AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Speciale riproduzione sulla japonica!!(Parte II) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64120)

billycorg 18-01-2007 22:02

allora..
vorrei chiedere anche io qualche informazione sulle caridine.
premesso che ho un acquario di 220 litri netti..e che se volessi popolarlo di caridine dovrei togliermi tutti e due i reni..e manco ce la farei con la spesa
ho pensato che forse è giunta l'ora di sfruttare una vaschetta di circa 18 litri.

le mie domande sn:
1)quante caridine inserisco per ottenere la riproduzione? 4 m e 1 f (che avrei forse regalati) vanno bene?
2)l'acqua del mio acquario ha questi valori: ph e kh 7,5, gh 10, no2 0, no3 10 mg;
va bene se faccio1 travaso nell'acquarietto piccolo?
3)visto che è solo una vasca per la riproduzione, posso mettere solo 1 paio di cladophore, senza fondo, solo con aereatore al minimo?
4)ogni quando dovrei cambiare l'acqua? acqua di rubinetto biocondizionata o acqua d'osmosi?
5)(il punto più difficile) non ho capito bene la storia dell'alimentazione: posso prendere metà bottiglia di acqua dell'acquario grande, con qualche foglia che galleggia..lasciare all'aperto e al sole quest'acqua fino a che diventi verdastra? fatto ciò, semmai dovessi ottenere delle piccole caridine..con 1 siringa dò questa acqua come mangime..fino a che non mi rendo conto di poter dare il mangime a scaglie? (questo punto mi è molto nebuloso!)

grazie per l'aiuto!!!

TuKo 19-01-2007 10:37

I valori della vasca sono ok per quello che riguarda la loro vita,per il resto della domanda di rimando alla lettura dello speciale(compresa la 1a parte) che a questo punto dubito che tu abbia letto con attenzione,in quanto è palesemente evidenziato che le japoniche si riproducono SOLO IN ACQUA SALMASTRA, e questo particolare risponde a parecchie delle tue domande.
Per quello che riguarda le cladophore secondo me sono inutili(a parte il fatto che sinceramente nn so se potrebbero vivere in ambiente salmastro #24 ),mentre l'areatore è indispensabile più che altro per tenere in movimento l'acqua(alla schiusa delle uova le japoniche sono in uno stadio larvale e si nutrono in movimento,mentre vengono trasportate dalla corrente),per l'alimentazione puoi ricorrere al sistema della bottiglia oppure a del fitoplacton attivandoti una cultura in casa.

billycorg 19-01-2007 10:58

ho letto anche la prima parte..e ho notato che diversi utenti abbiano avuto un successo soprattutto NON in acqua salmastra, ma con la cosiddetta acqua verde.
quindi, il sistema scritto in precedenza da me della bottiglia e soprattutto dell'inserimento di siringhe di quest'acqua per la nutrizione delle larve dovrebbe funzionare, giusto?
e se comprassi del fitoplacton direttamente? su thereefer.it lo vendono..

mmm, sto pensando di prendere le neocaridine..si riproducono molto + facilmente!
:-)) :-)) :-))

fpmorpheus 24-01-2007 03:09

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
I valori della vasca sono ok per quello che riguarda la loro vita,per il resto della domanda di rimando alla lettura dello speciale(compresa la 1a parte) che a questo punto dubito che tu abbia letto con attenzione,in quanto è palesemente evidenziato che le japoniche si riproducono SOLO IN ACQUA SALMASTRA, e questo particolare risponde a parecchie delle tue domande.
Per quello che riguarda le cladophore secondo me sono inutili(a parte il fatto che sinceramente nn so se potrebbero vivere in ambiente salmastro #24 ),mentre l'areatore è indispensabile più che altro per tenere in movimento l'acqua(alla schiusa delle uova le japoniche sono in uno stadio larvale e si nutrono in movimento,mentre vengono trasportate dalla corrente),per l'alimentazione puoi ricorrere al sistema della bottiglia oppure a del fitoplacton attivandoti una cultura in casa.

Fai un piacere a tutti noi.
Scrivi dieci righe su come si riproduce la caridina Japonica o chiedi a qualcuno di scriverle, perchè in più di 11 pagine di topic si dice tutto e il contrario di tutto.

bobone72 30-01-2007 12:17

vi racconto la mia....
 
buongiorno a tutti.....
2 settimane fa ho notato che una caridina aveva il pancione pieno....
cosi' ho iniziato ad informarmi sul da farsi.....

bobone72 30-01-2007 12:20

la prima scelta era se usare nella vasca dedicata acqua normale o salmastra....
sinceramente la salmastra non mi ha convinto del tutto e poi non sapevo bene come prepararla cosi ho optato x quella normale...
la vasca e' un mirabello 30, all'interno il filtro messo al minimo della potenza ed interamente inserito in un collant.
poi una roccia con del muschio un legno ed una anubias "barbuta" di alghe.....ed infine un areatore.....

bobone72 30-01-2007 12:21

altra foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/33b_728.jpg

bobone72 30-01-2007 12:22

altra http://www.acquariofilia.biz/allegati/44b_771.jpg

bobone72 30-01-2007 12:22

venerdi ho messo la panciuta nella vaschetta e neanche a farlo apposta sapato sera ho cominciato a vedere tanti microscopici se mi passate il termine "spermini"
mi spiace ma non sono proprio riuscito a fare delle foto decenti, sono talmente piccoli che con la mia digitale non vien fuori niente.....
ho iniziato cosi' ad alimentarli con il prodotto in foto....
sono passati 3 giorni e per il moneto tutto procede bene.....

bobone72 30-01-2007 12:23

qualcuno che e' gia arrivato a questo punto sa darmi qualche buon consiglio ???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11364 seconds with 13 queries