AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Problemi con il primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=78599)

fr@nco 15-03-2007 12:24

Quote:

Che altri pesci posso introdurre senza avere il problema che pesce granda mangia pesce piccolo?
e in che quantità?
Mi sembra di averti già risposto: se vuoi fare un biotipo amazzonico, insieme agli scalari puoi mettere neon e/o cardinali e/o petitelle, una decina di esemplari in tutto. Volendo puoi mettere anche tre o quattro corydoras, pesci da fondo che molti chiamano erroneamente "pulitori", immancabili in qualsiasi acquario.

Paolino 20-03-2007 01:55

Vi chiedo una cortesia:
ho fatto come dicevate: ho inserito le piante....e i nitriti si sono abbassati.
Sono comunque passati 18 giorni dall'avvio dell'acquario.
Anche i nitrati sono ppiuttosto bassi. circa 10
Resta molto alto Ph e dKH(ph 7.6 Kh 6,5/7)
Quali sono le soluzioni per abbassarlo?
Il mio amico negoziante mi ha dato sera Ph minus, e mi ha detto di provare con quello e verificare che una volta sceso non tenda a risalire.
Mi ha infine detto che se questo sistema non funziona bisogna pensare ad un impipanto ben più costoso di CO2, oppure passare ad acqua d'osmosi.
Consigli???
Siete stati utili e ci terrei a qualche buon consiglio

fr@nco 20-03-2007 12:19

Il Ph minus non risolve la situazione, ha un effetto temporaneo e appena lo togli sei punto e a capo.
Circa l'altra soluzione, l'acqua di osmosi non è alternativa alla Co2. Quello che dovresti fare, se vuoi tenere il ph stabilmente basso è questo:
1) Tagliare l'acqua della vasca con acqua di osmosi per abbassare il Kh, portandolo a 4 circa (dovrebbe andare bene un cambio del 50% con acqua osmotica).
2) Somminsitrare Co2 partendo da 30 bolle al minuto. Puoi acquistare un impianto a gel meno costoso, oppure un sistema a bombola un po più costoso (con aquili o askoll vai da i 60 ai 100 euro)
3) controllare il valore del ph aumentando o diminuendo le bolle erogate al minuto, a seconda che tu voglia abbassare o alzare il ph. Se raggiungi un valore di 6,5 sei sull'obiettivo.
Tieni presente che questi esperimenti (dal punto 1 al punto3) li potrai fare a filtro maturo e prima di inserire i pesci . Il filtro lo potrai considerare maturo allorquando i nitriti No2 saranno a zero oppure al minimo della scala dei colori del tuo test. Inoltre, i cambi settimanali successivi del 10% di acqua dovranno essere fatti con acqua precedentemente preparata con gli stessi valori di Gh e Kh che ci sono in vasca.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

fr@nco 20-03-2007 12:21

Dimenticavo, la Co2, oltre che aiutarti ad abbassare il ph, farà bene alle piante che hai in vasca.

Paolino 20-03-2007 14:13

Nitriti 0
pesci in vasca 0

Quindi dovrei affrettarmi a fare acqua il cambio parziale con acqua d'osmosi e a prendere un impianto di Co2....

Minchia! Comincia ad essere una bella spesa sto acquario: ho tentuto tutti i conti, ed ad oggi sono a circa 470 € ......... e non ho nemmeno un pesce!

fr@nco 20-03-2007 16:30

Allora puoi procedere.... #36# #36# #36#
Però mi raccomando... non ti affrettare. La fretta è quella che ti farà sbagliare e/o spendere più soldi... So che la smania di vedere degli esseri che nuotano dentro la tua vasca è tanta, ma se fai le cose con ponderazione e con calma otterrai una bella vasca con una splendida coppia di scalari e tanti pescetti che gli nuotano intorno.
Facci sapere.

fr@nco 20-03-2007 16:32

Come prima cosa fai il cambio d'acqua con osmotica, misura Gh,Kh e Ph e postali.

Paolino 21-03-2007 14:23

Sono andato per prendere acqua osmotica, e il negoziante "non ha voluto darmela": mi ha detto che la mia acqua ha una conduttività molto bassa circa 110 (non so l'unità di misura), e che probabilmente il problema sono gli alcari. Vedere se con l'acidificante si stabilizza o se nell'arco di una settimana tende a risalire ph e kh.
Se si stabilizza restando basso allora basta aggiungere la giusta dose di acidificande nell'acqua del cambio.
Se si rialza metterò la Co2 (anche se penso di metterla comunque perchè da quello che ho capito leggende qua e la è una marcia in più per tutto l'acquario e sopprattutto per le piante)
Quindi attendo una settimana verificando giornalmente Ph e Kh.
Consigli?? E' la strada giusta? Cos'è qusta conduttività? e questi alcari? #17 #07 #07

fr@nco 21-03-2007 18:01

Quote:

Se si stabilizza restando basso allora basta aggiungere la giusta dose di acidificande nell'acqua del cambio.
Così sarai sempre soggetto a mettere l'acidificante, che lui ti venderà...
Quote:

Se si rialza metterò la Co2 (anche se penso di metterla comunque perchè da quello che ho capito leggende qua e la è una marcia in più per tutto l'acquario e sopprattutto per le piante)
Visto che hai deciso di mettere comunque la co2, a che serve l'acidificante ?
àlcari o alcàri ? a seconda dell'accento il significato cambia.... a proposito, in che modo ha testato la conduttività della tua acqua ?

Paolino 21-03-2007 18:45

ha parlato àlcari mi sembra.. cosa sono?
Gli ho portato un paio di bottigliette d'acqua, prima quella del rubinetto poi presa dall'acquario.
Ha infilato un puntale nella bottiglietta che era colelgato ad un'apparecchio tipo un tester ma piuttosto grosso.... non so dirti altro.
Ormai l'acidificante l'ho messo aspetto un po. Nel frattempo mi costruisco l'impianto Co2....
alcàri invece che sono?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10000 seconds with 13 queries