![]() |
si la pressione è uguale io ne ho una da 2kg e la ricarica mi costa 3.50€
praticamente uguale ad una da 500gr perchè ne sprecano di più a ricaricarla che a quanto ne va dentro..si le bombole al di sotto dei 5kg di solito non hanno bisogno di revisione almeno per quanto ne so... |
ma solo a me hanno chiesto 30 euro per una ricarica da 2 Kg in prov. di Pisa ??????
che ladri... ovvio che ho rifiutato... |
Ritorno sull'argomento in quanto pochi minuti fà ho sostituito la vecchia usa e getta da 500gr e "finalmente" montato questa ricaricabile.
Non so se sia normale ma il manometro di alta pressione dai 50bar che segnava con l'utilizzo della usa e getta è schizzato a 80bar di pressione....è normale ? Per quanto riguarda il manometro di bassa pressione non ne sono sicuro da ricordo che con l'altra bombola segnava 2,5bar mentre adesso 3bar...è possibile la bassa pressione (cioè quella in uscita) non è condizionata da quella massima ? #24 #24 #24 |
Giuseppedona, non ho molta esperienza in merito, ma credo sia normale che le bombole ricaricabili abbiano pressione superiore a quelle usa e getta. Il regolatore di pressione è sicuramente regolabile, se andava bene 2,5bar, riportalo a quel valore.
|
Grazie Fede, ma sinceramente non ricordo bene né quanto segnava il manometro di bassa (con precisione) nè quante bolle al minuto erogava l'impianto.....mi regolavo semplicemente con il rapporto tra PH e KH.........mi toccherà risettare e ricontrollare tutto #23
Comunque mi confermi che non corro rischi con quella pressione in entrata (80bar) e il riduttore di pressione Askoll ? |
Giuseppedona, come ti ho già detto non ho molta esperienza sugli impianti di CO2, aspetta i consigli di qualcuno più esperto di me, comunque ritengo non ci siano problemi.
|
Giuseppedona, secondo me puoi andare tranquillo per 2 motivi:
1) (di tipo logico) se la Askoll vende un adattatore per poter utilizzare il loro riduttore con Bombole ricaricabili sicuramente ne può sopportare la pressione.... 2) (molto più pratico) io ho uno dei riduttori per bombole usa e getta più economici sul mercato (il Ruwall) e porta stampigliato sopra 110 bar... penso che con "soli" 80 bar lavori in tutta tranquillità.... Non vorrei sbagliarmi ma anche sul tuo dovrebbe esserci riportato il carico massimo....(credo che sia obbligatorio) |
Quote:
Un'altra cosa, mentre osservavo tutto il nuovo "ambaradan" ho notato che il diffusore (sempre Askoll) vista l'assenza di pressione dovuta alle circa 5 ore di bombola vuota si è svuotato di circa la metà d'acqua che conteneva e ora mi è difficile contare le bolle al minuto. Di solito questo problema si presenta in modo opposto, ovvero la mancanza di pressione fà allagare il diffusore e non svuotare. Questo chiaramente se non è presente una valvola di non ritorno. Sul mio impianto infatti è presente una valvola di non ritorno e pensavo di essere immune a tali problematiche. Ho aspettato fino ad ora (sono passate circa 3 ore) dall'innesto della nuova bombola ma il riduttore è sempre quasi vuoto d'acqua...che fine avrà fatto ? Nel tubicino non penso ci possa essere visto che la pressione esercitata dalla bombola doveva farla nuovamente defluire all'interno del diffusore...no ? |
Quote:
poi si lavora con pressioni molto inferiori |
la valvola di non ritorno ti conviene metterla appena fuori dal pelo dell'acqua per evitare in futuro sti problemi..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl