AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Dilemma reflex (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6536)

Nico 17-05-2005 23:25

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Volevo sapere se erano compatibili con la nikon di cui state discutendo.

Certamente. Nikon non cambia attacco da almeno trent'anni, e forse più: dalla Nikon F con certezza. Dunque puoi montare un obiettivo prodotto due giorni fa su una Nikkormat del '70 (cosa che ho fatto), e un obiettivo di trent'anni fa su una digitale o su una pellicola rcentissime, come la D2X o la F6. Io ho oltre la Nikkormat (GLORIOSA!!!) anche una F65, e gli obiettivi che avevo li ho usati e li uso con la D70.

Comunque fra breve apparirà la D70S, e a ruota la D50. Ciò significa che la D70 non S si comprerà bene, perché tutti si orienteranno sulla S, se devono fare nuovi acquisti. Insomma, è il momento per fare affari.

A proposito di affari. Frequentare Ebay può giovare parecchio per accrescere le ottiche: di recente ho acquistato un 35#70 f/2,8 usato ma in condizioni eccellenti a meno di 230 €, inclusi gli oneri doganali e la spedizione!

The Wizard 17-05-2005 23:34

Nico grazie delle info...
io ho ereditato il mio nikonismo da mio padre (ha 2 nikkormat e una nikon vecchissima e 6 o 7 obbiettivi)! Le ho trovate sempre delle macchine bellissime...
un paio d'anni fà stavo per prendere una F65 per una persona ma poi ho desistito dall'intento!
Comunque adesso comincerò a dare un'okkiata in giro visto che a giugno dovrebbe arrivarmi una busta paga con un premio produzione (2 mesi senza manco un ora di permesso e 2 settimane di straordinari maturati!! yeahhh!)... quindi ristabilito un colore migliore al conto poi posso anche permettermi un autoregalo...

... continuerò a seguire... :-)

Nico 17-05-2005 23:42

No, Porraz, della diatriba Nikon vs. Canon non me ne può calare di meno. Sono convinto da sempre che le foto le faccia il fotografo, e quindi si vedranno sempre ciofeconi scattati con migliaia di euro, e splendide foto scattate con una scatola da scarpe. Certo qualcuno è convinto che comprando x migliorerà. Si è potuto dimostrare in più occasioni che aveva solo fatto felice l'amministratore delegato della marca x... :-D

Ma se un'ottica è mediocre lo dico, sia Nikon o Canon. È sicuramente questione di gusti, ma se gli obiettivi che ho producessero foto 'soft', come dici tu, li butterei nel pattume. E le belle foto che vedo scattate con le Canon non sono affatto 'soft'...
Che tu non abbia mai usato una signora ottica Nikon lo dice chiaramente che pensi sia effetto di post produzione, o di algoritmi digitali... :-))

E, visto che siamo in tema di ciofeche, nel pattume, oltre al Canon 18-55 devono andare a ruota anche il 28#80 e il 28-100 Nikon... Purtroppo il secondo ce l'ho... #13

Poi del professionista x che passa ad alfa (potrei farti casi opposti, sta' tranquillo), non me ne può calare di meno, come sopra. Buon per lui e auguri di tante buone foto! ;-)

Porraz 17-05-2005 23:47

prova a leggere e a giudicare qui... io non sono in grado... più di tanto

http://www.fotoavventure.it/freecontent/canonKvsL.php

;-)

Porraz 17-05-2005 23:56

Quote:

Sono convinto da sempre che le foto le faccia il fotografo, e quindi si vedranno sempre ciofeconi scattati con migliaia di euro, e splendide foto scattate con una scatola da scarpe. Certo qualcuno è convinto che comprando x migliorerà. Si è potuto dimostrare in più occasioni che aveva solo fatto felice l'amministratore delegato della marca x.
è una vita che lo dico... #23

Quote:

E le belle foto che vedo scattate con le Canon non sono affatto 'soft'...
forse dovevo dire più calde... mentre reputo nikon fredda... ma è solo una mia impressione... #36#

Quote:

Poi del professionista x che passa ad alfa (potrei farti casi opposti, sta' tranquillo), non me ne può calare di meno
anche a me .. ma non ho iniziato io... e almeno questo lo frequento praticamente tutti i gioni... è un amico e un collega... #21

Quote:

oltre al Canon 18-55
libero di buttarlo... io me lo tengo... tanto con le foto non ci campo...
quando ci camperò... lo butterò anche io... forse :-D
dimmi dove lo butti che vado a prenderlo e lo rivendo... ;-)

Quote:

producessero foto 'soft', come dici tu, li butterei nel pattume
basta non esagerare con la maschera di contrasto... di phshp :-))

Quote:

Che tu non abbia mai usato una signora ottica Nikon lo dice chiaramente che pensi sia effetto di post produzione, o di algoritmi digitali...
non esserne troppo convinto... ;-)

Nico 18-05-2005 00:02

Sì, va bene, e comincio a tradurre... ;-)

Leggo: Sullo zoom 18-55 f/3.5-5.6 fornito in kit con la 300D si leggono pareri discordanti.
I principali siti che effettuano test su Internet (Dpreview, Steve's Dicgicams, Imaging Resource) ne parlano solitamente bene, e ne evidenzano il buon rapporto prestazioni/prezzo.


Traduzione delle recensioni: ragazzi, avete comprato un obiettivo da 100 euro, quando guardate la pellicola o scaricate il sensore sul pc vedete anche delle immagini, cosa volete di più? ;-)

Come mai i suoi parenti più stretti, per focale, cioè il 17-40 f/4 e il 17-85 costano 8 (nel primo caso) o 6 volte di più? Credete che le aziende fotografiche regalino o facciano beneficenza? Quindi, se avete speso 100 euro, siate contenti: per questa cifra l'ottica è strepitosa... ;-)
Evidentemente ci sono poi degli scemi che spendono sei od otto volte tanto per avere uno zoom di pari focale... ;-)

Il problema è il solito. C'è della gente che compra telaio e carrozzeria della Porsche Cayenne e per motore mette quello della panda 4x4. Così si spende un fracco di soldi per qualche megapixel in più, e poi si monta l'ottica vattelapesca 12#1200 a 300 euro... E il bello è che qualcuno la produce anche, ma non a così poco prezzo...

Porraz 18-05-2005 00:10

non è proprio così... ma va bene lo stesso.... no problem... altrimenti andiamo all'infinito...

facciamo così ... se riesco mi faccio prestare un obiettivo di quelli che dici tu...
faccio qualche prova (tempo permettendo ) e poi giudichiamo...

di sicuro se me lo prestano potro provare questo:

http://www.canon.it/for_home/product..._usm/index.asp

come lo giudichi?


ok?

ciao :-))

Nico 18-05-2005 00:11

[quote="Porraz"]
Quote:

forse dovevo dire più calde... mentre reputo nikon fredda... ma è solo una mia impressione... #36#
Allora sì, certamente. Ma questo non c'entra assolutamente col potere risolvente dell'ottica. Canon eccede persino con i colori caldi, e non sono io a dirlo, ma il comparometro che ben conosci. Si tratta tuttavia in questo caso d'algoritmi che possono essere modificati col bilanciamento del bianco (quando si lavora in RAW) o con i livelli (sul JPG).

Quote:

libero di buttarlo... io me lo tengo... tanto con le foto non ci campo...
quando ci camperò... lo butterò anche io... forse :-D
dimmi dove lo butti che vado a prenderlo e lo rivendo... ;-)
Ho già le mie ciofeche Nikon, e dovrei comprarmi anche quelle Canon?!? :-D

Quote:

basta non esagerare con la maschera di contrasto... di phshp :-))
Se ti riferisci a me, allora il problema è mio e non lo proietterei sulle ottiche Nikon, non trovi? ;-) E tu dovrai fare il contrario. O dipende dalle ottiche? ;-)

Nico 18-05-2005 00:19

Quote:

Originariamente inviata da Porraz
facciamo così ... se riesco mi faccio prestare un obiettivo di quelli che dici tu...
faccio qualche prova (tempo permettendo ) e poi giudichiamo...

Il tempo non c'entra niente... le metti sul cavalletto e scatti in priorità di diaframma, per di più con autoscatto, alle principali focali e a tutti i diaframmi canonici (4, 5.6, 8, 11, 16). Poi mostri dei crop al 100%. Solo così ha senso fare confronti. Tuttavia, se vuoi dimostrare che l'ottica che costa otto volte di più non rende otto volte di più, 1) è impossibile scientificamente; 2) a occhio si capisce che l'immagine non è otto volte migliore. Ma ciò non fa d'un'ottica mediocre uno splendore.

Ti faccio un esempio concreto, fra i tanti test che ho effettuato. Ho avuto un'ottima occasione, e ho comprato un Nikon 14, Avevo il Sigma 12#24, mi aveva soddisfatto, e pensavo di tenerlo ugualmente.

Dopo il confronto l'ho messo in vendita, e infine scambiato con un Nikon 24#120 che mi serve di più. Ovviamente un'ottica fissa, salvo eccezioni rarissime, è sempre migliore d'uno zoom. Ma la differenza era tale che l'ho messo nella sua scatola e non l'ho usato più.

Quel 17-85 non lo conosco, ma direi che per logica costruttiva e fascia si colloca tra il 18-55 e quelli che citavo prima. Dunque un obiettivo di fascia intermedia. Procedi nel modo che dicevo, e vedrai che comunque il confronto verrà utile.

Ecco un esempio concreto del confronto Nikon 14/Sigma 12#24. Ho scattato come ho detto, e ovviamente il trattamento di postproduzione è stato identico. Due sole differenze: nel caso del Sigma la focale più prossima è alla fine risultata 15, non 14. La distanza di messa a fuoco: nel 14 è 20 cm., nel Sigma 25.

Ti mostro solo il confronto a f/8, crop su un'area più laterale, e non di messa a fuoco. Il 14 prima, il Sigma poi:

http://www.naturacquario.net/sigma_12#24/14-8.jpg
http://www.naturacquario.net/sigma_12#24/15-8.jpg

fater 18-05-2005 00:45

Non ho letto quello che hanno scritto gli altri, solo per mancanza di tempo...ma voglio risponderti anche io!
fossi in te andrei sulla valida 300D senza rimpianti...se invece non hai limite di budget allora punta alla 20D!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09199 seconds with 13 queries