![]() |
Quote:
Prima dei cambi la tieni in posa per un giorno, almeno per far decantare il cloro, oppure la butti giu e via? Potresti poi cortesemente risposndere anche al mio penultimo post (non il precedente a questo, quello prima) che è stato dimenticato? grazie |
niente eh? ormai è un post dell'anno scorso :-D ma alle mie domande nessuna risposta... tra l'altro ne ho un'altra (ma se mi rispondete andate anche a veder quelle di prima che non sono state riposte e sono più importanti, credo), cioè se non influisca sulle morti anche l'inserimento di cibo. Infatti ho notato che alcune morti erano avvenute il giorno succesivo all'inserimento di cibo. Almeno 2 dopo 2 somministrazioni (a distanza di molto tempo) di pasticche da fondo a base di spirulina (nessun metallo dentro, né altro di sospetto, almeno dichiarato in etichetta) e almeno altre 2 il giorno dopo somministrazioni di rondelle di zucchine sbollentate (di cui una oggi... ecco perché riparto si questo tema: biene morta il primo dell'anno, biene morta tutto l'anno, come recita il detto ...:-( ) possibile che ci siano residui, magari nella buccia, di diserbanti o roba simile, nonostamte siano state sbollentate?
Ma comunque queste morti, sia quelle dopo i cambi d'acqua che dopo il cibo, sono sempre state nel mio caso di 1 unica caridina/neocaridina, per cui davvero sono attribuibili a qualche sostanza nociva oppure dobbiamo pensare che se i lmotivo fosse quello ne dovrebbero essere morte di più, in blocco? Ho letto su parecchi topic vecchi di gente che ha pero tutti i suoi gamberetti proprio uno a uno, nel giro di pochissimi mesi... sarebbe credo molto utile all'intera comunità di caridinofili scoprire le cause di perdite simili... a me sarebbe utile di sicuro! |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Ciao Enrico |
ciao newgollum se ti puo essere utile ho riscontrato anch'io morti di gamberetti (bee le mie) dopo la somministrazione di mangime che effettuavo giornaliermente che ho attribuito ad un innalzamento dell'ammonio(ph 6,8)dovuti ai residui di cibo non consumati che ammuffivano e che a mio parere in una vaschetta piccola 20l. fanno presto a salire a valori pericolosi.
Da quando ho ridotto le dosi di mangime e le do a giorni alterni non ho perso piu nessun gamberetto e questo l'ho notato in diverse occasioni.Spero di asserti stato utile. Ciao Rino. |
intanto grazie malawi e rino9.
Quote:
continuo però a pensare che i metalli pesanti siano più pericolosi per i gamberi del biocondizionatore... non me la sento di fare la prova, dato che comunque il numero dei miei gamberi è di 'soli' circa 20... Quote:
#24 comunque provo subito a dare meno spesso il cibo... credo sia una prova che comunque non porta a nessun danno, poiché di certo non moriranno per questo ;-) Sulla frequenza e la quantità dei cambi d'acqua ho ancora tanti dubbi e perplessità... speravo effettivamente che l'approccio con questo nuovo mondo fosse più semplice #06 Data la diversità delle risposte ottenute con questa domanda, non so neanche se tentare coi cambi più frequenti (che di certo causeranno meno sbalzi nella qualità dell'acqua) o se tentare col cambiarla meno possibile (che di certo tra l'altro è molto più comodo)... |
La sostanza organica presente nell'acquario funge da naturale biocondizionantore (ecco perchè si può fare a meno di usarlo), ultimamente ho iniziato a dare della carne cruda di manzo e anche dello sgombro al naturale e nessuna strana morte anzi vedo che gradiscono moltissimo.
|
Quote:
quanta carne gli dai? di sicuro i diserbanti lì non ci sono :-) |
Detto in parole molto semplici fa lo stesso lavoro di un qualsiasi biocondizionatore legandosi ai metalli pesanti.
Somministro poca carne giusto un pezzettino ogni tanto, è molto proteica ho paura che possa far schizzare la sostanza azotata, ho qualche dubbio sulla teoria dei diserbanti... |
Quote:
in poche parole: "fango attivo"... attivo sia chimicamente che biologicamente... ovvio si tratta di una miscela di batteri legati a sostanze e detriti che sono arrivati quasi al capolinea del loro processo degradativo e che non rilasciano nitriti e nitrati... insomma si tratta di residui "esausti" da un punto di vista organico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl