AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Valori ottimali? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7257)

***dani*** 25-05-2005 15:05

io, berlinese senza resine, fosfati a 0,00, almeno dai test e non dai fotometri

Pack 25-05-2005 15:18

che test usi per i fosfati danilo? merck?

***dani*** 25-05-2005 20:31

c'è nel profilo... ;-)

Pack 25-05-2005 21:40

perciò può darsi che li hai anche più alti..no?

teratani 26-05-2005 02:14

se aftto bene sì....

tutto è relativo ma cmq prima di dire se un valore va bene bisogna dire per cosa...

altrimenti si usa il limite + basso che va bene per tutto...

caspa 26-05-2005 11:28

comunque quella scheda di AP e' da correggere!!... MARCOOOOO!!!!!!!!!!!!... :-))
sicuramente e' una scheda tratta da qualche libro "datato"


il mg. (che manca) e' fondamentale!

per quanto riguarda i Po4... le vasche che VANNO (notare il "vanno" maiuscolo") hanno po4 a 0.01 - 0.02 ... c'e' chi dice che i po4 a 0.00 creano problemi... :-))

si perche' molte vasche hanno problemi di po4 assenti (ASSURDO!) :-))

e per quanto riguarda le resine... Che sono? ;-) le VASCHE (rinotare sempre il maiuscolo....) non hanno bisogno di resine...

e chi vuole intendere intenda... altrimenti in camper!... :-)) #23

***dani*** 26-05-2005 15:08

Quote:

perciò può darsi che li hai anche più alti..no?
sicuramente ci sarà una traccia, ma sarà sicuramente non oltre gli 0,01... e basta vedere la mia vasca per rendersene conto :-)

Phycodurus eques 28-05-2005 19:46

Comunque per la vita dei coralli, soprattutto quelli duri, i fosfati non devono per forza essere 0,00. Non é concepibile secondo me. La simbiosi tra Zooxantellae e Polipi tra gli altri vantaggi ha questo:
Polipi con il metabolismo producono composti azotati e fosforati--> passano poi alle zooxantellae che le usano per il loro metabolismo dei glucidi dei lipidi e delle proteine (naturalmente sto escludendo la fotosintesi): La zooxantella produce dunque composti organici (glucosio, glicerolo ed acidi amminici) che vanno poi a nutrire il polipo. Il metabolismo del polipo é legato con la respirazione che ha come rifiuto CO2 che in parte andrà ad incrementare la fotosintesi della zooxantella ed in parte aiuterà la calcificazione e dunque la cresicta.
Se abbiamo dei valori PO4 non troppo bassi ma nemmeno troppo alti ( es.0.05) praticamente fertilizziamo la zooxantella favorendo tutto quello che ho scritto prima e molto altro ancora. Da notare che la respirazione del polipo viene incrementata e dunque anche la produzione di CO2 che come risultato avrà una maggiore calcificazione e dunque una maggiore crescita del corallo.
N.B Se pensiamo che le zooxantellae appartengono alla famiglia dei dinoflagellati possiamo capire come un apporto di PO4 non eccessivo possa incrementarne la crescita semplicemente guardando l'eutrofizzazione dei mari( es Adriatico), da parte dei dinoflagellati, dovuto ad uno sconsiderato uso di saponi ecc. contenenti,appunto, fosfati

*Tuesen!* 29-05-2005 13:28

Quote:

Se abbiamo dei valori PO4 non troppo bassi ma nemmeno troppo alti ( es.0.05) praticamente fertilizziamo la zooxantella favorendo tutto quello che ho scritto prima e molto altro ancora.
.....favorendo anche la colorazione marrone dei coralli a meno che non illumini con potenze di parecchi watt...... ;-)

Notturnia 30-05-2005 00:27

pensa che oggi pur avendo solo 0.02-0.03 oggi ho messo mezzo litro di resine anti PO.... hihi.. #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23913 seconds with 13 queries