![]() |
Nunzio73
i tuoi dosaggi? somministravi di giorno o di notte, reazione sui coralli? Anche a te, come a me, i coralli "spolipavano" di più? Forse i miei ciano erano causati da una dose di vodka bassissima (quindi inutile 0,2) e da uno skimmer inadeguato... riproverò ora con lo skimmer nuovo... |
Nunzio73 ma perchè vuoi passare dalla wodka all'acetico?
|
raffaele85,
dosavo in rapporto al litraggio della vasca, cioè 5 ml su 500lt. PEPPECL, non c'è un motivo. per provare, immagino i risultati siano identici. |
Nunzio73, prova l'acetico miscelato con idrossido di calcio....
|
Quote:
decasei, ci spieghi per favore ???? pendiamo dalle tue labbra..... |
Se utilizzi l'acido acetico con il calcio avrai una soluzione di acetato di calcio...
Quando somministravo il calcio con la tanichetta, diversi anni fa, prima di riempirla con nuova acqua ci buttavo dentro la quantità di acido acetico che volevo utilizzare per tot giorni in base al calcolo di acqua evaporata. L'acido acetico scioglie il carbonato di calcio , come ben sai l'aceto serve per togliere le incrostazioni di calcio visto che il grado di acidità è riferito alla percentuale di acido acetico contenuto in esso, e quindi riaggiungevo altro idrossido di calcio e acqua osmostica... Cosi avevo calcio legato con acido acetico ( acetato di calcio che viene scomposto dai batteri ) e calcio libero. Se metti dell'acido acetico nella tanichetta dove vi sono i residui di calcio insolubili che sono sotto forma di carbonato di calcio vedrai che la soluzione diventera improvvisamente trasparente. Poi se aggiungi altro idrossido di calcio la soluzione resterà sempre trasparente fino a quando tutto l'acido non si lega con il calcio. Poi, aggiungendo altro idrossido, vedrai che una parte si depositerà sul fondo e allora avrai una soluzione satura e sarai sicuro che il ph non è piu acido. Detto tutto in modo molto semplice... |
Quote:
|
ciao Francois, era infatti anche il motivo per cui volevo provare.
ma non lo farò più, dopo il disastro avuto l'altro ieri sera dal reattore di kw. vedi qua: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=106640 arriva jack, basta che inserisci nell'acqua della vaschetta di rabbocco quantità di acido acetico rapportato ai litri di acqua |
decasei, scusami probabilmente è la mia nulla dimestichezza con la chimica, però l'argomento mi interessa molto, io dosavo acetico direttamente in vasca, ho smesso circa un mese fa per eccessiva proliferazione batterica, scusami ma unire i due composti? perchè?cioè c'è qualche vantaggio nel senso che sono meglio assimilabili?
Grazie in anticipo :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl