![]() |
scusate, sono andato a controllare il rumore è 47db, questa è la pagina
http://www.rs-components.it/cgi-bin/...rodoid=5940587 ciao GErry PS comunque io con quella meno rumorosa mi trova benissimo (non si sente) |
ecco la mia montata! Che ne dite?
http://www.galano.net/pic/x/1655-ven...angenziale.jpg http://www.galano.net/pic/x/1675-ventola-acquario.jpg http://www.galano.net/pic/x/1674-tan...e-acquario.jpg http://www.galano.net/pic/x/1657-ventola-acquario.jpg Non è malvagia la sistemazione, che comunque posso sempre migliore, ad esempio camuffando il fil di ferro che oggettivamente è bruttino. Comunque quando ci sono ospiti...levo tutto, qualche punta di 3-4 ore a 30° - 31° la vasca la può sopportare. |
Quote:
Riguardo "l'involurco", dalle foto sembra una C con l'uscita aperta e nessun'altra apertura, l'aria dalle tangenziali viene presa dalla parte inferiore, ma la parte inferiore mi sembra chiusa... credo non stia lavorando al meglio. Ciao |
Grazie, allora posso mogliorarla, l'ho montata 2 giorni fa...
Faccio delle fessure nella parte bassa? :-) La ventola è inserita in un cilindro chiuso dalla parte del motorino e aperto dall'altra, nel quale ho praticato una fessura grande come il bocchettone d'uscita dell'aria della ventola. Come è montata ora ha la parte "cicciotta" verso il basso, è da lì che prende l'aria? In pratica credo che l'aria ora la prenda dall'estremità del ciclindro che ho lasciato chiusa, credo... #24 |
Io l'ho montata facendo sei supporti in plexiglass da 10 mm di spessore fissati ai lati della ventola e si agganciano al vetro della vasca. Ho usato il modello meno rumoroso e devo dire che si sente a malapena, i risultati sono ottimi.
Naturalmente rimane anche il refrigeratore....... :-)) |
una precisazione, nelle tangenziali l'aria non viene presa da sotto, ma dall'interno della ventola e di conseguenza l'aria viene aspirata dal lato interno aperto della ventola.
il contenitore deve essere un cilindro (meglio se leggermente elicoidale) con una fessura sul lato dove soffia e il lato dove la ventola ha l'apertura centrale aperto achesso. |
Quote:
non viene presa da sotto.... (ok, la mia se chiudo sotto non fa uscire aria, ma sara' la mia ventola che e' strana) viene presa dall'interno della ventola.... ma come ci finisce dentro alla ventola???? da qualche parte ci deve arrivare.... di conseguenza l'aria viene aspirata dal lato interno aperto della ventola.... ??? all'interno sono aperte???? boh, tutte le ventole che ho non hanno mai avuto aperture interne, comunque sia rimane la domanda.... da dove entra l'aria all'interno ? la mia risposta e' da una fessura all'esterno, normalmente posta sotto di circa 90° all'uscita (diventa sopra se ribalti la ventola). Se invece di queste ventole intendi le ventole centrifughe allora si', la parte aperta e' quella attorno all'avvolgimento, che diventa l'asse rotativo della ventola stessa (tipo le ventole da pc). Ciao |
si gilberto c'e' stata una incomprensione, io facevo riferimento alle foto postate da prometeo senza soffermarmi a riflettere sul nome delle ventole della discussione.
sorry #22 ciao steaven |
Aspetta IK2, guardando la mia ventola dal lato aperto del cilindro, cioè quello opposto al motorino, ci sono 4 aperture.
Credo che l'aria la prenda da qui...comunque un paio di aperture sotto si possono sempre fare, questo è sicuro. ;-) |
quanti gradi e in quanto tempo riuscite ad abbassare la T ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl