![]() |
Per non ammattire ti conviene mettere il test permanente che è composto da un'ampolla nella quale viene messa in po d'acqua dell'acquario insieme ad un reagente in base al colore che assume il liquido si ha la concentrazione di co2 presente
Come ti ho gia detto la quantità giusta è molto collegata al kh ed al ph con ph 7,2 e kh 5 devi avere circa 15mg/l di co2 La quantità giusta per le pianta deve essere compresa tra 10 e 22 mg/l |
ok
|
..anche fino a 30 mg/l se l'acquario e' molto spinto... #22
|
30 mg/l quanti ppm sono? O meglio come si fà la conversione?
|
ho visto ieri un impiantino co2 dell'askoll, c'è qualcuno che c'è l'ha o che l'ha gia visto
non ha l'indicatore di pressione, esso è costituito da bombola usa e getta (ma a detta del negoziante che si può ricaricare), tubo, micronizzatore con contabolle e menbrana in legno e pezzo da agganciare alla bombola per mandare la co2 al micronizzatore (non so se si chiama valvola a spillo) io volevo sapere: 1 - è possibile ttaccare un elettrovalvola in questo tipo di impianto 2 - l'indicatore di pressione che non ha è così fondamentale 3 - il micronizzatore in legno è valido o serbbe meglio in ceramica 4 - meglio orientarsi su un sistema del genere o prendere qualcosa di meglio tipo acquil, piùttosto che cambiare i pezzi, oppure va bene questo sistema per il mio acquario da 70 L 5 - il reagente co2 dell'askoll a parte funziona bene? Grazie a tutti e aspetto informazioni e pareri. |
L'impianto Askoll che hai visto è questo?:
http://www.acquaingros.it/edisplay/c...mnuov_0000.jpg Se è questo,è possibile collegare un elettrovalvola,si possono montare entrambi i manometri (Alta/bassa pressione) il micronizzatore è in ceramica. Per un 70 Lt. è un buon sistema,per il misuratore permanente di Co2,non ti sò dire,cmq,qui nel forum è bollato come accessorio superfluo :-) del resto se misuri il Ph e il Kh con la tabella conosci la quantità di Co2. Ciao |
Si è quello, ma il materiale del setto poroso che ho visto io è marroncino sembrava legno ma se voi dite ceramica....
Per le bombole mi fido a farle ricaricare o meglio comprarle nuove di volta in volta. Io l'ho trovato a circa 130 euro, vi sembra un prezzo concorrenziale? Per le elettrovalvole...che tipo di elettrovalvola dovrei prenderee quanto costano? E un timer quanto costa più o meno? ok, io misuro ogni settimana i valori e per ora la tabella mi sembra tutto ok, l'unica cosa è che io uso una tabella scaricata nell'articolo della co2 di ap, è giusta? Ultima cosa, secondo voi meglio questo impiantino o magari qualcosa con manometro e un po' meno approssimativo? Scusate se vi tempesto, ma sta finendo la mia bombola usa e getta e vorrei passare al nuovo sistama se possibile. |
30mg\lt sono 30ppm la concentrazione ottimale intorno ai 20\25 #36#
|
130 va bene ma in rete lo trovi a meno cmq va bene,l elettrovalvola non è obbligatoria ;-)
|
Quote:
si, spingi i pesci al suicidio...... max 22!!! 30 e' gia' tossico, basta guardare le tabelline |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl