AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte V) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76521)

1/2 Litro 05-03-2007 22:39

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
se devi prendere un aporosa meglio la ceramica finissima bianca, o meglio ancora quella in legno di tiglio.

cmq ti consiglio un atomizzatore, tutto un altro pianeta....

puoi anche prenderne uno aquili, casomai poi ti dico come modificarlo.
spesso infatti quello aquili ha dei problemucci, facilmente risolvibili.

il TOP ONE è l'askoll, ma richiede troppa pressione per un impianto artigianale.


Ciao ElBarto "sempre sul pezzo" con la co2 complimenti per la costanza!
senti un pò questa faccenda della modifica all'atomizzatore dell'aquili mi interessa, perche non spieghi meglio? può essere interessante...

la mia sperimentazione con i dischetti di perlon e carbone continua per ora tutto OK, unico inconveniente è che la co2 con il tempo li ha spostati verso l'alto, portandoli verso la bocca della bottiglia .

ElBarto 05-03-2007 22:51

l'atomizzatore aquili, classicamente perde tra il bordo del disco ceramico e la giunzione del vetro, facendo bolle troppo grosse.

la soluzione è porre proprio li un bordino di silicone.

io per l'operazione ho schermato con scotch di carta tutta la parte in vetro.

poi ho fatto un cerchietto sempre con lo scotch di carta da mettere sulla ceramica, in modo da lasciare 3mm dal bordo.
col mio ditino allora ho spalmato il silicone.
appena fatto, ho tolto il dischetto di scotch. operazione da fare mentre il silicone è fresco, altrimenti non si leva.
domani vi faccio una fotina!


non si arriva sicuramente ai livelli dell'askoll, ma meglio dell'aquili di serie!!!!

tatina 06-03-2007 12:54

scusate, ma a voi non si riempie la superficie dell'acqua di bollicine, che rimangono lì senza rompersi? sto erogando 10 bolle al min, ma già così sembrerebbero troppe!! #23
la porosa è in una posizione, in cui la corrente dell'acqua trasporta le bollicine in giro per l'acquario, è giusto così?
il rapporto Kh(7)-PH(7,5) indica ancora valore basso della Co2, ma ho il terrore che il Ph mi s'infossi(è già sceso di 0,5 in 3 giorni!)

ElBarto 06-03-2007 15:33

non fa nulla se rimangono in superficie, anzi, meglio, cos' ha + tempo per disciogliersi.

se dal rapporto ph kh hai valori bassi aumenta tranquillamente.


dimensioni vasca?

tatina 06-03-2007 16:06

ElBarto, il mio acquario è un 100L.
secondo te mi si è abbassato troppo in fretta il Ph? da 8 a 7,5 in 3 giorni

ElBarto 06-03-2007 16:29

no, non è un problema.
considera cmq sempre i valori richiesti dai pesci che tieni in vasca.
magari non portare a 6 il ph se dentro hai guppy che gradiscono PH anche di 8.


cmq non devi attenerti al fatto che siano presenti bolle in superficie.
attieniti alla tabella kh, ph

tatina 06-03-2007 16:50

ok,fin qui ci sono! grazie! :-))
ma come faccio a mantenere fermo il valore del PH, se lo voglio, ad esempio, a 7?
se continuo a somministrare Co2, non continuerà anche il Ph a scendere?

ElBarto 06-03-2007 16:52

NO
oltretutto con un kh di 7 hai un bel tampone, per cui non corri rischi particolari.

a meno che fai un idromassaggio di co2 ai pesci.
tu periodicamente controlla i valori e non avrai problemi.


cmq... che pesci hai in vasca???

tatina 06-03-2007 17:03

per ora ho 3 japoniche e 3 corydoras aeneus.
fra un po' avrei intenzione di prendere un branco di 5(o più,vediamo...) esemplari di Hyphessobrycon bentosi bentosi, incrementare di 3 le japoniche e di altri 2 i cory. per questo volevo ottimizzare il Ph a 7.

sogno23 06-03-2007 17:27

Salve a tutti! Mi son letto anche io i post precedenti e stamattina ho assemblato la mia bottiglia con gel, acqua e lievito. Finora ha fatto solo pochissime e timide bolle; al tatto la bottiglia non è per niente rigida e quindi ho pensato non si fosse creata pressione. Il problema è che ho letto solo ora che, per fare in modo che andasse in pressione, dovevo chiudere il rubinettino della flebo per 4-5 ore. Invece io l'ho lasciato sempre aperto. Ora l'ho chiuso.. Secondo voi si può ancora rimediare o devo buttare tutto? Quanto lo devo lasciare chiuso? Grazie a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08594 seconds with 13 queries