![]() |
io se i valori sono buoni ne inserirei un altra,magari se riesci prendi il granchio e lo schiaffi in sump
|
Quote:
Xro se non è stato il granchio sono nei dubbi, magari mi conviene però capire che caspita è successo... Anche perchè oltre a dispiacermi per l'animale bisogna anche considerare il costo. |
Comunque è un deperimento dovuto a mancanza di qualcosa perchè ne muoiono tante e tutte allo stesso modo,iniziano a non aprirsi e man mano si rimpiccioliscono nel guscio fino a sparire deltutto. -20
|
Quote:
|
Ragazzi o natota che nessuno tenga in considerazione la salinità o la densita per le tridacne è molto importante e deve essere molto precisa. Se si decide di tenere nell'acquario una tridacne la prima cosa che si dovrebbe fare è eliminare il densimetro e comprare un bel rifrattometro. Ho comprato un rifrattometro e ho fatto una verifica. Ho misurato la densità dell'acquario con il densimetro segnava 1.22 ho misurato la stessa acqua con il rifrattometro segnava 1.30, credevo fosse il mio densimetro starato ho comprato altri densimetri di altre marche e tutti davano densità diverse con errori molto ampi. Ho dedotto che i densimetri sono tutti giocattolini. Quindi visto che un rifrattometro costa più o meno una quarantina di euro, se decidete di acquistare una tridacne comprate prima un rifrattometro ne vale la pena. E cercate di tenere la salinita sempre tra 35% 36% non di più non di meno e vedrete che alleverete tridacne senza nessun problema.
|
macoro, grazie della dritta ;-) ma penso che TWN-TRWNlo abbia
|
TWN-TRWN, secondo mè è propio così da profano penso che con schiumatoi grossi e troppo sovradimensionati si impoverisca troppo l'acqua,quindi o dai tanto pappone sempre che la tua vasca lo riesca a digerire o x tenere i nutrimenti bassi la impoverisci troppo e nel'acqua che circola cè poca pappa,poi magari stiamo parlando di questo e la tua è morta x un altro motivo
|
Esatto, io misuro sempre minuziosamente con il rifrattometro tenendo sempre una concentrazione di 35 per mille ;-)
Non penso nemmeno sia un problema di schiumatoio sovradimensionato visto che io ho un H&S A-110 F2000 che per una vasca da 100x50x50 più rispettiva sump (in tutto 275 litri effettivi tra sump e acquario), non penso sia troppo grosso. Secondo me rosicchiamo l'osso del problema girando intorno al fattore nutrimento #24 In effetti io somministro 5-10 ml di H&S marine deluxe e 2-3 volte alla settimana 10 gocce di Kent zoomax. Probabilmente se di nutrimento si tratta avrei dovuto aumentare il dosaggio di quest'ultimo... I nitrati sono presenti in concentrazione di 1 anche ora che ho lasciato la tridacna morta in vasca in attesa di essere mangiata. L'ho fatto per curiosità, per monitorare il valore di nitrati come saliva e non è salito, segno che la vasca è stabile, almeno quello.... |
Infatti mi sa che il problema era di alimentazione io all'epoca somministravo solo H&S marine deluxe e forse alla grande non bastava per questo lei è deperita e la piccolina no,dopo poco ho aggiunto il kent fito e zooplankton e devo dire che è cresciuta tantissimo.
#36# |
L'epopea continua:
dopo che ho lasciato la tridacna morta sul fondo sabbioso, stasera quando sono tornato a casa ho trovato il guscio spostato e completamente svuotato -05 Quale altra bestiaccia nasconde la mia vasca? Che animale può fare ciò? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl