AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Le 830 funzionano veramente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=67308)

jack.jf 29-12-2006 15:52

ma di che colore è la luce??

meglio abbinarlo con 865 0 840??

stiamo parlando dei t8, vero??

se volessi usare i t5,
quale sarebbe l'equivalente del 830??

ale.com 29-12-2006 16:41

l'830, se lo fanno della tua misura.
altrimenti nisba.

@ozelot: l'ultima volta che ho fatto due conti mi sembrava che l'attenuazione del rosso su 50cm di vasca non fosse proprio trascurabile.

jack.jf 29-12-2006 17:59

la mia vasca è lunga 80cm!

ale.com 29-12-2006 18:03

www.osram.it

Parsifal 29-12-2006 19:30

Quote:

Originariamente inviata da jack.jf
ma di che colore è la luce??

meglio abbinarlo con 865 0 840??

stiamo parlando dei t8, vero??

se volessi usare i t5,
quale sarebbe l'equivalente del 830??

La luce emessa è calda tedente al crema/giallino

L'abbinamento dipende dai gusti 840 emette luce più calda rispetto 865

Si

Per i T5 l'equivalente di un 830 è.......... 830

Ozelot 30-12-2006 11:53

Quote:

@ozelot: l'ultima volta che ho fatto due conti mi sembrava che l'attenuazione del rosso su 50cm di vasca non fosse proprio trascurabile
Certo, ma quanto grande è una vasca con 50cm di colonna d'acqua ?
Direi dai 400 lordi in su.......
Vasche non molto comuni e magari dedicate ad altre tipologie di allestimenti in cui le piante non sono la parte principale..... ;-)

Ale, se poi dai calcoli risulta altro anche a 30/35cm.......fammi sapere che ne parliamo..... :-))

ale.com 30-12-2006 15:19

lambert-beer: I=I0e^(-kd)

dal primo grafico dell'articolo di camera roda che si trova anche a questo indirizzo: http://www.gafonline.it/publicArea/a.../profondit.htm (c'e' anche qui su AP, ma mi son tenuto da parte questo) si direbbe che k per i 650#700nm sia attorno a 0,4 (purtroppo la scala del grafico e' logaritmica e senza linee e' difficile capire bene)

posto I0=1 (intensita' luminosa sulla superficie)
I=2.72^(-0.4*0.35)= 86.9%

il 15% scarso non sara' una quantita' mostruosa, ma non e' nemmeno trascurabile.
dciamo che si deve tenerne conto. :-)

ah.. se invece di 0.4 fosse 0.3 sarebbe il 90%

jack.jf 30-12-2006 15:35

ale.com,
no capiscio!!! -05 -05 -05

jack.jf 30-12-2006 15:40

per il mio acquario 80cm... ( 75netti )
vorrei raggiugere 1w/lt... ma non sarà una jungla...

I t5 sono la fonte luminosa che penetra di più l'acqua??
mi consigliate i t5??
quali??

Ozelot 30-12-2006 19:19

Quote:

il 15% scarso non sara' una quantita' mostruosa, ma non e' nemmeno trascurabile.
dciamo che si deve tenerne conto.
http://www.acquaportal.it/Articoli/T.../profondit.asp
;-)

Direi che in mancanza dell'esatto coefficente di assorbimento diventa un pò difficile arrivare ad un valore certo, anche se per approssimazione mi sembra di capire che nei primi 35cm si perde dal 10 al 15% (circa) di radiazione rossa.....

A me non sembra molto, considerando anche che le piante, soprattutto quelle a stelo, non restano raso fondo, bensì crescono sino a raggiungere la superficie dell'acqua...... ;-)
Poi bisognerebbe sapere di quanto rosso necessitano le piante.....dato un certo spettro di emissione l'85% del rosso potrebbe essere più che sufficente per una corretta crescita......quindi se il rosso c'è all'origine, l'assorbimento potrebbe essere ininfluente...... ;-)

Insomma IMHO è tutto relativo..... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07733 seconds with 13 queries