![]() |
Io ho come fondo sabbia fine x acqua dolce, non è mai stata fertilizzata e non lo sarà mai, TUTTI dicono che sia sconsigliata ed è la balla più grande che ho mai sentito, primo xke le piante come le metto, metto, crescono come dannate......... e secondo xke il fondo non si compatta mai x via delle radici che si allungano sul fondo.............
E i ragazzi di Palermo di questo forum possono testimoniare x quante piante regalo loro. Emilio l'ambiente anossico si forma quando il fondo si compatta e non viene toccato x molto tempo........... e si manifesta con macchie blu sul fondo, che in sostanza sarebbero gas........ |
bella davvero, bravo.... anche io come te ho fatto tutto da solo, tranne il filtro
vale per tutte le mie vasche |
grazie per la spiegzione, aspetto cmq il parere di bettatyson per capire cosa volesse dire lui. la prossima vasca...sabbia ultra fine!!! e magari anche qualche melainodes la metterò ;-)
|
il fatto è che ho guardato quello che succede in natura,
dove le piante di solito crescono nel fango in un ambiente altamente anossico e anche con qualche grado in meno rispetto alla colonna d' acqua. non nego che sistemi con cavetto riscaldante e ricircolo nel fondo funzionino ma a me non sembra che in natura succeda questo l' ambiente anossico non è affatto dannoso è una leggenda. la parte + importante del mio filtro è un ambiente anossico dove vengono eliminati i nitrati. x farvi capire l' utilità di un filtro che funziona senza ossigeno io potrei non cambiare mai + l' acqua e il mio acquario andrebbe avanti lo stesso x diversi anni. probabilmente sarei invaso dalle alghe e i pesci sentirebbero la carenza di qualche elemento ma i nitrati non salirebbero , resterebbero a zero cosa che con un normale filtro è impossibile da ottenere. questo è l'unico filtro ... qualsiasi altra cosa sia in vendita x me non è definibile filtro se non prevede una zona anossica , insomma un filtro deve assicurare la salute deell' acquario,e che filtro è quello che lascia salire i nitrati e vi obbliga a eliminarli con i cambi procurando dannosi sbalzi nei valori? non esistono filtri anaerobi in commercio anzi si elogiano quei filtri tipo percolatori ecc che hanno un azione altamente ossidante ,ma sono filtri a metà perchè l' acqua trattata contiene sempre sostanze potenzialmente letali. mentre un filtro dovrebbe riuscire a riprodurre quello che succede in natura ovvero concludere il ciclo dell' azoto che è una cosa anche facile da realizzare. anche se ho pochi pesci io do uno sproposito di roba da mangiare. vi assicuro che le piante non basterebbero a eliminare i nitrati. nonostante possa farne a meno comunque anche io cambio l' acqua :20 lt una volta a settimana ma per eliminare i fosfati non i nitrati e per reimmettere sostanze che probabilmente sono state assimilate da piante e pesci con fanghi intendevo i detriti che si depositano sul fondodi solito con il ghiaino si infiltrano anche in profondità e possono rilasciare piano piano nitrati e fosfati,specialmente in fondi in cui può circolare l' acqua. mentre con la sabbia resta tutto in superfice. dopo averla provata userò x sempre la sabbia fine. |
azz... il tuo modo di vederla è assolutamente contrario a quello che si dice di solito.
ma la cosa mi stuzzica. anche perkè concordo con alcuni punti.... sono certo che su questo post si prevedono discussioni infuocate, ma stimolanti!!!! |
hai ragione ;-)
dunque "voti" per le zone anossiche, ma in queste nn si depositano dei gas dannosi? come fai a dire che questi sia vantaggio per l'acquario? il ciclo d'azoto perchè i nostri filtri nn riescono a completarlo mentre il tuo si (mi sembra di aver così cvapito)? i batteri nn si formano poi in tutto l'acquario? nn voglio assolutamente attaccarti ma semplicemente capire meglio ciò che sei riuscito a fare e il perchè di queste decisioni. se magari hai fonti da cui hai attinto mi farest il favore di postarle evitando quindi di farti scrivere? grazie mille. Emilio. |
E' un vantaggio per l'acquario se si instaura una regione anossica in cui i batteri del genere pseudomonas "rubano" ossigeno utilizzano due molecole di NO3 e liberando azoto in forma gassosa (in effetti è quello che avviene nei fondali melmosi, dove il limo fa da barriera all'ossigeno :-)) ), cosa che i filtri "rapidi" non riescono a fare, se non in piccola misura e dopo molto tempo, cosa non compatibile con la necessità di manutenzione per prevenire gli intasamenti.
bettatyson, io ho il sospetto che ti sei letto i post in giro per la rete su un certo Poldo ed il suo PMT e ne hai fatto tesoro :-D Me li sono letti pure io, infatti ho modificato il filtro di un Mirabello30 con sole spugne, che non tocco da ottobre, e ridotto quasi al minimo il flusso della pompa #36# E non sifono mai il fondo ;-) |
il discorso dei gas dannosi mi ha sempre un pò puzzato.
anche nel caso in cui, smuovendo una sacca anossica dovesse liberarsi del gas potenzialmente tossico, la mega bolla che ne viene fuori risalirebbe velocemente in alto andando a disperdersi nell'aria. non avrebbe mica il tempo di disciogliersi in acqua.... allora la co2 che la micronizziamo a fare???? perkè mai la mandiamo sotto il getto della pompa??? |
Da qualche tempo ho modificato un mondolife 100, togliendo il filtro interno e mettendone uno esterno ho recuperato una ventina di litri che aggiunti ai 100 arrivano a 120 circa...........
Ho montato un filtro HYDOR PRIME 10 che come riporta la casa è adatto x acquari da 150 litri, anche se non ci scommetterei una lira............. Praticamente ho l'acqua che si muove x miracolo :-D Come dice l'amico bettatyson, con i vari ghiaietti tutte le impurita tipo escrementi, mangime, foglie marce ecc ecc vanno a infiltrarsi nel fondo (infatti se provate a rifare il fondo, c'e' come minimo 1 cm di fango), mentre con la sabbia questo non avviene.............. Io l'ho provata x scherzo in quanto mi piaceva come idea e le mie piante mi ringraziano crescendo a dismisura.......... Come betta anche io cambio in media 20 litri di acqua a settimana che prendo alla fontana........ naturalmente non c'è cloro, pesci morti dopo l'ultimo allestimento zero, alghe pochissime e nemmeno rilevanti.............. E infine come dice betta W LA SABBIA FINE INERTE E INERME :-D |
proveresti a mettere la pogostemon nella sabbia inerte per favore, e mi dici se ti cresce?
#24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl