AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   CO2..non serve..!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64126)

esox 28-11-2006 00:12

considera inoltre che la tabella non prende in cosiderazione molti fattori quali agenti acidificanti ecc.....ti è di aiuto per darti un'idea di massima, ma l'esatta concentrazione la conosci solo con l'apposito test (non di quelli in continua..)

Woodoo 28-11-2006 00:49

e aggiungo che qualcuno mi deve spiegare perché a luci spente ottengo un PH (6.3), e nel massimo dell'illuminazione non riesco a scendere a 6.6 (dopo 6 ore di luce), eppure uso il reattore della dennerle, ed erogo ben 180 bolle al minuto...il tutto controllato ovviamente con un controller di PH (ah, il KH è a 3).

Esox, forse l'unico attendibile inteso come in continua è il dennerle ...anche perché mi risulta essere l'unico che verifica la concentrazione di CO2 e non un reagente di PH (tipo l'askoll), dimmi se sbaglio ovviamente :-))

Io son dell'idea che la CO2 per chi ha molte piante è d'obbligo, altrimenti come già detto il crollo del KH è inevitabile -05

esox 28-11-2006 02:06

sì, è l'unico che prende in cosiderazione il kh..

Federico Sibona 30-11-2006 22:03

Potrebbe essere questo l'effetto della decalcificazione biogena?
A parte qualche alga nera a pennello sotto controllo. Ovviamente sto per fare una potatura delle foglie più vecchie.

Mkel77 30-11-2006 23:45

la decalcificazione biogena provoca una spolveratina di polvere bianca sulle foglie, quella in foto è sicuramente l'effetto di carenza di elementi............

Linneo 01-12-2006 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
scusa, ma la decalcificazione biogena deposita uno strato biancastro sulle foglie e sicuramente non nero...........a me quelle sembrano bba oppure filamentose........ #24

Normalmente non è mia abitudine prendere in giro...

Ad ogni modo l'effetto scuro è dovuto al fatto che la fotografia è stata effettuata con un microsopio in luce trasmessa...

Se mi doveva essere mossa una critica, semmai, avrebbe dovuto riguardare la scelta della foto, non chiarissima. Ma quello che mi interessava mostrare era come la superficie potesse ricoprirsi...

In quest'altra foto, forse, la cosa può apparire più chiara.

Linneo 01-12-2006 11:56

Questo, invece, è l'aspetto che possono avere quelle che voi chiamate alghe a pennello o BBA.

Linneo 01-12-2006 12:02

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
la decalcificazione biogena provoca una spolveratina di polvere bianca sulle foglie, quella in foto è sicuramente l'effetto di carenza di elementi............

Il colore dipende da diversi fattori, ma generalmente le croste sono grigiobrune...

Mkel77 01-12-2006 15:21

bè se avessi specificato che la foto non era altro che la visione al microscopio, l'equivoco non sarebbe nato..................la prima foto ha sicuramente l'aspetto di una foglia ricoperta di filamentose scattata con una normale macchina fotografica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09761 seconds with 13 queries