AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   aquasoil.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=74322)

Massimo Suardi 18-02-2007 19:15

Quote:

Sapere la quantità di ferro, o di quello che preferisci, nel fondo non dice nulla sulla quantità dello stesso presente nella colonna d'acqua.
Il discorso è legato non solo alla ferilizzazione del fondo ma a tutta la linea di prodotti, liquidi compresi.

Quote:

Tutti ci basiamo sulle indicazioni fornite dai commercianti eppure non credo che siamo tutti pappagalli. Vorrei farti una domanda: per dosare il Trace, ad esempio, fai un calcolo su quanti singoli elelmenti sono contenuti in 1ml dello stesso per poi sommarli, dividerli o quello che è, oppure ti basi su quanto consigliato da Seachem? Ovviamente poi adatterai le dosi alle necessità delle tue piante.
Su cosa quindi ci basiamo? Sui test? Spero si no. Sull'esperienza, ecco su cosa. Sapere quanto ferro è necessario può dircelo solo l'andamento di crescita delle nostre piante, null'altro. Certo non tutti hanno questa esperienza, ed è per questo che tutte le case consigliano dei dosaggi per tutti i lorto prodotti. Se non si ha l'esperienza per valutare di cosa hanno bisgono le notre piante, figuriamoci se si ha abbastanza esperienza per poter sfruttare utilmente le indicazioni fornite da Sechem per i suoi prodotti.
é vero che ognuno parte dalle dosi consigliate, e che poi eventualmente modifica in base alle proprie esperienze/conoscenze, ma se uso un qualsiasi prodotto (la protesta non è solo nei confronti di ADA, ma poi ti spiegherò...)che non presenta la composizione, non posso sapere come mi sto muovendo. Se noto una carenza posso modulare la fertilizzazione, e questo posso farlo in entrambi i casi, con il "mio metodo" so però "esattamente" quanto in la sto andando dato che so a priori cosa sto utilizzando, nell'altro caso invece posso procedere solo e esclusivamente per tentativi...ovvio che in entrambi i casi si tratta di tentaivi, ma spero che anche tu riconosca il fatto che nel secondo caso è un salto nel buio.

Quote:

Non volevo inoltre dire che fosse OFF topic la discussione, ma solo confermare il fatto che magari a il gelataio non interessava sapere come è composta l'Aqua soil (a conferma del fatto che si tratta di un'informazione non molto utile), ma semplicemente come si usa.
Dal mio punto di vista apere che un substrato contenga e rilasci determinate sostanze, serve per capre come procedere con il protocollo di fertilizzazione e di consegenza mi serve per capire come meglio comportarmi.

Quote:

La mia non vuole essere una difesa di ADA (o di Dupla, Tetra, Sera, Dennerle, Tropica o chi per loro visto che se non sbaglio nessuna dichiare le singole composizioni dei vari prodotti), ma vorrei solo che non ci si fermasse all'apparenza di scambiare obblighi imposti dalla legge con maggior attenzione verso i consumatori o maggior serietà, soprattutto in considerazione del fatto che molte delle informazioni fornite non ci servono.
Infatti non ho detto che sia una colpa specifica di ADA, ma sono convinto che un leader non debba avere paura della concorrenza.
Sono poi convinto del fatto che sia meglio avere a disposizione una vasta serie di informazioni, e poi tra queste selezionare quelle che si ritengono utili, piuttosto che non averne, e quindi non poter scegliere.

Quote:

Dire che i prodotti ADA costano tanto (che tra parentesi non è propriamente vero) e che in più si è trattati come Sera o Tetra mi sembra una grande inesattezza.
I prodotti hanno un target di prezzo superiore rispetto ad altre marche, ma anche per seachem è lo stesso.
L'inesattezza della mia frase, che scritta così effettivamente può sembrare dubbia, è legata al fatto che qualitativamente ADA è superiore a molti altri brand, e attualmente si contende il primato con Seachem.
Dal punto di vista informativo invece un prodotto di questa fascia non dovrebbe comportarsi come altri di medio-basso livello; ed è proprio quì che ADA si distingue negativamente.

Mi sembra "facile" nascondersi dietro ad una non imposizione di legge...
Del resto, la legge(di molti paesi) non obbliga ad essere trasparenti, ma non vieta nemmeno di farlo.

Detto questo, vorrei solo precisare che non utilizzo solo prodotti seachem, ma anche altri prodotti più o meno homemade, dei quali (con le debite approssimazioni) conosco le composizioni.

Quote:

quoto :-> :->
Marco, sarebbe bello inserire anche due parole oltre che due sorrisi, in questo modo alimentiamo una discussione costruttiva, vice versa allunghiamo un 3d già molto lungo.

:-))

magnum 18-02-2007 19:57

Continuo a ritenere che Seachem sia stata sopravvalutata per una trasparenza di informazioni che poi, come detto, si rivelano poco utili. Non fraintendermi. Io ho usato Seachem per diverso tempo e mi sono sempre trovato benissimo. Sono poi passato ad ADA perchè ritenevo i fertilizzanti Seachem troppo costosi. La reputo tuttavia un'eccellente azienda. Tuttavia ritengo che di un prodotto sia sufficiente sapere in linea di massima cosa contiene. L'ECA so che è ferro, gli Step che contengono elementi in traccia diversi a seconda dello step, che lo Special Lights contiene fosfati e nitrati, che il Brighty k contiene potassio. Sapere poi quanto di ogni elemnento contengono non mi serve a nulla. Ad esempio il nickel non potrei comunque dosarlo semparatamente, quindi cosa può interessarmi quanto ne contiene? E questo vale per il 70% degli elementi contenuti nei vari prodotti. noto una carenza di ferro? Aggiungo ECA. Noto una carenza di potassio? Aggiungo il Brighty k. Manca molibdeno (tanto per dirne uno)? Aggiungo lo Step. Ovviamente parlo dal basso della mia inesperienza, ovvio che se poi c'è qualcuno in grado di poter trarre informazioni utili dalle percentuali dei singoli elementi (molti dei quali non saprei neanche pronunciare), tanto di capello. Personalmente anche sapere quanta percentuale dei singoli elementi in traccia è contenuta nel Trace della Seachem mi è poco utile.
Non direi che ADA non è trasparente nelle informazioni, semplicemente porta a conoscenza ciò che effettivamente serve. Non credo poi possa parlarsi di nascondersi dietro un obbligo non imposto. Considera che tutte le case ad esclusione di Seachem si comportano in tale modo, come credo sia normale e come credo faresti anche tu se spendessi soldi (tanti soldi) e tempo nell'ideare un prodotto unico. Immagino che vorresti tenere per te quelo che hai costruito. D'altronde è il principio del segreto industriale che viene tutelato dalla legge.
Ma torniamo al discorso di partenza. Un dato che credo sia oggettivo è questo: ADA (come tutte le altre case d produzione) forniscono tutte le informazioni utili per usare al meglio i loro prodotti e, nella sostanza, allestire e mantenere correttamente un acquario di piante. Oltre a questo non serve altro. Il resto è un di più.
A questo punto bisognerebbe fare i complimenti alla Seachem, che ha superato un gradino che le altre aziende non hanno oltrepassato. Ma anche qui torniamo al punto di partenza: è stata obbligata a farlo, altrimenti si sarebbe comportata esattamente come le altre.
Ciò che mi porta a ritenere "seria" un'azienda è il fatto che continui ad innovarsi, che spenda soldi nella ricerca, che mi fornisca prodotti unici, che mi assista in ogni momento e che mi assicuri di poter dar vita ad ogni scenario sommerso possibile. In questo credo stia la vera forza di ADA.

Massimo Suardi 18-02-2007 20:16

Abbiamo chiaro entrambi il proprio punto di vista, che lentamente si sta traslando su una valutazione genrale di due case.
ADA è essenzialmente un'impresa eccellente, ma avvolta da una nuvola di fascino/mistero che non apprezzo.
Amano stesso, maestro indiscusso, non si pone come un utente medio, ma nemmeno come un utente particolarmente esperto e preparato...si pone come proprietario di ADA...fa niente se metà almeno delle sue teorie non funzionano se non hai 10 assistenti che ti lucidano la vasca tutto il giorno...ecc...e un'apparato alle spalle notevole.
E' comunque IL MAESTRO. Però è come se Montezomolo si mette a ridere guardando la mia polo, o guardando la ferrari del mio amico...ovvio, lui magari ha il modello serie unica con il meccanico di shumi che gli fa benzina...(ma in questo fanno entrambi bene).

Lo sviluppo....mmm non seguo particolarmente i nuovi prodotti di ADA, ma non mi sembra di averne visti nell'ultimo paio d'anni...
Hai visto il catalogo prodotti di Seachem?

magnum 18-02-2007 21:03

Il mio discorso non voleva limitarsi ad un confronto tra ADA e Seachem. Al posto di ADA puoi prendere Dennerle, Dupla o chi vuoi tu.
Si ho visto il catlogo Seachem, ma mi sa che ti sei perso quello ADA. Il sito non è aggiornato purtroppo e altrettanto sfortunatamente in Italia moltissimo prodotti ADA non vengono esportati. Tra i prodotti di recentissima produzione ci sono una nuova linea di plafoniere, nuovi diffusori, strumenti vari per la manutenzione dell'acquario e una numerosa serie di biocondizionatori. Se scrivi ad ADA potrebbero mandartene una copia (più che altro perchèè ci sono foto di acquari veramente molto belli). Tra l'altro ADA (o Amano se preferisci) è l'unica che abbia dato vita ad un concorso internazionale di acquari che non ha paragoni oltre ad aver al suo attivo una rivista mensile veramente ben fatta (peccato che i pochi numeri in inglese ormai siano introvabili), nonchè una numerosa serie di eventi di varia natura aventi ad oggetti gli acquari. E' inoltre un'azienda che si dedica esclusivamente ad acquari dolci. Direi insomma che quanto ad innovazione, ricerca e scviluppo non se la cavi male, oltre al non trascurabile fatto che produce una serie di prodotti unici, ossia che non possono essere validamente sostituiti con nessun altro prodotto in commercio (ovviamente non mi riferisco ai fertilizzanti, biocondizionatori, ecc...). Tra l'altro io gestisco un acquario interamente con prodotti ADA e pur non avendo il talento di Amano non ho particolari difficoltà.
Come detto però non volevo fare un paragone tra due aziende veramente di grandissimo livello, sicuramente le migliori. Volevo solo esprimere il mio parere sull'utilità di conoscere la composizione dei vari prodotti.

Massimo Suardi 18-02-2007 21:09

bene, dopo una chiacchierata lunga una domenica, siamo giunti alla medesima conclusione iniziale... :-D :-D :-D :-D

però è stato utile, almeno per mme, per aprirmi un pò di più verso una scelta che non sono ancora fino in fondo convinto di voler fare... ;-)

alla prossima

magnum 19-02-2007 02:53

:-D
Anche per me è stato utile ed interessante. Se un giorno decidessi di fare quella scelta fammi un foschio e per quanto posso cercherò di aiutarti.
Alla prossima :-))

mmicciox 19-02-2007 08:22

Il mio quot sta a dire che la penso esattamente come Magnum. Io ho utilizzato sia ADA che Seachem (ora uso la seconda) e nn condivido la filosofia Amano xchè richiede un buon fotografo :-)) e condizioni estreme che a mio avviso sono difficilmente o raramente utilizzabili (es. cambi settimanli del 50%), però credo che la ricerca vada pagata e protetta, se alla base dei prodotti ADA c'è copyright dovuto a ricerche di anni sugli effetti di alcune sostanze sulla crescita delle piante nn vedo perchè devo svelarli, io mica voglio sapere la composizione della Coca Cola, la bevo e basta :-D :-D

po_dial 01-03-2007 12:41

Un salutone a tutti!
Vorrei (finalmente) allestirmi una vasca un cubo 50x50x50 con principalmente piante e sono indeciso tra ADA e Seachem ho letto l'impossibile in rete: fondo e fertilizzazione della stessa casa ... fondo di uno e fertil. dell'altra, fondo ADA con due componenti con i problemi di "polveri vaganti" e mescolamenti tra loro pero' miracolosi, Seachem dalla sua molto facile da gestire come fondo ma i fertilizzanti sono piu' "diluiti" e quindi dopo alcuni mesi ne usi a iosa... #19
mi sono imbattuto in questo topic e vista la vostra esperienza cosa consigliate? io non ho esperienza diretta sono un appassionato limitato alla lettura e coltivo piante carnivore e acquatiche quindi un planacquario adesso ci vuole #22

mmicciox 01-03-2007 19:57

Se nn hai intenzione di mettere pesci di fondo io ti consiglio ADA in caso diverso Seachem

,ozzy, 07-03-2007 10:27

ada
 
Domanda....con il fondo *ada* è possibile allevare dei ciclidi nani e riprodurli in 70 lt.? Grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19495 seconds with 13 queries