AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Non riesco a regolare il livello in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=75470)

biliobli 30-03-2007 22:05

condorfly,
mi puoi dire per favore a quanti centimetri deve stare il livello di tracimazione (nel pettine) dal bordo vasca superiore???

un saluto
biliobli

nightrider 30-03-2007 22:39

Ma che state a di? Il forellino nel d'urso deve stare in aria libera, sennò a che serve? Quello deve far pescare un pò d'aria al sistema, per non mandarlo in depressione e farlo "dondolare"! Nel fai da te di solito si fa un foro da 4mm e poi si vede sé aumentare il diametro. L'equilibrio dei livelli si ottiene SOLO con i pettini, ed al limite strozzando la mandata se la pompa è esuberante. Altra cosa che non mi quadra: cos'è il foro che fa fontanella sulla mandata?

condormannaro 31-03-2007 00:17

biliobli,

non esiste una regola fissa.

L'importante è che:

1) dalla sommità del pettine al bordo vasca resti almeno un centimetro, onde permettere che in caso di (improbabile) occlusione del pettine, l'acqua gli passi sopra senza uscire dalla vasca

2) il livello di tracimazione dell'acqua attraverso il pettine (che poi è il livello che avrai in vasca) ti consenta di avere il livello desiderato (io propendo per i 3 cm perchè con meno, data la mia configurazione delle pompe, il moto ondoso in superficie causerebbe schizzi fuori vasca)

nightrider, hai ragione sul forellino del D'Urso. Ho risposto come se mi fosse stato chiesto del forellino sul tubo di mandata, perchè era quello il mio problema e non mi sono accorto che l'altro utente si riferiva a quello del sifone.

Per quanto riguarda il foro di cui parlavo:

il foro che fa fontanella sulla mandata è il foro che serve per evitare il riflusso di tutta l'acqua della vasca (fino al becco d'anatra di fine mandata) in sump in caso di interruzione di energia elettrica. Se quel foro, in condizioni normali, non è immerso, schizza come un dannato. Per non avere quel foro devi avere l'uscita della mandata al livello del pettine, in modo che se si interrompe la corrente l'acqua che viene aspirata per il principio dei vasi comunicanti non riesce a riempire la sump.

Se non hai quel foro, vuol dire che il tuo beccuccio sta in alto.

Saluti

frankino_dj 31-03-2007 00:39

Quote:

Originariamente inviata da condorfly
biliobli,

non esiste una regola fissa.

L'importante è che:

1) dalla sommità del pettine al bordo vasca resti almeno un centimetro, onde permettere che in caso di (improbabile) occlusione del pettine, l'acqua gli passi sopra senza uscire dalla vasca

2) il livello di tracimazione dell'acqua attraverso il pettine (che poi è il livello che avrai in vasca) ti consenta di avere il livello desiderato (io propendo per i 3 cm perchè con meno, data la mia configurazione delle pompe, il moto ondoso in superficie causerebbe schizzi fuori vasca)

nightrider, hai ragione sul forellino del D'Urso. Ho risposto come se mi fosse stato chiesto del forellino sul tubo di mandata, perchè era quello il mio problema e non mi sono accorto che l'altro utente si riferiva a quello del sifone.

Per quanto riguarda il foro di cui parlavo:

il foro che fa fontanella sulla mandata è il foro che serve per evitare il riflusso di tutta l'acqua della vasca (fino al becco d'anatra di fine mandata) in sump in caso di interruzione di energia elettrica. Se quel foro, in condizioni normali, non è immerso, schizza come un dannato. Per non avere quel foro devi avere l'uscita della mandata al livello del pettine, in modo che se si interrompe la corrente l'acqua che viene aspirata per il principio dei vasi comunicanti non riesce a riempire la sump.

Se non hai quel foro, vuol dire che il tuo beccuccio sta in alto.

Saluti

Condorfly, quindi il forellino del sifone Durso deve rimanere fuori dall'acqua?? #13

condormannaro 31-03-2007 08:03

frankino_dj,

assolutamente sì.

Scusami ma leggendo il tuo messaggio per una svista ho inteso che ti riferissi all'altro forellino, quello di cui stavo parlando io, cioè quello del tubo di mandata.

Il forellino del D'Urso, che è fatto sopra il sifone, deve ovviamente essere libero perchè se il sifone non pesca aria, non funziona (è un po' come quando l'olio non esce bene dalla lattina se non fai un buchino dal lato opposto).

Quello sul tubo di mandata, invece, deve stare ad una altezza tale da rimanere immerso in condizioni normali, ma di rimanere a secco quando l'acqua inizia a calare (per poter prendere aria ed impedire che l'acqua venga risucchiata in sump dal tubo di mandata).

Scusami per la svista.

A presto

frankino_dj 31-03-2007 12:16

Quote:

Originariamente inviata da condorfly
frankino_dj,

assolutamente sì.

Scusami ma leggendo il tuo messaggio per una svista ho inteso che ti riferissi all'altro forellino, quello di cui stavo parlando io, cioè quello del tubo di mandata.

Il forellino del D'Urso, che è fatto sopra il sifone, deve ovviamente essere libero perchè se il sifone non pesca aria, non funziona (è un po' come quando l'olio non esce bene dalla lattina se non fai un buchino dal lato opposto).

Quello sul tubo di mandata, invece, deve stare ad una altezza tale da rimanere immerso in condizioni normali, ma di rimanere a secco quando l'acqua inizia a calare (per poter prendere aria ed impedire che l'acqua venga risucchiata in sump dal tubo di mandata).

Scusami per la svista.

A presto

no problem..grazie ancora x le info!!

biliobli 31-03-2007 13:21

condorfly, ancora un'altra domanda.....e poi giuro non ti rompo più, la domanda è questa:
fonti attendibili, mi hanno detto che gli acquari AQUAMAR avrebbero lo scarico molto rumoroso.... ti risulta?????
aspetto tue notizie

ciao
Fabio

condormannaro 31-03-2007 14:18

biliobli,

è una domanda alla quale non so rispondere, perchè la valutazione del rumore è, e non può che essere, meramente soggettiva.

Io installando il D'urso lo scarico non lo sento. Sento un gorgoglio saltuario in sump, ma questo dipende dal fatto che ancora non sono intervenuto sul corrugato che costituisce la parte terminale dello scarico, per consentirgli di espellere agevolmente l'aria che il D'urso tira dal forellino.

Il rumore principale del mio acquario, ad oggi, è l'inevitabile ronzio di fondo, per fortuna molto basso, della pompa di mandata (che ho ridotto isolandola con neoprene posto sotto la sua base).

A presto

frankino_dj 31-03-2007 17:48

Quote:

Originariamente inviata da condorfly
biliobli,

è una domanda alla quale non so rispondere, perchè la valutazione del rumore è, e non può che essere, meramente soggettiva.

Io installando il D'urso lo scarico non lo sento. Sento un gorgoglio saltuario in sump, ma questo dipende dal fatto che ancora non sono intervenuto sul corrugato che costituisce la parte terminale dello scarico, per consentirgli di espellere agevolmente l'aria che il D'urso tira dal forellino.

Il rumore principale del mio acquario, ad oggi, è l'inevitabile ronzio di fondo, per fortuna molto basso, della pompa di mandata (che ho ridotto isolandola con neoprene posto sotto la sua base).

A presto

condor, ma il neoprene non assorbe l'acqua??

...il negoziante (di isolanti termoacustici) da cui mi rifornisco io mi ha detto che per gli usi che dovremmo farne noi sarebbe meglio il polietilene, proprio per il fatto che non assorbe acqua..
...e io allora sono andato da decathlon a prendermi il tappetino da ginnastica in polietilene da 8mm per metterlo sotto la vasca e sotto la sump :-)) ...però me ne sono avanzati un po' di pezzi...quasi quasi la pompa di mandata la isolo cos' anch'io :-))

condormannaro 31-03-2007 18:10

frankino_dj,

io ho trovato un foglio di quello che il negoziante mi ha detto essere neoprene, e che è particolarmente compresso. Ho usato quello, ma credo vada bene qualunque materiale gommoso che non rilasci in vasca qualcosa...

A presto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09224 seconds with 13 queries