AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   a proposito della temperatura... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7177)

Lionel 26-05-2005 01:48

Scusa ma forse non mi hai ben capito !
La terra …..certo che è un ecosistema: prova a staccare la spina (scusa a domanda assurda risposta assurda…)

“Se l'ecosistema si autogestisse colpetamente collasserebbe per la dispersione che hai della stessa energia a ogni livello trofico (per dirne uno) Se l'ecosistema si autogestisse colpetamente collasserebbe per la dispersione che hai della stessa energia a ogni livello trofico (per dirne uno)”

Mi sa che hai una visione molto particolare della termodinamica. Ma comunque…se pensi cosi…
Come fai a dire “la terra è un ecosistema” e poi a scrivere che se un ecosistema si autogestisce completamente allora va al collasso ??? Non vedi che ti contraddici ?
In un ecosistema verro, l’energia non porta al collasso perché appunto viene recuperata: non si crea nulla non si perde nulla si trasforma tutto: concetto primordiale dell’entropia.

Confronti la spina della corrente con il suolo della Terra ?? Ma che senso ha ?

L’ecologia urbana…lasciamo stare…mi sembra che siamo delirando….
Comunque, hai ragione, non facciamo semantica….non è il luogo..ma non raccontiamo caxxate per favore ….senza offesa sia chiaro. :-)

bacarospo 26-05-2005 02:12

Ciao,

Quote:

Come fai a dire “la terra è un ecosistema” e poi a scrivere che se un ecosistema si autogestisce completamente allora va al collasso ??? Non vedi che ti contraddici ?
Non mi sono contradetto...su questioni ecologiche non lo faccio mai.
La terra HA energia in entrata. Non è un sistema isolato!!! come nessun sistema bioecologico puo' essere.

Quote:

In un ecosistema verro, l’energia non porta al collasso perché appunto viene recuperata: non si crea nulla non si perde nulla si trasforma tutto: concetto primordiale dell’entropia.
L'entropia è la funzione di stato che misura la quantità di energia dissipata nel corso di un processo. Non puoi recuperare tutta l'energia.
Andresti contro la termodinamica...te ne serve sempre in entrata.

Quote:

Confronti la spina della corrente con il suolo della Terra ?? Ma che senso ha ?
Ma dove ho parlato di suolo??? (non è la prima volta che mi metti in bocca cose che non ho detto).

Quote:

Comunque, hai ragione, non facciamo semantica….non è il luogo
Non sei in grado che è differente. E cmq l'hai tirata in ballo tu non IO.

..ma non raccontiamo caxxate per favore ….senza offesa sia chiaro. [/quote]

Chi si offende per carità. Cioè...ci stai provando(a offendermi)...ma da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce.

Non capisco tutto questo accanimento...su che cosa poi? Su di una parola, tralasciando il discorso principale che si stava facendo interessante.
Mah...passo e chiudo.

Lionel 26-05-2005 03:17

Senti Bacarospo, ma di cosa parli, di quale accanimento ???: sei sbarcato tu con i trattati di ecologia o me lo sono sognato ???
Con una dichiarazione del tipo: "Non mi sono contradetto...su questioni ecologiche non lo faccio mai"...meglio non risponde perchè non so tu chi sia ma di certo non hai inventato l'umiltà.

"L'entropia è la funzione di stato che misura la quantità di energia dissipata nel corso di un processo. Non puoi recuperare tutta l'energia. "
mmm...mi sa che fai confusione con l'entalpia ma lasciamo stare pure li #24

Comunque.....chiudo che è meglio per tutti ;-)
Ciao e buona notte Prof ;-)

PS: "suolo"...stava per "sole" (scusa....)

piero laudicina 26-05-2005 10:54

In tutta onestà non credo di rilevare alcun "accanimento" ne offese.Cerca per un attimo di rileggere tutto con calma e te ne convincerai.Il fatto è che non posso fare a meno di esprimere il mio dissenso nel sentire dire certe cose.Continuo ad essere convinto che un acquario è un piccolo angolo di natura ma un ecosistema o biotopo che dir si voglia è ben altra cosa.Già le biosfere che citi tu sono un pò diverse da un acquario e ci si avvicinano di più in quanto sono studiate per avere una certa "autonomia" che però non so fino a che punto arrivi perchè non le ho mai avute.Oltre alla innegabile mancanza di autonomia da parte dell'acquario (corrente per esempio),io mi riferisco anche all'ambiente vero e proprio.Certo,in Natura gli sbalzi di temperatura ci sono ,tant'è che si cerca di "imitarla" per stimolare una coppia a riprodursi facendo ad esempio dei cambi repentini con acqua più fredda (non mi ammazzate,anche qui c'è da puntualizzare).Ma dire che un Discus vive più a lungo a 26°,consentimelo,è davvero ben altra storia.E tutto è partito da questa affermazione.

Lionel 26-05-2005 10:57

Chiusa la discrezione scientifica torniamo a parlare discus ;-)
Allora, di fronte a questi dati ecologici che hai evocato Bacarospo e alle tue esperienze (che per me valgono molto di più di qualsiasi cosa), a quale temperatura tieni i tuoi discus ?
:-)

Lionel 01-06-2005 02:27

Sembra che ho fatto una domanda imbarazzante :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09117 seconds with 13 queries