![]() |
si immaginavo fosse ossido di ferro!! comunque ho pulito tutto!! non so se l'introduzione costante in acquario sia una cosa buona!! anche se non è nulla di tossico!!
|
non dico di tenerlo così, ma non allarmarti, c'è chi l'ossido di ferro in vasca ce lo mette apposta
|
fuoriluogo, il ferro è indispensabile , ma in concentrazioni alte diventa tossico ...non credo che l'ossido di ferro leghi gli no3
|
Si scusa, ho detto Nitrati ma volevo dire Fosfati e silicati...
Il ferro diventa tossico se dissociato o in forma ionica perchè è molto reattivo, ma l'ossido di ferro è piuttosto stabile... cerca "Julian Sprung’s Marine Aquarium" su google, dovresti trovare un ossido di ferro granulare per acquari, e non è un integratore di ferro ma un ossido è diverso. |
fuoriluogo,ma perchè i dolci usano ferro chelato e non ossido di ferro?
|
credo che sia perchè usa l'agente chelante DPTA che permette al ferro di resistere alla fotolisi e quindi viene assimilato meglio dalle foglie... ma dovrei controllare
|
fuoriluogo, vero, in piu si unisce alla molecola dell'acqua e pertanto viene assorbito dalle piante mentre l'ossido di ferro no e che io sappia dovrebbe essere nocivo anche per l'uomo
|
pippo, fuoriluogo, spiegate meglio , è interessante
|
fappio,
Il ferro puo' causare congiuntivite, coroiditi e retiniti se entra e rimane in contatto con i tessuti. L'inalazione cronica di concentrazioni eccessive dei vapori delle polveri dell'ossido del ferro può provocare lo sviluppo di pneumoconiosi benigna, detta siderosi, che è osservabile come cambiamento dei raggi X. Nessun danno fisico alle funzione polmonare è associato alla siderosi. L'inalazione di concentrazioni eccessive di ossido di ferro può aumentare il rischio di sviluppo del cancro polmonare in operai esposti agli agenti cancerogeni polmonari. LD50 (orale, ratti) = 30 gm/kg. (LD50: Dose mortale 50. Singola dose di una sostanza che causa la morte nel 50% di una popolazione animale a seguito di esposizione alla sostanza da tutte le vie tranne inalazione. Espresso solitamente come i milligrammi o grammi di materiale per il chilogrammo di peso animale (mg/kg o g/kg).) |
cioè mi state dicendo che nel mio acquario qell'ossido di ferro auto generato, poteva essere anche di aiuto? se l'ossido di ferro trattiene slicati e fosfati non puo che aiutare.
potevo lasciare tutto cosi insomma!! :-) comunque io non mi sono fidato, sicuramente era ossido di ferro, pero' vai a sapere se si liberavano altre sostanze, in fondo era ossido di ferro proveniente da una pompa che stava arrugginendo!! magari era impuro!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl