![]() |
Lavoro terminato, quando gli metto l'acqua posterò una foto.
Keronea, 48h x asciugare penso che bastino, giusto? |
|
figata!!! #25 #25
|
Grazie! Debbo dire che i paguri hanno apprezzato enormemente.
Lo strato di sabbia è di appena 1mm, debbo dire che favorisce la sedimentazione del pulviscolo, ma contemporaneamente è facilissimo da pulire. Quando si sporcherà in maniera seria, mi bastera coprirlo con qualche granello di sabbia. Xerò è troppo piatto, dovevo creare del movimento, qualche dunetta qua e là ci stava. |
pulvis, hai visto che era semplice :-D per le dunette bastava siliconare qualche pezzetto di roccia morta sul vetro prima di passare il silicone, ma personalmente "impiccia" e preferisco il lavoro che hai fatto ;-)
|
Quote:
1 x trovare il materiale, 1 x siliconare e 1 x ri-travasare. Xrò dormo + tranquillo e questo non è poco. Un grazie a tutti x i consigli e in particolare a Keronea, x l'assistenza. Buon 2007 e piano con i bagordi. |
#25
Ma mi domando se una lastra di vetro di pari spessore siliconata sopra il fondo non era meglio comunque bravo è bella , speriamo anche funzionale #22 #22 #25 #25 Ciao |
Non so se era meglio, ma sicuramente + costoso e + difficile da realizzare, come la posi la lastra, ci vorrebbero le ventose.
Io ho steso uno strato di silicone x 1-2 mm lasciato ad asciugare x 2ore, dopo un altro strato d 1mm + la sabbia. Praticamente se mi cade una roccia dall'alto potrebbe rimbalzare. :-D :-D Arnesi utilizzati: spatola, rullo e pennello x la sabbia e procedere a tappe, se si cerca di spalmare tutto il silicone in una volta non si ha il tempo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl