![]() |
Quote:
Spina shuko/presa italiana? |
Ho visto bene la foto e basta un adattatore!! ;-)
|
Domani dovrei ricevere l'apparecchio, sono proprio curioso di vedere quanto ciuccia l'acquario in rapporto con lavatrici, lavastoviglie, asciugatrice e varie :-D
|
attendo notizie questa cosa mi interessa!! #24
|
Allora, ho ricevuto lo strumento per misurare ternsione, ampere, cazzi e mazzi.
Adesso la parola agli esperti ;-) Ho collegato lo strumento per provare sulla vaschetta cubo di acqua dolce e vedo questi valori: watt 38 POWER FACTOR 0.52???? Sarebbe il famoso Cosfi??? Ma non dovrebbe essere 0,9??? Ho notato che la lampada a risparmio energetico fa variare moltissimo sto valore Accesa 0.5 0.56, spenta il valore sale 0.68 0.70 Vuol dire che la lampada è da cambiare?? Che valori di power factor dovrei avere? Se sono cosi bassi vuol dire che consumo il doppio rispetto al normale? |
Quote:
Se c'e' uno sfasamento umenta unicamente il consumo apparente, non reale, non viene consumata piu' corrente bensi' transita una parte di corrente maggiore.... transita nel senso che viaggia, va avanti ed indietro.... in modo similare ad una corrente parassita..... Questa corrente per le utenze domestiche non si paga, sembra pero' che con i nuovi contatori elettronici si siano "scordati" di farci pagare solo il consumato e per questo motivo (oltre ad altri) e' meglio avere le utenze rifasate. Gozilla, la lampada non e' rifasata, molto probabilmente usi una reattanza ferromagnetica, questa non rifasata potrebbe avere un CosFi di 0,55 (mediamente e' attorno a quel valore) per portarlo a 0,9 o ad 1 devi calcolare il valore del condensatore di rifasamento da inserire in linea. Ciao |
Quote:
Se c'e' uno sfasamento umenta unicamente il consumo apparente, non reale, non viene consumata piu' corrente bensi' transita una parte di corrente maggiore.... transita nel senso che viaggia, va avanti ed indietro.... in modo similare ad una corrente parassita..... Questa corrente per le utenze domestiche non si paga, sembra pero' che con i nuovi contatori elettronici si siano "scordati" di farci pagare solo il consumato e per questo motivo (oltre ad altri) e' meglio avere le utenze rifasate. Ciao[/quote] Per l'appunto si paga di più |
Quote:
Io comunque alla fine , avendo letto anche il post presente nel fai da te sul calcolo del condensatore, non ho ben chiaro, sto pagando una cifra di ENEL di più o è solo un'impressione? Altra cosa, adesso voglio minurare gruppo per gruppo tutti i consumi, ma se trovo un cosfi basso su più utenze come faccio a calcolare il condensatore?? Prendo l'apparecchio che ha il cosfi èiù basso? O meglio forse non ho capito una mazza, il condensatore lo devo mettere sull'apparecchio che ha il cosfi errato? Non posso metter eun unico condensatore tra linea generale e utenze? Comunque anche a lampada spenta il cosfi rimane a 0.70, non dovrebbe essere 0.9? PErò mi sbatto solo se effettivamente c'è un risparmio energetico, siete sicuri che con uno sfasamento si paga di più? Non so più chi ascoltare #17 #17 #17 |
Quote:
Poi se vuoi avere ragione va bene, paghi di piu'..... |
Gozilla,la tua utenza e' domestica o industria?
Se e' industria paghi la corrente reattiva, altrimenti NON la si paga. Che poi per un "problema" alcuni con il contatore nuovo SEMBRA la stiano pagando e sono in causa con l'ENEL, e' un dettaglio.... La lampada che stai utilizzando puo' avere un'accenditore elettronico, ma nel 99% secondo me e' un'accenditore ferromagnetico. Rifasamento, a livello teorico e' meglio rifasare ogni singola utenza, e' pero' possibile rifasare a gruppi di utenze. Il condensatore di rifasamento va sostituito ogni tanto in quanto si deteriora (si buca). Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl