AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   abbasare il PH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=78473)

Giacomo Puccettone 15-03-2007 17:16

Quote:

Originariamente inviata da albertinos
beh dai! ;-) in tutta la mia ignoranza un pochino ci avevo anche imbroccato! :-D :-D #21 #21

No, no! ottimo intuito!

esox 15-03-2007 17:56

Quote:

Ovviamente tale innalzamento è irrisorio rispetto al valore di KH originariamente presente in acquario
ecco, così è più completo... ;-)

albertinos 15-03-2007 19:40

ciao esox mi spieghi la tua curiosa citazione in firma? -05

sf73 15-03-2007 20:09

Sei fuori rotta Giacomo. Cerco di spegarti il perchè (anche se non sono un esperto di chimica): Il kH funge da tampone per il pH, nel senso che più è alto il valore, più difficoltà avrai ad abbassare il pH. Quindi prima di abbassare il pH devi agire sul kH, e questo valore lo modifichi verso il basso solo acidificando l'acqua con torba oppure immettendo Co2 in vasca. Puoi utilizzare anche acqua di osmosi con l'avvertenza di miscelarla con la normale acqua di rubinetto oppure inserendo sali specifici nella medesima. il ph minus poi ha lo stesso effetto delle sostanze anti nitrati e/o fosfati, ossia un effetto temporaneo. Se non risolvi il problema alla base sarai sempre condizionato all'utilizzo e all'inserimento di sostanze chimiche in acqua. spero di essere stato chiaro. Ciao.

Giacomo Puccettone 15-03-2007 22:53

Quote:

Originariamente inviata da sf73
Il kH funge da tampone per il pH, nel senso che più è alto il valore, più difficoltà avrai ad abbassare il pH. Quindi prima di abbassare il pH devi agire sul kH

funge da tampone nel senso che ho spiegato, ossia neutralizza le azioni degli acidi e delle basi spostando l'equilibrio H2CO3/HCO3-/CO3-- a destra o sinistra a seconda se introduco in acquario una base o un acido col risultato di minimizzare le variazioni di pH. E' tutto l'equilibrio che è un tampone!

Quote:

Originariamente inviata da sf73
e questo valore lo modifichi verso il basso solo acidificando l'acqua con torba

Qui sei poco preciso: la torba non abbassa il valore di KH perchè acidifica, o meglio non principalmente per questo, ma perchè si comporta uno scambiatore ionico: trattiene i sali che formano la durezza e cede acido carbonico (che viene espulso come anidride carbonica) ed altri acidi (umici e fulvici) che abbassano notevolmente il pH

Quote:

Originariamente inviata da sf73
oppure immettendo Co2 in vasca.

Qui invece sei completamente fuori strada. L'immissione di CO2 ti ho già detto e dimostrato perchè NON abbassa il KH ma semmai lo alza, in maniera impercettibile, ma lo alza! Significa che non hai capito bene come funziona l'effetto tampone del KH, dato che la CO2 stessa è parte integrante di questo effetto tampone!

Quote:

Originariamente inviata da sf73
Puoi utilizzare anche acqua di osmosi con l'avvertenza di miscelarla con la normale acqua di rubinetto oppure inserendo sali specifici nella medesima.

Questo è sicuramente il metodo più sicuro e "pulito" anche perchè la torba comporta non pochi problemi e accorgimenti da adottare.

Comunque per completezza questi non sono gli unici modi per addolcire l'acqua, ma ne esiste un terzo: le resine a scambio ionico.

Quote:

Originariamente inviata da sf73
il ph minus poi ha lo stesso effetto delle sostanze anti nitrati e/o fosfati, ossia un effetto temporaneo.

E io ho anche già spiegato il perchè...

Quote:

Originariamente inviata da sf73
Se non risolvi il problema alla base sarai sempre condizionato all'utilizzo e all'inserimento di sostanze chimiche in acqua.

La soluzione alla base è quella di stabilire un equilibrio CO2-pH-KH tale da mantenere il pH ai valori desiderati.
Non ho mai negato che per avere pH bassi devi avere anche KH bassi, basta guardare la tabella pH-KH-CO2: a KH alti per avere pH sotto al 7 devi avere concentrazioni di CO2 anche di 100 mg/l... improponibili per dei pesci!
Quello che ti dico è che la strada non è quella di aumentare la CO2 perchè ti porta al risulato opposto!

Quote:

Originariamente inviata da sf73
Sei fuori rotta Giacomo.

ne sei ancora sicuro? Rileggi con attenzione quello che ho scritto

ciao

albertinos 16-03-2007 11:05

a me sembra che in sostanza diciate entrambi le stesse cose... non capisco di cosa stiate discutendo... -04 -04 ma in fondo i forum sono belli per questo!
;-) ;-)

esox 16-03-2007 17:00

prova a fare una ricerca in sweet bar con la parola the macho...... :-D :-D :-D

sf73 16-03-2007 20:40

Guarda, l'unico punto su cui nutro forti dubbi riguarda il fatto che, come tu dici, aumentando la Co2 aumenti il kH. Purtroppo non ho i mezzi per spiegarlo perchè le mie conoscenze di chimica sono piuttosto scarse e, tuttavia, non posso neppure prendere per buono quello che mi dici perchè per risolvere il problema di pH alto non ho fatto altro che comprare un impianto di Co2, regolandone l'emissione in maniera precisa. Presumo che se prima avevo un kH di 8 e successivamente con l'impianto il kH è passato a 4, devo dedurre che grazie all'immissione di Co2 il kH si è abbassato. Chimicamente non lo so spiegare, l'esperienza che ho fatto sì.

Bye

sf73 16-03-2007 20:41

Esox puoi spiegarti meglio?

Bye

Giacomo Puccettone 17-03-2007 00:51

Quote:

Originariamente inviata da sf73
Guarda, l'unico punto su cui nutro forti dubbi riguarda il fatto che, come tu dici, aumentando la Co2 aumenti il kH. Purtroppo non ho i mezzi per spiegarlo perchè le mie conoscenze di chimica sono piuttosto scarse e, tuttavia, non posso neppure prendere per buono quello che mi dici

Dato che su questo punto (che poi è l'unico su cui non ero d'accordo fin dall'inizio e da cui è nata tutta la discussione) nutri dei dubbi e dici, tra l'altro giustamente, di non poter prendere per buono quello che dico io, ti cito un articolo di Acquaportal al quale spero tu possa dare il giusto credito. L'articolo in questione è La chimica in acquario.

Riporto fedelmente (ognuno può verificare) senza cambiare una virgola:

Consideriamo, che so, il punto pH 7-KH 5. Abbiamo una concentrazione di 16 mg/l di anidride carbonica. Mettiamo di voler abbassare un pò il pH per quei caracidi sudamericani tanto colorati che vogliamo comprare. Il buon senso ci dice di aumentare l'anidride carbonica; cosa provoca quest'aumento di CO2? Innanzitutto guardiamo la prima reazione, quella di dissociazione della CO2. Visto che è aumentata la concentrazione di CO2, e visto che la costante di equilibrio NON può variare, affinché l'equilibrio sia conservato si avrà un aumento di H2CO3, acido carbonico, in soluzione. La dissociazione dell'acido carbonio abbassa il pH e aumenta la durezza carbonatica; rispetto però ai sali già disciolti, l'aumento di KH causato dall'anidride carbonica è trascurabile.

Vorrei noltre chiarire che ho iniziato questa discussione non per spirito di contraddizione ma xchè credo che l'intento di questo forum dovrebbe essere quello di chiarire dei dubbi e di indirizzare chi ha un problema verso una corretta soluzione.
Se poi pensate che dire "l'immissione di CO2 è un mezzo per abbassare il KH" e "la CO2 aumenta il KH" sia la stessa cosa....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08615 seconds with 13 queries