![]() |
alessandros82, dovresti controllare se il tuo pavimento è in piano, cioè in bolla. Se così non fosse, ma dubito se fatto bene, dovresti utilizzare un telaio con dei piedini regolabili, in modo da livellare quel poco che mancherebbe per far stare la vasca in bolla. Quindi prima controlli che il mobile sia in bolla, dopo di che controlli che lo sia anche la vasca. Il neoprene sotto la vasca si mette per gli aggiustamenti che gli occhi non vedono
|
aaaaaaaaaaa!ok ma già lo faccio..pensavo chissà che lavoro..grazie MADICA
ho un altro problema, io devo alzare la vasca quanto basta per far sbucare il raccordo dove aggancio la risalita e il tubo dello scarico...quindi di quasi 10cm, ce la faremo in due con 2 ventose tenendo conto che tolgo tutta l'acqua ma che lascio almeno 30kg di rocce?..il supporto lo metto attaccato al mobile attuale così da far uno spostamento rapido... |
alessandros82, io per alzare la mia vuota e posizionarla ho avuto l'aiuto di tre persone oltre me. Secondo me dovresti svuotare il pù possibile e farti aiutare da altri che ti tengono la vasca per sicurezza. Poi scusa, immagino tu metta il mobile affianco e quindi lo fai scorrere sotto la vasca, ma da dove la alzi con le ventose? Immagino dai lati. La tua operazione non mi convincie #24
|
no??..le ventose si attaccano ai lati uno per lato la alziamo e mettiamo sopra al supporto nuovo, poi tolgo il mobile "vecchio", i due ai lati alzano e spostano piano piano la vasca verso il muro mentre il terzo ci segue spingendo il supporto nuovo...più convincente così?
cmq la tua è molto più grande!noi in due l'abbiamo alzata e posizionata senza problemi..stavolta ci saranno 20/30Kg di rocce più 10l d'acqua però.. |
messa in bolla
per mettere in piano o in bolla una superfice si intende mettere in piano con una livella in senso trasversale e longitudinale la superfice,la cosa importante è che andrebbe fatto prima di poggiarvi sopra la vasca questo perche se metti una vasca di vetro su un piano perfettamente pari non ci sono problemi perche il peso viene ripartito per tutta la superfice ma se la metti in piano dopo puoi caricare di tensioni pericolose alcune parti della vasca e subire rotture( cosa già successa).
Altra cosa importante se tra il mobile e il pavimento devi mettere degli spessori non và assolutamente bene il neoprene o altri materiali "MORBIDI" primo: perche dopo sono soggetti a naturale cedimento secondo: quando riempi la vasca il maggior carico fa comprimere il materiale mandando il tutto fuori piano, quando si mette in bolla un mobile ci vuole uno spessore rigido in modo che non subisca cedimenti sotto carico,per il neoprene tra vasca e mobile perfetto ciao cadriano |
ragazzi chi sa dirmi se il tangit incolla un corrugato ad un'altro??
bozza del supporto ordinato.. |
Non mettere piedini sul mobile
|
red105, non li metto tranquillo!..grazie dei consigli!dici che tra vasca e supporto basta il neoprene che già c'è o devo mettere un piano di compensato? ;-)
|
Bhe sopra al supporto in allumino io ho messo un pino di compensato marino da 2cm.... più tardi ti posto una foto del mobile :-)
|
alessandros82 io c' ho messo il solito pannello di multistrato marino, trattato con impregnante, vernice e altra mano di epossidica, con cui ho rivestito il supporto stesso...........
tra pannello e supporto ho messo le "famose" strisce di neoprene da 3 mm., anche per dare più grip in caso di terremoto, e tra pannello e vasca il neoprene da 1.5 cm........... così sei apposto di certo. come procedono i lavori? ho visto la modifica per evitare rattoppi col tubo dello scarico #36# ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl