![]() |
scricciolo, non leggere solo l'intervento di pietro se leggi in giro trovi diverse teorie, io non conosco come agisca a livello di chimica e non trovo nessun articolo a riguardo. Nel mio caso parlerà la vasca.
|
Quote:
Sono più che sufficienti i cambi settimanali. Ne riparliamo tra 1 anno quando la vasca e gli animali sono cresciuti. Ciao |
Quote:
Avere il boro alto , addirittura più che il valore in acqua marina naturale , non lo sò cosa può comportare, aspettiamo con ansia le prove degli amici, io per ora rimango al massimo vicino al valore naturale , cioè 4,5 ppm. Ciao |
Grazie Nando del chiarimento
Tiziano |
Quote:
vedremo se integrare o no.. prima lo misuro ma a 4,5 o a 6 con test SALIFERT. ?? tenuto conto che il test scazza ? |
Secondo me il test non scazza, anzi lo ritengo uno dei migliori fatti dalla Salifert.
Se trovi 3 o meno, lo porterei gradatamente sul valore normale di 4,5 , magari nel tempo di 3/4 gg. Ciao |
ok..grazie Nando..
tu hai fato cosiì ?? e poi correggi al bisogno ( per me è peggio ) o integri regolarmente il B-Balance ? |
Sembra che i test sul boro siano stati fatti su campioni di acqua del mediterraeno e quindi i valori sono decisamente diversi da quelli indonesiani e del mar rosso che si attestano, appunto, su 4,5.
Come dice aster, meglio star su questi valori e tra qualche mese giudicare piuttosto che rischiare IMHO |
Quote:
Una nota per evitare che molti facciano casini: il boro influisce sul test del KH o meglio, il normale kit per misurare il KH NON misura la "durezza carbonatica" come dice qualcuno, ma l'alcalinità totale e cioè la SOMMA di specie chimiche alcaline i cui principali rappresentanti sono i carbonati e i BORATI. Quindi PRIMA comprate il test Salifert, poi lo usate (ma senza fidarvi troppo, quindi che indichi 4,5 va bene per avere la ragionevole presunzione di essere tra 3 e 6 mg/L) e infine si mantiene il KH ad un valore buono di almeno 7-8° KH Il rischio di NON misurare il boro ma aggiungerlo lo stesso è ritrovarsi un giorno con il KH a 8, e il boro a 9 mg/L e scoprire che i coralli non calcificano e magari tirano... chissà come mai... In questo caso evidentemente si avrebbero troppo pochi carbonati a dispetto del KH "apparente" e i coralli non avrebbero materia prima per la calcificazione. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl