![]() |
Quote:
E purtroppo questi possono risultare altissimi anche se gli NO3 sono nella norma (nel caso in cui il filtro non riesce a svolgere la sua azione!). |
Quote:
il kh è la somma dei cabonati ci calcio e di magnesio e su questo non ci piove!!!mentre il gh è la somma degli altri sali presenti in acqua... |
WindboY, io ho un acquario marino da 10 anni , dove concentrazioni di no3 ...dico bene no3 sopra ai 10mgl solo letali , e non misuro gli no2 da 10 anni , , quando si ha quasto valore sbagliato è perchè alla base si è , o si sono fatti errori madornali , come mettere 30 40pesci in 100l , questo è innaturale , quando un acquariofilo deve tenere sott'occhio questo valore se non in fase di maturazione , è perchè ha un approccio sbagliato con quest' hobby,
|
bardakssj, nel marino , per alzare il calcio , metto calcio ..
|
Quote:
Gli errori sono sempre dietro l'angolo... ma non si può avere la presunzione di saper tutto... sul marino sarai anche un utente preparatissimo... ma per il dolce lasci molto a desiderare! |
bardakssj, dice:il kh è la somma dei cabonati ci calcio e di magnesio e su questo non ci piove!!!mentre il gh è la somma degli altri sali presenti in acqua ma non devi dirlo a me , c'è qualcuno nei primi messaggi che non è d'accardo ,
|
Quote:
inoltre nel marino NO3 sopra i 10 mg/lt NON SONO LETALI!!!!!!! MA CHE FAFANE VAI DICENDO?????????? sopra i 20 mg/lt male che vada vedi i coralli SPS diventare marroni, esattamente come i fosfati sopra gli 0.025.... e questo succede perche le zooxantelle si nutrono a dismisura e proliferano.... e male che ti vada vedi le filamentose che fanno festa!!!! se proprio poi ti va di sfiga pura allora ti riempi di ciano ma con chi credi di avere a che fare??? va che anche io ho il marino!!!! |
bardakssj, oltre che arrogante , sei anche ignorante , il turbo calcium è cloruro di calcio , e per dirtela tutta ,( pensavo che ti eri confuso ) il carbonato di calcio come il carbonato di magnesio , o di potassio , non sono rilevabili dal test del kh perche quando uno ione di calcio si lega ad unodi carbonato percipita ....e dicìventa calcare per dirla in breve , il kh o meglio il test che misura la durezza totale dell'acqua rileva esattamente : [HCO3] + 2[CO3] + [B(OH)4] + [OH] + [HPO4] + 2[PO4] + [SiO(OH)3] + [HS] + 2[S] + [NH3] – [H] – [HSO4] – [HF] – [H3PO4] ...certo che per non apere niente , sono bravino :-))
|
bardakssj, le acropore , con concentrazioni di no3 sopra10mgl muoino perchè abbituate a concentrazioni di o,5mgl
|
apparte il fatto che le ricerchine su internet sono capaci tutti di farle...
inoltre quello che dici tu è esatto.. e infatti mi è venuto il dubbio poco dopo aver scritto e sono andato a controlare.... rimane il fatto che stai dicendo una marea di castronerie come gli NO3 letali sopra i 10 mg/lt.... rimane il fatto che il kh rileva le concentrazioni di calcio e magnesio... per la precisione: l KH (durezza carbonica) indica la presenza di carbonati e bicarbonati di calcio e magnesio disciolti in acqua e forma una parte della durezza totale (GH). Il KH ha un ruolo importante nell'equilibrio chimico dell'acqua inquanto ha una stretta relazione con il pH e l'anidride carbonica. Un valore intorno a 4° indica acqua tenera, valori inferiori rendono il pH molto instabile e quindi pericoloso per i pesci, mentre un valore superiore a 6° crea problemi per la crescita delle piante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl