AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   1° test acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69890)

gpferrari 16-01-2007 18:48

Scusatemi tutti ma continuo a non capire alcune cose.
Comunque grazie a tutti per le risposte.
Parto dal ragionamento che nessun negoziante è cosi' miope dal darmi consigli sbagliati pensando che poi, se qualcosa dovesse andare male, potrei tornare da lui.
secono aspetto: sia la tetra che sera, nei loro opuscoli fanno riferimento a pochi giorni per l'inserimento dei pesci. riporto testualamente quello che scrive la brochure della sera: il giorno seguente (1° giorno) introdurre il 10% dei pesci 4) per 10 giorni aggingete nitrivec 5) il 4° giorno aggiungete un ulteriore 30% di pesci ....7) 8° giorno aggiungere un ulteriore 30% di pesci .. 11° giorno introdurre l'ultimo 30% dei pesci.
io non sto a capire piu' nulla. ognuno scrive qualcosa ed ognuno la pensa in modo diverso.
La certezza, al di là delle opinioni e delle teorie personali, è che nel rilievo di oggi ho gh 9, kh 8, ph 8, no2 0,3-0,9, con un aumento dei nitriti.
Nel frattempo sono rimasti 5 pescilioni in quanto i due portaspada, sono volati fuori della vasca da un'apertura posta per fare passare i fili (sinceramante, non so come abbiano fatto ad essere cosi' precisi).
Infine ho una domanda a cui non ho ancora trovato risposte. come oriantare il getto del filtro? finora l'ho orientato a salire verso la superfice. c'è qualche differenza in base all'orientamento?
grazie

Angelo551 16-01-2007 21:22

Al di la delle polemiche sul fatto se i pesci si possono inserire dopo un giorno o dopo un mese o chissà quando (cosa ormai superata dagli eventi) che possono (e probabilmente lo faranno) continuare all'infinito, ora lo stato dei fatti è che i pesci sono li e i nitrati sono saliti...
Ora non possiamo fare altro che cercare di far stare meglio possibile i pesci della vasca...
Quindi io personalmente continuerei a inserire i batteri, controllare spesso i Nitriti e farei dei cambi parziali ogni 2-3 giorni (questo rallentano la maturazione del filtro ma almeno la concentrazione di NO2 diminuisce un po').
Quando i nitriti torneranno a zero e saliranno i nitrati vorrà dire che il filtro sarà maturo.
Trascorso un po' di tempo da questo evento finalmente si potrà sapere se i pesci avranno resistito o no...
Certo le indicazioni dei pescivendoli e dei produttori di attivatori batterici contrastano molto spesso con quanto raccomandato dagli acquariofili nei forum ed un neofita non sa mai che pesci prendere... :-D :-D
E' quindi abbastanza facile che, vista la voglia di avere il si tenda a dar credito a chi ci "comprime" i tempi di attesa...
Io sono del parere che sia necessario sempre verificare che il picco di nitriti sia effettivamente superato prima di inserire i pesci e questo indipendentemente dal fatto che si usi o meno degli attivatori per il filtro...
Sono convinto che usando i batteri, i tempi sicuramente si accorceranno, ma il famigerato picco di nitriti ci sarà comunque (un filtro biologico funziona così)!
Ovviamente quanto sopra è sempre e solo un parere (il mio....) e ti consiglio di leggerlo, insieme agli altri pareri (polemiche comprese) su questo forum e ai negozianti, alla Sera, ecc. ecc. e valutare da te il da farsi!
Tra qualche tempo tu stesso potrai valutare chi ha avuto ragione e trarne le relative conclusioni...
Comunque vada, il mio consiglio è di non scoraggiarti mai...

gpferrari 16-01-2007 22:40

Sempre grazie a chi mi risponde.
Comunque vorrei chiarire che non c'è nulla di polemico in quello che scrivo, sono solo i rilievi di un neofita che sente dieci campane diverse e che crede che molti ragionamenti siano dettati dalla maggiore o minore prudenza e dal maggiore o minore interesse economico.
Cmq per il problema nitriti credo che l'unica cosa che possa fare è quella di monitorare la situazione.
Quote:

Originariamente inviata da Angelo551
farei dei cambi parziali ogni 2-3 giorni (questo rallentano la maturazione del filtro ma almeno la concentrazione di NO2 diminuisce un po').

con acqua demineralizzata oppure con acqua normale?
in quale percentuale il cambio ?
grazie

Federico Sibona 16-01-2007 22:51

gpferrari, è abbastanza naturale che i pesci in grado di farlo, cerchino di abbandonare il loro elemento naturale (l'acqua) quando questo ha valori che mettono in pericolo la loro vita. Morire per morire cercano di sfuggire al pericolo sperando di raggiungere in un posto più salubre.

Angelo551 16-01-2007 22:59

Il mio discorso sulle polemiche non era rivolto a te o a qualcuno in particolare ma era piuttosto un ragionamento generale. Ovvero: visto che ormai la situazione è quella non ritengo utile né l'accanirsi nel dire che uno deve fare una certa cosa piuttosto che un'altra (dare la propria opinione invece si) né la difesa a spada tratta del negoziante o o di cosa si è letto nell'opuscolo del tal produttore...
...invece è importante cercare di facilitare i pinnuti che loro malgrado si trovano nell'acquario a nuotare negli NO2...
Tieni sotto controllo i nitriti e i nitrati. Vedrai che quando scenderanno i nitriti cresceranno i nitrati (questo è il segnale che il filtro si sta attivando)
Per l'acqua da usare, visto che hai i Poecelidi dovrebbe andare bene quella del rubinetto (lasciata a decantare 24 ore, meglio se con aggiunta di biocondizionatore)
come percentuale io proverei con il 10% per volta.
Riguardo alla domanda precedente (Uscita del filtro) non so cosa dirti, il mio è interno e fisso (mentre credo che il tuo sia esterno), quindi non posso fare spostamenti, e la sua mandata è circa sul pelo dell'acqua e smuove un po la superficie ma senza provocare bolle o troppo movimento (altrimenti fa disperdere la CO2).

rizzia 18-01-2007 20:22

heheheh rispondo per lui perche anche io ci sono passato
la voglia di vedere lacquario con dentro tanti pesciolini che si muovono e tanta che non resisti
e appena passi davanti ad un negozio di pesci diventi come un alcolista davanti ad un bar
ti dici "entro solo per dare una occhiata alle piante"
ed esci con un bel sacchetto pieno di pesciazzi, mangimi ,piante e quantaltro il negoziante ti ha affibbiato :-D :-D :-D

Fabio 69 18-01-2007 21:14

Quote:

Originariamente inviata da rizzia
heheheh rispondo per lui perche anche io ci sono passato
la voglia di vedere lacquario con dentro tanti pesciolini che si muovono e tanta che non resisti
e appena passi davanti ad un negozio di pesci diventi come un alcolista davanti ad un bar
ti dici "entro solo per dare una occhiata alle piante"
ed esci con un bel sacchetto pieno di pesciazzi, mangimi ,piante e quantaltro il negoziante ti ha affibbiato :-D :-D :-D

Parole sante!!! :-D :-D :-D

asterix 19-01-2007 13:42

comunque secondo me non è una questione di leggere pareri diversi e tempistiche e dire c'è chi dice una settimana, c'è chi dice un mese.

il fatto è che troppo spesso ci dimentichiamo che non c'è una risposta precisa in termini di giorni ma c'è una processo in atto: si chiama ciclo dell'azoto e si chiama maturazione del filtro.

c'è un dato di fatto: i pesci vanno inseriti DOPO che il ciclo dell'azoto si è stabilizzato in vasca e DOPO che il filtro è maturato.

ci sono prodotti che accellerano la maturazione e possono o no essere inseriti in vasca.

francamente io non sono per niente d'accordo con chi dice "aspetta 1 mese" io dico monitora i nitriti e quando vedi il picco monitora i nitrati. quando vedi che il picco è finito (nitriti a zero) e che i nitrati sono praticamente stabili... allora il ciclo è a posto e puoi inserire i pesci.

Che poi è quello che ha detto Filippo all'inizio.

PUNTO... è difficile che se la metti così qualcuno ti possa dire qualcosa.

se invece parli di giorni aggiungi così tante variabile che "every man and his dog" puo dire la sua.

Federico Sibona 19-01-2007 14:34

asterix, sono perfettamente d'accordo con te, però c'è un però. Non sempre i neofiti hanno gli indicatori ed, anche avendoli, essendo le prime volte che li usano non sempre le misure che fanno sono così affidabili.
In parecchi casi ho consigliato (come dici tu) di monitorare i nitriti e poi da quando sono riscesi a zero dopo il picco aspettare ancora qualche giorno per aspettare che si stabilizzino i valori e le colonie di batteri si rinforzino per sopportare l'introduzione dei primi pesci, però dalle domande raramente si capisce il grado di conoscenza che si è fatto il neofita prima di iniziare, a questo punto per non fare interventi troppo lunghi e magari incomprensibili per i neofiti totali non resta che raccomandare un mese per andare un poco sul sicuro (se non si sono fatti cambi acqua).
In altre parole, se si pensa di parlare con persone completamente digiune, che non sanno niente di maturazione e ciclo dell'azoto e ti dicono di voler mettere i pesci il giorno dopo l'avvio, ritengo doveroso fermarle il più presto possibile riservandosi di spiegare più a fondo i perchè in interventi successivi piuttosto di correre dopo ai ripari quando i pesci muoiono.

gpferrari 19-01-2007 15:18

grazie per cio' che scrivete.
cmq il punto è la mancanza di conoscenza.
ora, facendo un'autocritica, mi rendo conto che andare appresso alle chiacchiere di cento persone (commercianti e non) è un errore. Il punto è quello espresso da asterix, conoscere bene da prima tutto.
per me il ciclo dell'azoto era, fino a qualche giorno fa un mistero e, purtoppo, sono stato anche instradato male dalle letture. Ho già riferito cosa scrive la Sera e la Tetra è pressocchè uguale anche se allungando un po' i tempi. Ma nessuno ha mai dato una spiegazione tecnica che, credo, dovrebbe essere cura o del venditore oppure di questi libretti.
Ed ora vi chiedo di immedesimarvi nei miei panni. Leggo un libretto, leggo il secondo , parlo con 4, dico 4, venditori e nessuno mi sottopone per bene il problema ed anzi mi assicurano che non ve ne saranno.
che idea vi fareste?
Cmq ora ho i nitriti a 1 mg, i pesciolini sono pimpanti e scorazzano, la black molly mi ha sfornato 8 piccoli (mi è stato riferito da uno dei negzianti che proprio loro problemi non dovrebbero avere in quanto nati con questi parametri, vero?).
mi sapete spiegare bene questo famoso picco die nitriti? a quale percetuale si dovrebbe giungere, quanto tempo durerebbe questo picco ed in quanto tempo dovrebbe scendere? ovviamante mi riferisco a dati medi.
grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11362 seconds with 13 queries