AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   mediterraneo senza refrigeratore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65334)

fabiano1982 11-12-2006 18:24

No problem per la pesantezza :-)

Comunque, per quanto riguarda la profondità a cui reperire gli organismi, io nel mio med (e sicuramente non sono il solo) ho pesci che provengono anche da fondali sui 10 m (vedi coris e castagnole) quindi non è detto assolutamente che per allevare organismi che si trovano oltre un metro di profondità serva il refrigeratore (anche perché tra un metro e tre metri le condizioni sono pressoché identiche).

Per quanto riguarda la semplicità o meno del refrigeratore la penso in questo modo: ci sono per il med e per l'acquariofilia in generale decionde di strumenti e/o accessori che possono essere utilissimi per la gestione di un med (ozonizzatori, lampade sterilizzatrici UV, denitratori, reattori di calcio e via dicendo).

Secondo me però, a parte il costo elevato, possono risultare dannosi se non "letali" in mano ad un principiante. Attenzion, la mia è solo una considerazione, ma prima di passare ad usare questi strumenti penso si debba avere un minimo di esperienza.

Il refigeratore è il più semplice da usare ma prima bisogna capire cosa si vuole allevare e come gestire la manutenzine dello strumento anche perché per una persona tipo un ragazzo o uno (come me #12 ) che non ci capisce niente di elettronica parole come serpentine di evaporazione e di condensazione, compressore e scambiatore termico sono arabo....


Terza cosa: per quanto riguarda il problema del surriscaldamento è "tamponabile" con i cambi d'acqua vengo ridotti i nitrati che a loro volta vengono prodotti con l'innalzamento della tempertaura che incide sulla carenza di ossigeno, problema risolvibile appunto con cambi d'acqua che ripristinano l'ossigeno riducendo quindi per diluizione i nitrati.
Ovviamente sono necessari altri accorgimenti se non si ha il refri in estate come:
aumentare l'aerazione magari usando un aeratore e curare l'alimentazione e la pulizia del sistema di filtraggio che se non viene pulito spesso causa l'innalzamento dei nitrati.
- aumentare il fotoperiodo
-

simovit 11-12-2006 22:05

Quote:

Originariamente inviata da cecio
Ho visto le foto! è molto bella!! #70
E' stabile? tutto bene per l'estate? la tieni vicino al condizionatore?
davvero complimenti!!!! #19

PS hai poi aggiunto i pesci?

sono contenta che ti sia piaciuta :-)
i valori ora sono stabili, come ho scritto lì solo i fosfati sono un po ballerini, dovrei inserire delle resine...
ma diciamo che i valori restano stabili perchè fin'ora ho solo invertebrati (niente cacchette quindi, se non quelle del paguretto mini ;-) ), ma mano a mano che si inseriscono organismi, se nn si fa attenzione, si può sballare tutto..
pesci ancora no, aspetto l'anno nuovo e stabilità ancora migliore :-))

per il resto...l'estate è stata "tranquilla", la stella e il pagurone che avevo + l'actinia cari che ho ancora oggi sono tranquillamente resistiti anche a temperature + alte di 30 gradi!!!certo sarebbe stato meglio non raggiungerle, ma non avendo il refri (cosa che sto valutando di comprare cmq per i mesi caldi o almeno per quando sono assente)sono stata costretta a lasciare la vasca 1 po allo "sbando", l'unico accorgimento è stato un sistema a 2 ventole che ho comprato, ma è andato tutto liscio...
l'unica cosa è l'evaporazione e quindi la salinità da tenere sotto controllo...
in mesi così caldi meglio avere un dispositivo per il rabbocco automatico (cosa che io nemmeno avevo, ma ho rischiato grosso, la vasca si era mezza svuotata al mio ritorno dalle vacanze! -05 )che aiuta a mantenere la salinità + o meno costante e quindi a gestire l'evaporazione fortissima che c'è in quei periodi(specialmente se si usa appunto una ventola)...
certo, è sicuro che il refri aiuta del 50, ma anche 60% la realizzazione di un med come giustamente diceva gianni, evaporazione bassissima, nessun problema con gli organismi che soffrono il caldo particolarmente etc...e se io avessi 1 po + di spazio nella mia stanza (che non ci crederesti quant'è piccola)e non avessi la vasca vicino al letto sicuramente l'avrei già preso...
ma la verità è che cmq in una vasca così piccina io non posso ospitare una grande quantità di organismi, per cui mi basta anche una vaschetta così, ben curata e con le sue spesucce (mica tanto "ucce" :-D ) vicino....quando avrò una vasca + grande e la possibilità di ospitare molti + organismi potendomi sbizzarrire di +...allora sicuramente comprerò il refri #36#

cecio 12-12-2006 12:53

Fabiano, ho visto la descrizione del tua acquario e sembra molto interessante!
Hai delle foto?
lo tieni in un locale non climatizzato?

grazie
ciao

gthunder69 12-12-2006 12:55

Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
Comunque, per quanto riguarda la profondità a cui reperire gli organismi, io nel mio med (e sicuramente non sono il solo) ho pesci che provengono anche da fondali sui 10 m (vedi coris e castagnole) quindi non è detto assolutamente che per allevare organismi che si trovano oltre un metro di profondità serva il refrigeratore (anche perché tra un metro e tre metri le condizioni sono pressoché identiche).

Fabiano, forse mi sono spiegato male, io non intendevo dire che gli animali che metti in vasca debbano fisicamente provenire dal primo metro( anche se sarebbe meglio ;-) ),ma che debbano essere scelti tra quelli che vivono anche nel primo metro( coris e chromis vivono nel primo metro, le gorgonie no ;-) ), poi non sono d'accordo sul fatto che tra 1 e 3 metri le condizioni sono le stesse, non so se fai immersioni o no, ma ti posso assicurare che se ti immergi in determinate stagioni trovi una bella differenza...

Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
Per quanto riguarda la semplicità o meno del refrigeratore la penso in questo modo: ci sono per il med e per l'acquariofilia in generale decionde di strumenti e/o accessori che possono essere utilissimi per la gestione di un med (ozonizzatori, lampade sterilizzatrici UV, denitratori, reattori di calcio e via dicendo).

Secondo me però, a parte il costo elevato, possono risultare dannosi se non "letali" in mano ad un principiante. Attenzion, la mia è solo una considerazione, ma prima di passare ad usare questi strumenti penso si debba avere un minimo di esperienza.

parole sante #36#

Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
Il refigeratore è il più semplice da usare ma prima bisogna capire cosa si vuole allevare e come gestire la manutenzine dello strumento anche perché per una persona tipo un ragazzo o uno (come me #12 ) che non ci capisce niente di elettronica parole come serpentine di evaporazione e di condensazione, compressore e scambiatore termico sono arabo....

scusa, ma mi sembra francamente che tu la stia facendo troppo difficile, ma a casa non hai il frigorifero? oppure non lo tieni perchè dentro c'ha la serpentina e lo scambiatore? il refri per l'acquario è esattamente la stessa cosa, non devi essere un esperto di elettronica o di fisica per utilizzarlo, vedilo come una scatola con una presa e due tubi di entrata e uscita... la manutenzione ordinaria si limita ogni tanto a pulire la pompa e ad un lavaggio interno... niente di più


Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
Terza cosa: per quanto riguarda il problema del surriscaldamento è "tamponabile" con i cambi d'acqua vengo ridotti i nitrati che a loro volta vengono prodotti con l'innalzamento della tempertaura che incide sulla carenza di ossigeno, problema risolvibile appunto con cambi d'acqua che ripristinano l'ossigeno riducendo quindi per diluizione i nitrati.

scusami, ma credo che nel tuo discorso ci sia qualcosa che non va, se non ho capito male tu fai un'equazione del tipo + temp = - ossigeno = + nitrati per cui vedendo l'aumento dei nitrati come risultato finale dici che tamponi facendo un cambio e diluendo quindi i nitrati; alcuni punti del tuo discorso mi sembrano corretti( relazione temp-ossigeno e diluizione dei nitrati con i cambi, anche se i nitrati bisognerebbe cercare di non averli e non di diluirli ), ma altri punti non mi convincono, in particolare la relazione ossigeno-nitrati, se non sbaglio, il processo di nitrificazione ( che produce i nitrati ) è un processo aerobio( cioè che richiede ossigeno ), per cui paradossalmente con meno ossigeno avresti meno nitrati( ma più ammoniaca e nitriti, cosa ben più grave ). A mio avviso il problema principale della temp è proprio la diminuizione dell'ossigeno disciolto e quello non lo risolvi con i cambi. ( tieni comunque presente che potrei anche aver detto delle cag….te pazzesche… #12 )


Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
Ovviamente sono necessari altri accorgimenti se non si ha il refri in estate come:
aumentare l'aerazione magari usando un aeratore e curare l'alimentazione e la pulizia del sistema di filtraggio che se non viene pulito spesso causa l'innalzamento dei nitrati.
- aumentare il fotoperiodo
-

suggerimenti validi, anche se l'ultimo potrebbe essere discutibile, perché se è vero che aumentando il fotoperiodo aumenti anche l'ossidazione è anche vero che le lampade scaldano e quindi concorrono anche loro ad aumentare la temp.

pieme74 12-12-2006 13:07

beh per parlare di mediterraneo senza refrigeratore mi chiedo quali organismi stanno sempre tutto il giorno a 25 gradi e più...
ogniuno di noi avrà parametri differenti per valutare la salute ed il benessere dei propri ospiti, ma ricordiamoci bene che se un animale sopravvive non è certo che comunque se la stia spassando...

fabiano1982 12-12-2006 18:21

Caro Gianni,

per quanto riguarda gli animali penso di non aver capito bene quello che intendevi....sorry :-) io per condizioni intendevo temperatura e pressione (ovviamente non riferite alle persone ma ai pesci). per quanto riguarda il refrigeratore mi sembra onestamente che il tuo paragone sia un pò semplicistico...certo che ho un frigorifero, come è vero che ho una caldaia e che so usarli..ma se si dovessero rompere non saprei minimamente dove mettere le mani. certo, conosco molte persone che frequentano il forum che hanno costruito denitratori e skimmer e sinceramente li invidio, ma ci sono principianti, e tale mi considero, che non saprebbero mettere le mani in un oggetto simile al di là di una manutenzione ordinaria (come pulire le pompe).
per quanto riguarda il problema del surriscaldamento mi sono attenuto a quanto scritto sulla Guida del Principiante che dice :"per acquari senza refrigeratore in periodi caldi sono presenti segni di sofferenza [...] per superare i momenti di crisi bisogna :
- aumentare il fotoperiodo, per migliorare il rapporto di ossidazione dell'acquario, ovviamente allontanando i reattori che scaldano molto.
questo per quanto detto da te a proposito del fotoperiodo.
scusa se ieri ho fatto un pò di confusione e la mia spiegazione non era chiara ma ero al lavoro e avevo poco tempo per risponderti :) : ora che ci ho riflettuto, questa è la mia teoria:

il problema del surriscaldamento viene "risolto" con i cambi d'acqua perché innanzitutto riduce la densità (con il caldo e quindi con l'evaporazione aumenta la densità), tiene i nutrienti sotto controllo, diluisce i nitriti e i nitrati, riduce gli inquinanti e apporta oligoelementi. questi sono tutti fattori che con l'innalzamento della temperatura e l'assenza di un refrigeratore comportano un peggioramento delle condizioni della vasca. ecco perché ritengo che con cambi d'acqua e altri accorgimenti si possa gestire un acquario senza refrigeratore anche con temperature elevate (meno di 30 gradi).

se vuoi la rissa poi dimmelo :-D

se passi a Roma hai un caffè pagato ;-)


per cecio: l'acquario non è in un locale climatizzato, anzi....si trova nel salotto di casa mia (un attichetto con finestre su tutto il salotto) in cui c'è luce solare piena dall'alba al tramonto che colpisce tutto l'acquario....le foto le posterò dopodomani....ho sempre qualche intoppo con la digitale, perché non me la riconosce come periferica sul PC....

gthunder69 12-12-2006 19:23

Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
se vuoi la rissa poi dimmelo :-D

fatti sotto su su avanti -e65 -e65 -e57 -ROTFL- -ROTFL-

Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
se passi a Roma hai un caffè pagato -)

idem per te se passi da milano -e66 -e66

Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
per quanto riguarda il refrigeratore mi sembra onestamente che il tuo paragone sia un pò semplicistico...certo che ho un frigorifero, come è vero che ho una caldaia e che so usarli..ma se si dovessero rompere non saprei minimamente dove mettere le mani. certo, conosco molte persone che frequentano il forum che hanno costruito denitratori e skimmer e sinceramente li invidio, ma ci sono principianti, e tale mi considero, che non saprebbero mettere le mani in un oggetto simile al di là di una manutenzione ordinaria (come pulire le pompe).

su questo mi sento di poterti tranquillizzare, primo perchè hai praticamente le stesse probabilità che ti si guasti il frigo e poi perchè mica è detto che lo debba riparare da te, nel caso lo porti da un frigorista, guarda che nelle tue stesse condizioni siamo in tanti e io per primo non saprei dove mettere le mani, ma non per questo mi privo del refri, in fondo anche tu hai uno skimmer, ma sapresti ripararlo in caso di rottura?

Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
il problema del surriscaldamento viene "risolto" con i cambi d'acqua perché innanzitutto riduce la densità (con il caldo e quindi con l'evaporazione aumenta la densità), tiene i nutrienti sotto controllo, diluisce i nitriti e i nitrati, riduce gli inquinanti e apporta oligoelementi. questi sono tutti fattori che con l'innalzamento della temperatura e l'assenza di un refrigeratore comportano un peggioramento delle condizioni della vasca. ecco perché ritengo che con cambi d'acqua e altri accorgimenti si possa gestire un acquario senza refrigeratore anche con temperature elevate (meno di 30 gradi).

continuo a pensare che quelli che hai indicato tu sono palliativi e non soluzioni, però contento tu ;-) io resto della mia idea che senza refri gli animali non vivono ma sopravvivono, però questa è la mia idea... ah occhio che con i cambi non abbassi la densità ;-)

fabiano1982 12-12-2006 20:39

come non abbasso la densità? se la densità aumenta con l'evaporazione (evapora acqua e si concenra il sale), mettendo acqua nuova si abbassa la densità no?

adesso lo dico a Rossigeologo che lo ha scritto nella guida e poi vedremo chi riderà ahahah #18 -97-


voglio vedere se ti metti contro il Potente Cavaliere del Med :-D

scherzo ovviamente :-))

p.s. che belli i forum dove con queste discussioni si imapara sempre qualcosa

pieme74 12-12-2006 20:42

Quote:

Originariamente inviata da fabiano1982
come non abbasso la densità? se la densità aumenta con l'evaporazione (evapora acqua e si concenra il sale), mettendo acqua nuova si abbassa la densità no?

adesso lo dico a Rossigeologo che lo ha scritto nella guida e poi vedremo chi riderà ahahah #18 -97-


voglio vedere se ti metti contro il Potente Cavaliere del Med :-D

scherzo ovviamente :-))

p.s. che belli i forum dove con queste discussioni si imapara sempre qualcosa

scusa ma intendi che aggiungi acqua d'osmosi e non salata spero?

fabiano1982 12-12-2006 21:08

no quella salata....se ho 10 litri di acqua salata con densità 1032 (ipostesi estate) e metto una discretà quantità di acqua salata a densità minire (per esmpio 1028, acqua normale di mare), la densità si ristabilizza un minimo no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08907 seconds with 13 queries