![]()  | 
	
		
 grazie ragazzi  :-))  :-))  ho studiato ingegneria, ma vedo che pure voi non ve la cavate male  :-))  :-))  :-))  
	il pH dell'acqua RO e' molto variabile, perche' non ha sali disciolti che lo tamponano (in pratica che lo stabilizzano), si potrebbe considerare a pH neutro, ma il pH effettivo lo ottieni poi con i sali che ci metti dentro...  | 
		
 Quote: 
	
 Il ph in uscita è acido (intorno al 6.4), i sali servono a stabilizzare KH e GH che in uscita ad un impianto ad Osmosi sono entrambi a 0.  | 
		
 Quote: 
	
 L'acqua del rubinetto varia a seconda delle zone, delle pioggie, dello stato delle tubature, dell'acquedotto e dell'inquinamento organico (NO3). Un casino, in poche parole. In italia comunque l'acqua di rubinetto è tendenzialmente calcarea o molto calcarea. Ti conviene fare i test dell'acqua del tuo rubinetto per qualche mese e dopo (molti test) potrai stabilire una media dei valori della tua acqua, molto empiricamente parlando.  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:24. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl