![]() |
zano, ho il medesimo tuo problema.
Muffa in corrispondenza dei muri esterni in locali lontani dalla vasca. Ho fatto varie considerazioni e ritengo che la causa non sia l'acquario, anche se contribuisce in modo notevole, ma piuttosto la consistenza e la tinteggiatura dei muri. Proverò anche io ad inserire un aspiratore , tipo vortice , proprio sopra la vasca, vedremo. Comunque penso che il trattamento tinteggiante sui muri interni sia fondamentale, tutti le tempere e lavabili non sono traspiranti al 100% tra l'altro da evitare i rivestimenti plastici. Ciao |
Quote:
L'umidità si forma in casa per varie cause , è anche naturalmente presente soprattutto dove abito , vicino al fiume. Quando si crea una differenza termica tra esterno ed interno, questa condensa sulla parete fredda. E così mi ritrovo tutte le finestre appannate e , dopo un anno, anche gli angoli dei soffitti con la muffa. Ho considerato di fare il cappotto esterno, ed anche su consiglio di tecnici è una soluzione adeguata, ma il prezzo non è così accessibile e , proprio parlando con i tecnici mi dicevano che non è detto che si risolva il problema. Cioè se l'umidità è in casa e non riesce ad uscire perchè non passa attraverso i muri, allora facendo il cappotto, non la fai condensare perchè mantieni la temperatura uguale tra muro interno ed esterno. Ma chiedo prima o poi questa umidità dovrà uscire oppure non è necessario ????? Cosa consiglieresti come attrezzatura per deumidificare i locali della casa? E' consigliabile , secondo te, aspirare forzatamente l'eventuale evaporazione diurna della vasca? Considera che reintegro circa 10 lt al giorno. Grazie in anticipo , ciao |
x pomaxx oggi mi accerto com'e' il vespaio sotto che a parte che non l'hanno aperto perche' si son dimenticati se non ho capito male manco hanno messo gli igloo quindi tutto aperto per 60cm quindi se e' entrata dell'acqua li' dentro o l'umidita' che vien su' c'avro' la piscina sotto casa e puo' essere quella la causa.
inoltre non vedo perche' devo stare al freddo per un'errore loro,una volta trovata la causa la sistemano, visto che all'80% non e' l'acquario x aster a fare il cappotto era un'idea anche per me ma solo se sei sicuro che l'umidita' arriva dai muri, ma se arriva da dentro o da sotto come penso sia nel tuo caso il cappotto impedisce ancora di piu' l'uscita dell'umidita' |
ciao Aster73
Quote:
si, ed è quella che fa la differenza... nel senso che se prendiamo i litri di acqua presenti nell'aria e li confrontiamo con quelli che evaporano nel nostro acquario... ecco... l'acquario incide poco... :-)) Quote:
Quote:
e cioè che l'unica cosa che riesce a far qualcosa è appunto il cappotto, ogni altra soluzione non incide. Nel senso che a volte alcuni casi sono migliorati adottando soluzioni alternative, ma le percentuali di riuscita sono sempre scarse Quote:
a parte le battute, se l'umidità aumentasse più in casa che fuori diminuirebbe l'evaporazione dell'acquario, e probabilmente arriveresti comunque alla condensazione. Ma per ovviare a questo basta areare... in pratica tu non fai altro che togliere la possibilità di condensare all'acqua, e areando pareggi l'umidità interno-esterno... basta in teoria poco per arieggiare come si deve... Quote:
Quote:
ah, un consiglio... la sera chiudete gli scuri o abbassate le serrande, evitano la formazione di condensa sui vetri... Quote:
per altro io in casa ho lo stesso problemi di muffa... e penso che visto che devo imbiancare proverò con una vernice antimuffa... da me hanno avuto la brillante idea di verniciare esternamente la casa con una vernice antiinfltrazione o qualcosa di simile, la muffa è salita a livelli vertiginosi... |
Salaio a vespaio tipo igloo è il migliore perchè essendo in materiale plastico impedisce l'umidità in risalita .Non devi stare al freddo ma cercare di dimuire i fattori che determinano la condensazione all'interno per due o tre esercizi . Poi la muffa essendo un fungo va elimenata con semplice candeggina e una spugnetta ,altrimenti in ambiente umido continua a riprodursi
|
ormai sono esperto per tirarla via con prodotti a base di candeggina che poi in teoria dovrebbero pure proteggerli, mi saro' fatto quelle pareti gia' 3-4 volte -04
adesso la lascio li' non la tiro via perche' dobbiamo vedere qual'e' la causa e quando si ritira ;-) |
le pareti ammuffite dove sono esposte?
tipo in casa dei miei genitori abbiamo la muffa in una sola camera e senza acquarinella perete esposta a Nord est! dove il sole non batte mai |
il peggio e' a nord ma anche nelle altre direzioni
|
Bhe secondo me dovresti fare un'intercapedine interna ma quella la doveva fare il costruttore già all'inizio.... il poroton è come una spugna, in costruzione assorbe una marea di umidità e col tempo la rilascia.
é normale che il peggio sia al nord, non hai molte soluzioni dovresti sentire un tecnico per il cappotto esterno cosa ti consiglia ma secondo me la soluzione migliore è l'intercapedine interna ad esempio un foglio di poliuretano o stiferite o lana di vetro con la tramezza da 6/8cm su tutto il perimetro o muri esterni della casa. |
scusa forse mi è sfuggito un passaggio -
da quanto abiti in questa casa e in quale mese ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl