![]() |
informaci se: hai sabbia quanti pesci e il cibo che dai...
|
tolta tutta la sabbia, tranne qualche leggero residuo qua e la....cibo solo granuli in piccole quantità e una volta alla settimana artemia scongelata in piccole quantità....pesci 5 piccoli e uno di media taglia...per piccoli intedendo ocellaris e simili non di grande dimensioni
|
per me la parte tecnica e i valori sembrano essere ok, nn conosco il metodo xaqua ma ho letto che qualche problemino di ciano lo porta se " applicato" male...
però non utilizzando questo metodo non posso esserti di aiuto.. |
BELLISSIMO POST!! Io da qualche settimana sto lottando con i ciano, ho spazzolato le roccie, non tutte, ho provato a diminuire la luce, ma niente.. diminuiti ma non spariti. ed i valori dell' acqua sono perfetti: ph 8, calcio 420, mg 1290, kh 11, salinità 1023, fosfati quasi assenti con salifert... proverò i biodigest e bioptim!!
|
amleto3, facci sapere se ottieni risultati con inoculando batteri (digest - optim) a me non ha dato i risultati sperati.
|
Anche io ho qualche problema con i ciano, a volte più a volte meno, cerchiamo di capire insieme da cosa possono derivare, magari qualcosa di simile che tutti facciamo e diamo per scontato, intanto inizio a postare i valori (salifert) e a descrivere brevemente i tentativi che ho fatto....
ph 8,3 kh 11 ca 450 magnesio 1400 no2 0 po4 non rilevabili presumo siano a 0,04 silicati 0 salinità 35 per mille temperatura 25 Premesso questo posso aggiungere che ho una spolverata di sabbia di 1 cm, che alimento una sera sì e una no con alcuni integratori, a volte phytoplancton e non uso ancora il pappone e che le luci le ho cambiate da 2 mesi. Ho smesso con gli aminoacidi 3 mesi fà e già al tempo ne dosavo una goccia su 220 litri netti. Ho provato con i biodigest, ho provato ad aspirare i ciano, ho provato a non cambiare l'acqua per 2 mesi, ho provato a fare cambi ravvicinati anche di 30 litri ognuno, ho provato a non alimentare i coralli, ho provato a cambiare le luci, ad aumentare il movimento. L'unica cosa è che prendo l'acqua dal mio negoziante ma non ha problemi di qualità provando con i test. Forse inizio a pensare che la vasca troppo magra da dei problemi, in due anni di biologico con nitrati a 25 non ho mai avuto problemi di ciano. Un altro dubbio è lo schiumato, al momento è tarato per un prodotto tipo birra e quindi più liquido, nei prossimi giorni lo taro in modo che produca una schiuma più densa ed alimento di più. |
a me sono esplosi i ciano quando ho aumentato la luce,i nitrati li avevo a 25!per cui vi consiglio di lasciar perdere di portarli a 5...secondo me è ottimo lo shock batterico dopo l'aspirazione,meglio i batteri che le alghe,sennò ci si guadagna poco :-)) io le ho sconfitte così.
Un ultimo accorgimento,mettete luci fredde e diminuite un po il fotoperiodo,per poi riaumentarlo graduatamente,poi quando somministrate i batteri tenete la vasca al buio per una giornata intera,tanto ai coralli per un giorno non succede niente e i batteri si riproducono a palla! |
matt333, l'elenco di cio che hai fatto coincide senza risultato per quello che ho fatto in piu tu hai gia provatoa tenere T bassa e luci nuove, quiandi perdo ogni speranza e non rimane che attendere ???
ale_nars, quali batteri hai impiegato ? ths |
ale_nars, scusami ma non ho detto di portarli a 25 i nitrati, solo di aumentare leggermente l'alimentazione di coralli e pesci in modo che i nitrati siano almeno rilevabili ad 1 almeno, è una prova che faccio perchè non so più che fare. Lo shock batterico insieme allo spegnimento delle luci o alla riduzione del fotoperiodo serve solo come paliativo, momentaneamente sembra funzionare, appena però rimetti le condizioni come prima i ciano rispuntano.
redstile, posta anche tu i tuoi valori reali, dobbiamo trovare una causa comune o qualcosa del genere, è impossibile che in alcune vasche ci siano e in altre no.. Ad esempio è da molto che non pulisci la sump ed hai della fanghiglia? Che tipo di sale usi? e L'acqua d'osmosi la fai tu o la prendi già fatta? |
matt333,
no3 = 1 po4 =0,03 si = 0 terzo stadio in osmosi ph =8,27 kh = 9,9 ca = 440 sale KZ osmosi mia in sump so un po di fanghiglia non molta putroppo ne ho anche iun poin vasca in punti poco raggiungibili |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl