AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Nitrati alti nell'acqua osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6824)

Gasolio 20-05-2005 15:49

ps:.....
trovata sta robbbba


5.1.3 QUALITÀ DELLA RISORSA IDRICA
DISTRIBUITA
Il contenuto di nitrati nelle acque
potabili è indicatore della loro
qualità. La tabella seguente dimostra
che la città di Roma è al terzo posto
tra i capoluoghi di Regione, con un
contenuto medio di nitrati pari a 4
mg/l, valore molto inferiore al limite
fissato dal D.P.R. 236/88 che è pari a
50 mg/l e dal valore guida pari a 5 mg/l.
FONTANE ARTISTICHE
L’elevato numero di fontane presenti a Roma costituisce un patrimonio che nessun’altra città è stata in grado di eguagliare. Sin
dall’antichità Roma era nota come Regina Aquarum e le fontane, oltre ad essere funzionali e decorative, dimostravano la grande
disponibilità di acqua che, all’epoca, era simbolo di potere.Venti secoli dopo, la città può godere della stessa fama: antichi acquedotti
ancora perfettamente funzionanti ed impianti idraulici di moderna ingegneria alimentano le fontane romane.
Oggi la Capitale conta circa 450 fontane artistiche.
64
Posizione Capoluogo di Regione NO3(mg/l)
1 l’Aquila 2
2 Ascoli Piceno 2
3 Roma 4
4 Aosta 4
5 Genova 5
6 Bari 5
7 Cagliari 5
8 Firenze 6
9 Bolzano 9
10 Bologna 9
11 Palermo 10
12 Napoli 12
13 Venezia 12
14 Perugia 13
15 Udine 13
16 Torino 14
17 Milano 24
18 Campobasso nd
19 Potenza nd
20 Reggio Calabria nd
CONTENUTO MEDIO (mg/l) DI NITRATI (NO3)
NELL’ACQUA POTABILE
(Fonte: Lega Ambiente, Ecosistema urbano 2000)

millallo 20-05-2005 16:34

Esox e Gasolio, grazie per la disponibilità, siete forti...

In effetti ultimamente credo che la pressione si sia abbassata notevolmente, perchè per fare 20 Litri d'acqua si è passati dai 2,5 ore a 4,5 -05 Come posso misurarla?
Stasera proverò anche a fare i test NO2 all'acqua del rubinetto, speriamo non sia superiore ai vecchi 30mg/l dell'anno scorso... :-(

Stay tuned!

DECASEI 20-05-2005 19:04

Se lo vuoi un impianto a meno di 200 euro valido puoi anche contattarmi....
I filtri post- osmosi non sono nati per sopperire alla cattiva qualità della membrana ma perchè purtroppo le membrane non eliminano tutto dall'acqua..... #23 e non sono tutte uguali.... ;-)

Non vi scervellate a trovare i valori tanto alla fine cambiano da casa a casa.....
:-)

NPS Messina 20-05-2005 23:37

Quote:

Ragazzi,
Cerchiamo tutti di rispettare le idee degli altri, anche perchè l'acquariofilia non è una scienza
Infatti...fino a quando le idee sono propositive....dalla mia penso di aver contribuito fattivamente alla discussione ;-)
non entro in merito rispetto ad altri interventi un pò "fuori luogo".

NPS Messina 20-05-2005 23:44

Quote:

Stasera proverò anche a fare i test NO2 all'acqua del rubinetto, speriamo non sia superiore ai vecchi 30mg/l dell'anno scorso...
No3 ;-)
gli no2 devono essere assenti :-)

marco87 21-05-2005 00:21

x la cronaca i filtri post-osmosi funzionano eccome... ;-)

DECASEI 21-05-2005 12:49

Inoltre se vedi che i nitrati sono eccessivamente alti in entrata puoi inserire delle apposite resine prima dell'impianto d'osmosi .... ;-)

lemon 22-05-2005 16:44

meglio dopo a questo punto se no le dovresti cambiare ogni volta che fai l'acqua.

DECASEI 24-05-2005 12:43

Ma mi spieghi per prima no e dopo si.... stiamo parlando di resine per i nitrati...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08852 seconds with 13 queries