AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Il Taglio della' Acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77347)

Stefano81 03-03-2007 12:24

Quote:

Stefano81,
azzzzz che firma
visto, ho imparato subito!!!! le indicazioni erano buone! grazie

la foto è del 27/2, provvederò ad aggiornare!

VASSILI 03-03-2007 18:05

scusate se a volte le mie entrate sono un po ad EFFETTO....ma qui si sta facendo un po troppa confusione credo...tralasciando un aspetto importante che e la vasca un po piccola per i discus.....

sicuro ti consiglio di comprare un impianto ad osmosi ma io non mi fisserei troppo sui valori perfetti dell acqua,ma sul metodo di gestione....nel senso che con i ci vuole un attimo di occhio....io ho tirato su sia ibridi che selvatici solo con acqua di rubinetto,e i valori erano alquanto lontano dai valori perfetti che tutti menzionano..io ti posso dire che se prendi discus piccoli,sui 6cm,il ph e meglio che sia piu alto...e l acqua piu dura,poi quando gia i discus saranno piu grandi e forti allora potrai mooolto lentamente iniziare a scendere....ma penso solo per fini riproduttivi...perche io ho i wild da un bel po di tempo e gli ibridi da ancora piu tempo e non ho mai usato l osmosi....ora ho comprato un impianto da 300 litri al giorno ma per il marino che sto progettando....i miei valori nelle vasche dei discus sono....ph 7 gh12 kh6 NO2 assenti NO3 30ml litro PO4 assenti e i discus presentano dei colori notevolissimi,sia wild che ibridi.....

questo per dire che non devi farti venire il sangue agli occhi per trovare i valori perfetti....vai tranquillo con molta calma...e vedrai che ne sarai ripagato...

CM 03-03-2007 18:53

Scusa vassili, ma stai scherzando?
Ciaoe', tu apri prospettive assurde:
- innanzi tutto noto che hai letto tutto perche' hai notato e commentato le misure, e siamo d'accrodo!

- ma che significa la storia dell'acqua di rubinetto?
Hai stravolto la mia esigua cultura di discus! Spiegami bene perche' non ci capisco nulla: tutti dicono che la prima cosa e' l'acqua "molle" ! #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

VASSILI 03-03-2007 19:58

ma se tutti ti dicono di buttarti in un pozzo tu lo fai?

il problema non e l acqua molle.....ma tu per avere i discus devi sapere perche e percosa i discus viogliono l acqua molle....tu lo sai?
i discus sono animali molto robusti,al contrario di come vengono descritti,siamo noi che li rendiamo deboli proprio con la nostra maniacalita di trovare i valori perfetti.....
cerchero di essere piu conciso....
i discus di allevamento....provengono in gran parte dalla germania dove nascono crescono e quindi si abituano a valori molto lontani da quelli che voi considerate perfetti,ti diro il ph 7,5 e del tutto normale...ma non sto ad inoltrarmi piu a fondo nella spiegazione,prima voglio porti la domanda....sai perhe i discus vogliono l acqua acida...???io credo che tu non lo sai...
poi ci sono i discus di allevamento e i discus selvatici...anche qui tra i selvatici c e da fare una grossa distinzione...ci sono varieta che vogliono acqua molto acida e tenera..ma altre specie di wild che vivono in acque con ph sul 7.5....non e un sogno e tutto vero...ma purtroppo se hai letto bene nel mio sfogo era racchiuso questo senso di dispiacere perche molta gente consiglia cose senza sapere nulla di discus....parlado solo cosi a vanvera.....e poi si creano questi miti di difficolta e di paura intorno ai discus.....
non so se mi spiego....

pepot 03-03-2007 21:00

nonostante quello che sostiene l'autorevole vassili sono del parere, anche se molto modesto, che se hai l'acqua del tuo rubinetto come la mia (ph 8.00 - kh e gh 18) è meglio non cimentarsi in tagli .....
è molto piu complicato (da ignorante come me) fare miscugli piuttosto che usare solo RO con l'aggiunta di ciò che occorre..........

CM 03-03-2007 21:45

Allora vassili, io avrei risposto come te magari, e quindi non mi agito.
Ma siccome e' chiaro (l'ho scritto) che sto iniziando coi discus, e' normale che non so certe cose:
so quello che mi dicono nei negozi, sul forum e quello che vedo io.

Al contrario di altri mi documento prima di fare xzk*+£k, e quindi una voce diversa dal coro come la tua non potra' che aiutarmi!

Invece di sfogarti, per piacere, mi dai delle direttive sul da farsi?
Ho ben chiaro il tuo concetto, e lo condivido. Ma anziche criticarmi mi dici qualcosa di diretto e costruttivo anziche' fare domande retoriche?

Ovviamente il mio tono non vuole essere polemico, anzi visto che sei l'unico a dire ste cose sui discus (anche se mi prendi per cretino/credulone) se mi spieghi avrai ancora di piu' la mia ammirazione!!

pani 03-03-2007 23:37

Quote:

nonostante quello che sostiene l'autorevole vassili sono del parere, anche se molto modesto, che se hai l'acqua del tuo rubinetto come la mia (ph 8.00 - kh e gh 18) è meglio non cimentarsi in tagli .....
è molto piu complicato (da ignorante come me) fare miscugli piuttosto che usare solo RO..........
il miscuglio e' presto fatto:
1/3 di acqua di rubinetto e 2/3 di acqua ro.
cosi vai a kh e gh 6, poi tieni conto che il filtro ti abbassa un po il kh e il gioco e' fatto.
non ha nessun senso misurare il ph dell'acqua di rubinetto tanto poi e' l'acquario che lo regola al valore di equilibrio in vasca e non serve in questo caso ragionare con le medie pesate sul volume come si fa per kh e gh

Ute1 04-03-2007 00:48

pani ha ragione ed ha colto in pieno .... poi ognuno è libero di scegliere come fare l'acqua . Anche coi sali spendere 20 euro o gni tanto , nn pesa . Un hobby è anche questo . Cmq io sono uno di quelli che pensa che i discus stanno bene a valori acidi o meglio : adulti a valori estremamente bassi e giovani sul neutro e durezza 6/7 .

VASSILI 04-03-2007 11:30

scarlet secondo me qui ti sbagli.......
ci sono solo i discus wild varieta heckel che vogliono valori molto bassi,sul ph 5,con conducibilita molto bassa,ma poi ci sono altre varieta sempre di wild che vogliono valori sul ph 7.5...ma qui si parla di wild....gli ibridi sono tutto un altra cosa...stendker che e uno dei piu famosi allevatori riproduttori di tutta europa li riproduce li alleva e li cresce con ph sui 7-7,5......perche..perche sono valori piu facili da mantenere stabili....piuttosto che un ph sui 6-6,5...molta gente utilizza la co2 per tenere questo valore...questo e un grosso sbaglio,perche i discus gradiscono una grossa quantita di ossigeno e non di co2...
cmq si puo tranquillamente usare lacqua di rubinetto se questa a dei valori accettabili...tipo dal mio rubinetto esce...ph 7 gh12 kh 6 diciamo che questi sono valori piu che buoni perche si mantengono nel tempo....e poi vedendo la crescita dei discus e i colori...be perche dovrei cambiare...poi un conto e se uno a un acquarietto da 200 litri,ma se come me hai piu di 1400litri di acquari,valla a preparare tutta l osmosi per i cambi......
discorso dei cambi....anche qui si leggono un sacco di castronerie...cambi ogni due tre giorni ecc,ecc...secondo em non c e nulla di piu sbagliato....ma il problema e a monte...perche uno deve fare dei cambi ogni due tre giorni...????io credo che le cause siano queste...

VASCHE SOVRAFFOLATE
ERRATA CIRCOLAZIONE DELL ACQUA CON CONSEGUENTE RISTAGNO E ZONE MORTE DOVE SI ACCUMULANO DETRITI
DOSAGGIO DI CIBO ELEVATO

io mi stupisco ogni volta che leggo di gente che cabia l acqua ogn tre giorni per tenere i valori bassi....ma io nel 240 litri dove ho gli ibridi,sei discus,piu varia minuzzaglia,do da mangiare 6 volte al giorno e ogni giorno pastone, e devo dire che cambio l acqua ogni 10 giorni....e i nitrati non salgono mai oltre i 35ml/litro...
anche qui qualcuno su invasato stramazzera a terra.....e dira....come i nitrati a 40?????se non sono sotto i 25ml/l i discus muoiono..o si ammalano....ecco queste sono le castronerie che piu mi fanno ridere...io dico sempre per mia esperienza che i discus non muoiono per i nitrati a 40 ma perche vengono stressati da persone iper protettive che continuano imperterrite a voler tenere un acquario come un salotto di casa....i nitrati sono il nutrimento per le piante....e se uno ad ha un acquario ben piantumato,valori sui 30/40 ml litro sono piu che buoni....

l acquario deve arrivare ad avere una stabilita tale da potersi quasi mantenere da solo.....altrimenti e uno stress per noi e per i pesci.....

forse mi sono dilungato troppo...
#12 #12

Ute1 04-03-2007 12:02

VASSILLI
per valori estremamente bassi intendevo un ph 6.2 gh e kh 2 e 1 . Per i giovani ph 6.9 gh e kh 6 e 4 . Certo c'è anche chi alleva a valori piu' altini , ma questo per praticita' . Anche io sono contro ai cambi ogni 3 giorni e cmq piu' la vasca è grande e piu' facile è stabilizzare i valori etc .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09589 seconds with 13 queries