AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Gravity Feed e schiumatoi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76791)

Abra 11-03-2007 17:25

supergippo,ci avevo pensato ma ho anche pensato che l'acqua cadendo potesse uscire dalla T togliendo pressione al tubo che và allo schiumatoio dando sbalzi di altezza allo stesso,poi ogniuno dice le sue idee e le motiva sennò non sarebbe + bello ;-)

Benny 11-03-2007 21:41

ehm....dalla caduta arriva acqua e aria..non solo acqua...io ho provato e lo schiumatoio lavorava decisamente peggio

fa69 12-03-2007 09:35

e mettere una piccola vaschetta dove arriva lo scarico, da li nello skimmer con un rubinetto per la regolazione, se arriva + acqua di quella che và nello skimmer tracima dalla vaschetta e và nella sump. Che dite,potrebbe funzionare?

Tegolo 12-03-2007 09:38

E' una soluzione adottata da molti, anche per i sedimenti che così sono più facili da aspirare

piggarello 12-03-2007 09:48

allora..dopo un fine settimana passato a veder funzionare sta cosa vi posso dire..

vantaggi:
io personalmente ho levato una pompa e semplificato l'ingorgo di tubi
tutta l'acqua che scende dalla vasca viene trattata subito e ossigenata
la schiumazione è leggermente aumentata e l'acqua è più limpida (in realtà credo che tutte le particelle provenienti dalla vasca se il flusso di bolle è sostenuto vengano schiumate!)

svantaggi:
chiaramente per quanto mi riguarda avendo il tracimatore tunze (con una discesa di circa 1000 l/h, non avendo montato ancora una T, la regolazione di acqua in entrata nello skimmer mi influisce sulla caduta di acqua in sump...se parzializzo troppo per far salire il livello nello skimmer, la mandata diventa troppo veloce e il livello in sump diminuisce...(fortunatamente ho montato un rubinetto sulla risalita e quindi calibro entrambe discesa e salita)
tutto quello che scende dalla vasca va nello skimmer..quindi non si può effettuare un prefiltrazione meccanica (a meno di non prevederla)
eventuali intasamenti oltre a diminuire la portata della discesa influiscono sul livello dello skimmer diminuendo l'efficienza.
forse..e dico forse...le regolazioni subiscono troppe modifiche col tempo e col variare e lo sporcarsi dei vari tubi...
vi saprò dire
ciao

simo1978 12-03-2007 11:25

personalmente adotto un sistema simile a quello suggerito da Calfo, ma secondo me un po' più efficace. non elimino una pompa, ma tutta l' acqua che scende dal pozzetto viene schiumata. bisogna solo trovare l' equilibrio tra acqua che scende dal pozzetto e pompa di carico dello skimmer. Il vantaggio sta nel fatto che nello skimmer non entrano le bolle grosse che vengono dalla caduta. Lo svantaggio è che non elimino la pompa di carico dello skimmer.

Cmq, se si riesce a far andare bene lo skimmer (adottando alcuni accorgimenti per non fare entrare l' aria che scende dallo scarico), l' alimentazione dalla caduta è tecnicamente la migliore per quanto riguarda l' ottimizzazione della schiumazione.

Geppy 12-03-2007 15:27

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA 80
comunque, se non ricordo male, Geppy sconsigliava di far funzionare così i suoi schiumatoi

Non mi riferivo ai miei ma a tutti gli schiumatoi.

L'alimentazione non sarebbe regolare e tutti gli sforzi dei costruttori per avere livelli precisi nelle colonne di contatto andrebbero a farsi friggere
:-)
Approfitto per ricordare che montare rubinetti di regolazione sullo scarico della vasca è follia pura in quanto, prima o poi, si produrrebbero delle strozzature con conseguenze che possono essere anche disastrose.
geppy

ik2vov 12-03-2007 15:34

SK,
Quote:

Approfitto per ricordare che montare rubinetti di regolazione sullo scarico della vasca è follia pura in quanto, prima o poi, si produrrebbero delle strozzature con conseguenze che possono essere anche disastrose.
permettimi di puntualizzare.....
utilizzare rubinetti sullo scarico e' follia pura.... il montarli e' un'altra cosa. Io li monto sempre, se devo fare manutenzione, rimuovere la sump o altro chiudo lo scarico e via.... lo scarico pero' va mantenuto sempre tutto aperto in condizioni normali di lavoro.

Ciao

Geppy 12-03-2007 15:40

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
SK,
Quote:

Approfitto per ricordare che montare rubinetti di regolazione sullo scarico della vasca è follia pura in quanto, prima o poi, si produrrebbero delle strozzature con conseguenze che possono essere anche disastrose.
permettimi di puntualizzare.....
utilizzare rubinetti sullo scarico e' follia pura.... il montarli e' un'altra cosa. Io li monto sempre, se devo fare manutenzione, rimuovere la sump o altro chiudo lo scarico e via.... lo scarico pero' va mantenuto sempre tutto aperto in condizioni normali di lavoro.

Ciao

Hai ragione :-)) :-)) :-))

geppy

SupeRGippO 12-03-2007 15:48

a puntigliosi :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10655 seconds with 13 queries