AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   uffà le mie ampullarie si magnano tutte le piante!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=66243)

simovit 15-12-2006 13:12

uè tuko, guarda io ho pensato la tua stessa identica cosa quando mia mamma mi ha telefonato....ma loro insistono che non è così....
io stanotte dopo essere andata al lavoro ( e quindi anche 1 po tardino, se vedi l'orario in cui ho postato anche qui #06 ) incuriosita sono andata in giro x la rete a cercare notizie se non uguali almeno simili...NIENTE!!!!
ma loro insistono che fino all'entrata trionfante della lumaca nel loro acquario il pesce stava benissimo, dopodichè hanno trovato la lumaca sopra al pesce e, guardando meglio, si sono accorti che era morto (non vi dico le reazioni poi...immagino me ne abbiano dette di tutti i colori... -28d# mannaggia, abitano pure sopra di me! #07 )....
io non so che dirvi, non ero presente al delitto, vi posso solo riportare i fatti e le testuali parole dell'attentato ;-)
che dirvi ragazzi non lo so, anche perchè anche io quando ho messo la lumaca in vasca ho notato che tutti i pesci erano in perfetta salute...ma poi erano degli scalari enormi!!!!! -05
(e belli, che peccato, mi è anche molto dispiaciuto....loro li hanno da tantissimo tempo -20 )...
veramente ragazzi, non lo so.....non so come interpretare sto fattaccio (a parte le bestemmie che avrò ricevuto, quelle sono sicure #07 )

milly 15-12-2006 13:16

simovit, è sicuramente una coincidenza cioè il pesce sarebbe morto comunque e l'ampullaria, nella sua natura, ne ha approfittato. è impossibile che un'ampullaria uccida uno scalare :-)) anche se mi rendo conto che spiegarlo ai vicini di casa sarà difficile #13

simovit 15-12-2006 13:26

Quote:

Originally Posted by milly
anche se mi rendo conto che spiegarlo ai vicini di casa sarà difficile #13

moooooooolto difficile #07 #07 #07 #07

mannaggia! -04 -04 -04
mo la prossima volta che li incontro....li mando sul forum :-D :-D :-D

simovit 15-12-2006 14:20

ecco le foto delle lumache...la gialla è la presunta brigesi (ditemi se mi sbaglio) e la scura è la presunta assassina canaliculata.. ;-)
lo so, le foto fanno pena ma nn ho possibilità di migliori #13 http://www.acquariofilia.biz/allegati/phto0002_188.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/phto0001_103.jpg

milly 15-12-2006 14:50

non sono bravissima a riconoscerle #13 ti consiglierei di mettere le foto nella sezione invertebrati, se vuoi sposto io il topic ;-)

simovit 15-12-2006 15:00

eh magari, grazie milly :-)
ci avevo pensato anche io ma non volevo mettere post doppi ;-)

newgollum 17-12-2006 16:52

eccoci qui! :-))
allora le bridgesii effetticamente non toccano le piante se non malate o indebolite, tranne alcuni tipi di piantine tra cui proprio le tue lenticchie d'acqua che sono tra i loro cibi preferiti ;-)
le altre piante i sicuro l'ha mangiate la lumaca scura che è probabilmente una canaliculata. come hai viso su applesnail il metodo più facile (davvero facile, non dovresti avere problemi) per identificare perlomeno se è o no nè una bridgesii (cioè 'buona') è quello di vedere se le spire formano tra loro un angolo a 90 gradi, come è chiaramente osservabile nella tua foto di lumaca chiara (pomacea bridgessi: ampullaria 'buona'). nella foto della marrone le spire non si vedono e neanche il colore del guscio.... se ha delle strisce scure potrebbe essere una bridgesii, se non ha le strisce di suciro non lo è e la ampu più facilomente reperibile dopo la bridgesii è purtroppo la canaliculata (ampullaria 'cattiva'!), che mangia le piante a go go e può essere una vera piaga per l'acquario. controlla l'angolo delle spire eo postaci una foto dalla stessa prospettiva della gold che te lo diciamo noi....
in ogni caso se le tieni la tua coltivazione di lenticchie d'acqua sarà un buon cibo ;-) ma se ne hai tante vedrai che siriprodurranno più velocemente di quanto vengano mangiate...

riguardo il problema dello scalare, è probabile che lo scalare sia morto o fosse in agonia sul fondo e la ampu ne abbia approfittato, ma attenzione perché se la memoria non mi inganna mi pare di aver letto che le ampu talvolta attaccano i discus... dice che gli piace la sostanza che è sul loro corpo e se ci si riescono ad attaccare cominciano a ciucciarli fino a bucarli ed ucciderli. Con gli scalari però non ho mai sentito che sia accaduto se ricordo bene.

simovit 18-12-2006 04:56

wow grazie della notizia newgollum, non lo sapevo che potevano attaccare i discus.....magari c'è un nesso (e chi lo sà) cmq tutto è esperienza ;-) ad ogni modo, si tramite applesnail le avevo già identificate, una è una brigesi e l'altra canaliculata...e l'ho regalata ad un amico che ha degli acquari semplici, senza piante...e a cui quindi non può fare danno :-D

la brigesi intanto deve aver deposto, vedo in giro le prime lumachine per la vasca, e una era proprio gialla come la mamma(speriamo abbia deposto solo lei -05 )

TuKo 18-12-2006 10:27

Quote:

ma attenzione perché se la memoria non mi inganna mi pare di aver letto che le ampu talvolta attaccano i discus... dice che gli piace la sostanza che è sul loro corpo e se ci si riescono ad attaccare cominciano a ciucciarli fino a bucarli ed ucciderli. Con gli scalari però non ho mai sentito che sia accaduto se ricordo bene.
mmmmm se hai link di riferimento su questa cosa sarebbe interessante leggerlo,anche se sono più propenso ad un "inganno di memoria".Alcune specie di loricaridi sono propensi a ciucciare il muco dei discus,sinceramente nn c'è la vedo proprio un ampularia che con uno scatto fulmineo si attacca ad un discus #24 #24 .Senza tener conto che un ampularia messa in un ambiente discus(temp. elevate,ph acido,sali ridotti all'osso) ha una longevità nettamente inferiore,di una sua pari che cresce in un ambiente più consono.

newgollum 18-12-2006 13:18

Quote:

Originally Posted by TuKo
mmmmm se hai link di riferimento su questa cosa sarebbe interessante leggerlo,anche se sono più propenso ad un "inganno di memoria".Alcune specie di loricaridi sono propensi a ciucciare il muco dei discus,sinceramente nn c'è la vedo proprio un ampularia che con uno scatto fulmineo si attacca ad un discus #24 #24 .Senza tener conto che un ampularia messa in un ambiente discus(temp. elevate,ph acido,sali ridotti all'osso) ha una longevità nettamente inferiore,di una sua pari che cresce in un ambiente più consono.

sì può anche darsi che la memoria mi inganni ;-)
non mi ricordo il titolo del topic ma se non l'ho sognato l'ho letto qui nel forum e probabilmente proprio nella sezione invertebrati.... credo fosse un topic a cui partecipavano anche cri e pupa... ho vagamente questo ricordo di qualcosa che stranamente si attaccava ai discus e mi sembra proprio fossero le ampu ma no nci giurerei. chissà magari loro si ricordano... provo a mandargli un mp. ;-)


All times are GMT +2. The time now is 10:08.

Powered by vBulletin® Version 3.8.9
Copyright ©2000 - 2025, vBulletin Solutions, Inc.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0.08056 seconds with 13 queries