AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   flourish iron "fai da te" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69260)

max.c 10-01-2007 11:06

Dado69 cosa intendi per 100%... alcune cose non credo si possano fare "fai da te" come la composizione dei microelementi il resto si può sostituire tutto

dado69 10-01-2007 13:31

Intendevo proprio questo....... volevo che qualcuno postasse riscontri effettivi di soluzioni flourish "fai da te" ( iron e potassium ).
Da quello che ho capito, qualcuno sta' gia' utilizzando questi prodotti nella propria vasca, quindi chiedevo la possibilita' di avere la composizione dettagliata dei vari prodotti, quali prodotti sono stati utilizzati e da quanto tempo sono stati testati nella vasca per vedere se si hanno riscontri positivi. Grazie

max.c 10-01-2007 14:01

per il calcolo del potassium basta utilizzare questo
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_p...osage_calc.htm
per esperienza vi dico che il potassio è un po' difficile da sciogliere...
io mi sono trovato bene con 100g di solfato di potassio in 1,5L di acqua
per il ferro il calcolo è semplicissimo
ogni ml di compo ferro liquido(puro cioè così com'è nella confezione) contiene 60mg di ferro
quindi ad esempio se noi mettiamo 1ml a settimana in 100L portiamo la concentrazione di ferro nel nostro acquario a 60mg/100L=0,6mg/L che dovrebbe essere + che abbondante
per il ferro forse nemmeno conviene diluirlo tanto con una siringa è facile da dosare

dado69 10-01-2007 21:17

Se non ricordo male, Mark del forum riportava una concentrazione di 107 grammi di solfato di potassio diluiti in 1 litro d'acqua d'osmosi per ricavare il flourish potassium, dove le dosi in vasca erano uguali al protocollo seachem
Quote:

per esperienza vi dico che il potassio è un po' difficile da sciogliere...
io mi sono trovato bene con 100g di solfato di potassio in 1,5L di acqua
Tu parli invece di dosi differenti. C'e' qualcosa che tocca......
Per quanto riguarda il ferro ok, ma tu come lo prepari/utilizzi?
E per il resto dei macroelementi, come ti regoli e come li utilizzi/prepari? -28

max.c 11-01-2007 10:06

ho dato nuovamente un'occhiata alla concentrazione del seachem potassium
http://www.plantacquari.it//seachem/potassium.htm
è al 4% quindi 40mg ogni ml di potassium
per creare la stessa concentrazione in 1L di acqua dobbiamo mettere 90g di solfato di potassio.... magari un po' diffcile da sciogliere ma si può fare
parlo di dosi differenti semplicemente per facilitare la preparazione
ad esempio se 90g li metto in 1L e doso 10ml a settimana, se i 90g li sciolgo in 1,5L ne doserò 15ml a settimana :-)) :-))
il ferro lo preparo in modo comodo da somministrare ad esempio se decidiamo di dare 1ml/settimana sulla nostra vasca da 100L aggiungiamo altri 9ml di acqua di RO e così sapremo che dobbiamo somministrare 10ml/settimana del preparato magari da dividere in 2/3 volte
ovviamente questa dose si può moltiplicare quindi potremmo fare 10ml di ferro e 90ml di acqua di RO ed ottenere 100ml di preparato ce ci durerà 10 settimane!!!!
per ottenere la concentrazione del seachem iron che è al 1% mentre noi abbiamo il compo che è al 6% dobbiamo mettere 1parte di compo e 5 di acqua di RO
di conseguenza se mettiamo 10 parti di compo dobbiamo mettere 50 di acqua

10ml compo ferro liq+50 ml acqua di RO = 60ml preparato al 1% di ferro come il seachem IRON

il problema sta nel fatto che le dosi dell'iron sono state pensate in base al fatto che il seachem iron contiene gluconato ferroso che non dovrebbe essere chelato e quindi meno stabile (infatti nel programma di fertilizzazione avanzato viene indicato di somministrare iron TUTTI I GIORNI!!!!)
noi invece nel compo abbiamo ferro chelato che non precipita subito perchè è + stabile in acqua e quindi rimane disponibile + a lungo di conseguenza del nostro preparato col compo ne servirà sicuramente meno rispetto al seachem iron

dado69 11-01-2007 13:57

Quindi la linea di fertilizzanti " fai da te" da te utilizzata nella tua vasca, sarebbe quella sopra citata a differenza del flourish trace che lo acquisti separatamente?
E da quanto tempo provi il tutto e con che risultati? Ciao e grazie

max.c 11-01-2007 20:12

esattamente la uso da + di 2 mesi ormai e sto attento solo con il ferro che tengo sotto controllo con il test TETRA che è l'unico che misura anche il ferro chelato.
I risultati sono spaventosi se si mantiene un buon livello di ferro e potassio devi potare anche ogni 2-3giorni!!!!!!!!
basta diminuire il ferro per rallentare la crescita
in aiuto per consumare meno TRACE uso anche il compo sempreverde, ne uso poco per non avere troppo rame in vasca

dado69 11-01-2007 22:16

Allora Max grazie per la tua esperienza, sicuramente di buon aiuto per me e per altri amici del forum...... se hai novita' in aggiunta al topic, posta, posta e ancora posta. Ciao :-D :-D :-D

max.c 12-01-2007 00:51

sicuramente se ci saranno news su altre prove vi farò sapere ma anche chiunque prova questo fai da te ci faccia avere riscontri per non limitare la cosa solo alla mia vasca. ;-) ;-) ;-)

robgad 15-01-2007 00:05

Ciao, io ho sempre lo stesso problema: non riesco a trovare il solfato di potassio!!! -04 -04 Ho chiesto ad una quindicina di farmacie in due città diverse, ma non ce l'ha nessuno nemmeno su ordinazione. Volevo però chiedervi se è possibile utili zzare il nitrato di potassio al posto del solfato, anche se magari in dosi differenti.. questo è l'unico che sono riuscito a trovare... Grazie per l'aiuto, Ciao!!! #17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10814 seconds with 13 queries