AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   NEON DENNERLE?!??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69571)

bettu 14-01-2007 22:00

Quote:

Originariamente inviata da zenzerina
X BETTU
mi intrometto nel dibattito...non pensare:"rieccola!"

Accidenti! Guarda questa, che è tornata a rompere le scatole nel SUO topic :-)) :-)) :-)) :-))
Come se io fossi nella camera da letto di mio fratello e mi indisponessi perché lui ci è appena entrato ;-)

Le sostituzioni falle in modo abbastanza graduale, magari cambia un neon ogni 5-7 giorni. O magari ogni dieci... insomma, non avere fretta, devi dare il tempo alle piante di adattarsi alle nuove condizioni.

Le luci a spettro 9** hanno una luce ottima, ma pagano una scarsa luminosità: hanno un sacco di lumen in meno delle sorelle 8**!
A titolo di confronto, una PL 840 da 24W ha pressoché gli stessi lumen di una 940 da 36W (vado a memoria).
Essendo i due spettri cromatici abbastanza diversi però non è detto che i meno lumen vogliano necessariamente dire "meno crescita" o "più alghe", o quanto meno non lo stabilirei a priori così alla leggera.
La solita voce di popolo dice che alle piante piacciano molto, ma senti da qualcuno che abbia già provato prima una e poi l'altra.

Ti dico però che, se in vasca hai 100 watt tutti di 9**, al tuo occhio rischi di vedere la stessa luminosità che darebbero, magari, 70W di 8**, cioè un buon 30% in meno (forse abbondante) di quanto ti aspetteresti. Quindi con tutte 9** non esagererei.

Poi mi chiedo: quanto è vero che le 4000°K stimolano meglio le piante delle 6500°K? A me sostituire una 965 con una 840 ha portato risultati sensibilmente migliori. E se ne avessi sotituite due?

Io tirerei al compromesso: una 965 (per i colori), una 865 (per avere più luminosità) e per ultima una 840 oppure una 940 a seconda di quale delle due dà risultati migliori nella maggioranza dei casi: magari apri un nuovo topic: "Meglio 840 o 940?" ;-)

Oppure, direttamente alla garibaldina, una 965, una 865 e una 940 ma con la riserva di sostituire l'865 con una seconda 840 (oppure la 940 con la 840) nel caso ti accorgessi fra un po' di tempo che le piante stentassero un po'.
Secondo me è comunque necessario sperimentare: il fatto di chiedere in giro ti restringe di moltissimo il campo delle possibilità e ti agevola nelle scelte, che sennò sono infinite e a casaccio.
Ma questo non ti esime dal concetto di "tentativo".
Anche perché nessuna persona intelligente può garantirti al 100% che quella certa cosa "vai, tranquilla!! l'ho fatta io, va bene per forza". Io di acquari ne capisco poco, ma quello è proprio uno che non ne capisce niente.

Io ho una 940 nell'acquario piccolo, che fra un paio mesi devo sostituire. Vorrei provare con una 840 per fare il confronto e capire se le piante preferiscono un bello spettro o uno spettro discreto ma con molti lumen: se tu avessi scritto fra due o tre mesi ti avrei potuto dare qualche elemento in più #30

Si aspettano altre opinioni

esox 15-01-2007 00:50

io lascerei perdere le serie 9 (vero, par migliore , cioè realtà della resa cromatica al ns occhio più aderente alla realtà ma minor emisione di lumen) e farei un mix 865 840 e 830....non è un mistero che le piante reagiscono (crescono) meglio con delle frequenze più sul rosso...anche sulla banda del blu , come giustamente dice bettu, ma quella banda è un po' meno controllable per quel che riguarda la proliferazone algale...per cui meglio non "sfrucugliarla " più di tanto...

bettu 15-01-2007 04:14

Solo una considerazione: la 830 è molto gialla, non tutti la trovano gradevole come colore, bisogna che uno ami le tonalità di luce calde. Per me, che amo le luci molto bianche, già mettere una 840 è stato un sacrificio ;-)

Vabbè che fra un po' rifaccio l'impianto luci, credo che mi sbizzarrirò e non è detto che non ci infili dentro anche delle 830, da accendere alle prime luci per poi spegnerle lasciando spazio a luci più bianche, poi riaccenderle alla sera verso il "tramonto", per fare un po' come in natura -> luci calde agli estremi del giorno e luci chiare nelle ore centrali. Sto elucubrando...


Quote:

Originariamente inviata da esox
anche sulla banda del blu, ma quella banda è un po' meno controllable per quel che riguarda la proliferazone algale

Interessante!

Già che ci sono ho una domanda anch'io (prima di aprire un nuovo topic vorrei mettere un po' più a fuoco quel che voglio fare): come detto, penso a rifacimento impianto luci, nello specifico con sostituzione di PL al posto di T8.
Nel progetto che ho in testa passerei da 106W che ho ora a una punta max di 216W in circa 240 litri netti: le luci le devo ancora decidere, ma vorrei fare una cosa come quella appena descritta sopra.

Siccome praticamente raddoppio la potenza elettrica (e quindi virtualmente i costi in bolletta ) per contenere la spesa ENEL pensavo di diminuire il fotoperiodo, ma distribuendo meglio le luci nell'arco della giornata (voglio fare quattro file di PL ad accensione indipendente l'una dall'altra, da comandare con quattro timer) in modo da diminuire le ore ma dando alle piante abbastanza luce calda lo stesso, approfittando del fatto che le potenze delle luci sono più spinte.
Approfittando del fatto che raddoppio i Watt (per quanto questa sia un'unità di misura molto "spannometrica"), se riduco il fotoperiodo da dieci ore (con 106W) a otto ore (ma con 216W) non è che otto ore sono poche, anche se i Watt sono tanti?

Mi spiego meglio: otto ore di fotoperiodo BEN studiato possono essere sufficienti in un caso simile o sono comunque poche?

zenzerina 15-01-2007 16:35

Tra queste combinazioni quale scegliereste:
1)865 dietro,840/940 centrale,865 dietro
2)840 dietro,865 centrale,aquarelle davanti
3)940 dietro,865 centrale,965 davanti
Ho letto che i neon con luce calda vanno meglio centrali perchè in questo modo irradiano bene tutta la vasca...che ne dite?
Puntualizzo una cosa:sull'Askoll non c'è predisposizione per il terzo neon quindi aggiungendolo"fai da te"il neon in mezzo, piu' che centrale è attaccato al neon davanti,a meno che io non riesca a metterlo piu' attaccato a quello dietro,ma tanto sempre attaccato ad un altro neon sta!non so se mi sono spiegata bene... #13
L'865 già l'ho presa,fatemi sapere la vostra opinione!!!grazie ;-)

esox 16-01-2007 00:40

Quote:

da dieci ore (con 106W) a otto ore (ma con 216W)
ooto ore per la fotosintesi vanno benissimo...
specialmente se utilizzi il picco di luce centrale...

zenzerina, le mie preferenze te le ho già dette....
inoltre generalmente le calde si mettono dietro per 2 motivi: le piante , generalment stanno dietro, e le calde hanno quelle radiazioni preferite di cui dicevo prima, inoltre una fredda davanti miscla meglio i colori per una miglior visione dei pesci..
alcuni dicono di mettere le fredde davanti per una miglior penetrazione delle lunghezze blu per pratini/piante basse ecc....
secondo me la iferenza di penetrazione è del tutto trascurabile, meglio pensare alla compensazione dei colori ecc. ;-)

zenzerina 16-01-2007 16:44

Ok...mi dai un parere sull'acquarelle davanti? :-)

jack.jf 16-01-2007 17:13

e se mettesse 840 830 e 865??
oppure 840 830 10000?
o ancora 840 830 865 10000?
o un 830 abbinato a o 2 865 oppure a 2 840??

zenzerina 16-01-2007 20:34

La terza forse è quella che mi piace di piu'(ho 3 neon)...avrei deciso per
940,865,10000...ke dici?grazie :-)

jack.jf 16-01-2007 20:45

no, non erano proposte... io non le conosco...volevo sapere anke io!!

bettu 16-01-2007 22:44

Io a questo punto allora farei 840 + 965 + 10.000: hai molti lumen per le piante con la 840, una buona resa dei colori per l'occhio umano con la 6500°K (che è al centro della "curva di sensibilità" del nostro occhio, ovvero all'incirca dove maggiore è la NOSTRA sensibilità alla luce, meglio che con la 4000°K che comunque ha per sua natura una dominante abbastanza gialla) e la 10.000 sul davanti.
Io ho precisamente questa configurazione, come dicevo sopra, e l'ho adottata facendo queste considerazioni.

Ho appena finito di leggere un topic aperto da Parsifal in cui si fa un elogio sperticato delle 830 (sono contento, visto che l'idea era balenata anche a me): magari provare 830 + 965 + 10.000°K potrebbe non essere sbagliato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08440 seconds with 13 queries