AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   costruzione serpentina x refri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6248)

Latiaxis 19-05-2005 13:02

>ciao latiaxis
la temperatura che ho in casa ora è di 22/23° anche x me ..e ho impostato la temperatura in vasca 19° con isteresi di 1°
cmq come dicevo su io ho tre pompe all'interno che scaldano ...antonello magari non le ha

Ciao marte883,
anche io ho delle pompe in vasca, una Aquarium Systems
Maxi-jet 750 per il filtro biologico da 7,5 W e una Hydor seltz l35 da 1700 l/h 23W e 2 neon da 25 w (i gruppi di accensione e la pompa del refrigeratore da 45w sono esterni) spero non siano questi a determinare la differenza con Antonello perchè altrimenti non ho modo di migliorare le rese. Dimenticavo, vasca chiusa!
Alessandro

Byantonello 19-05-2005 13:07

con DUE neon da 25W , TRE pompe ( di cui una da 25 e una da 23 w), senza coibentare i vetri e ti chiedi il perchè della differenza ???

marte883 19-05-2005 13:15

ho dimenticato anche la pompa del bio ......
antò....>.la pompa del refry è collegata al termostato e parte insieme al frigo.>
questo è interessante ...io la lascio sempre accesa in quanto credevo che lasciare l'acqua ferma nel tubo (lungo mt 7) x 2 ore fosse dannoso ..
ma allora la collego anch'io al refri

Latiaxis 19-05-2005 13:21

Ciao Antonello,
grazie per le informazioni circa il tuo sistema

>Se parliamo di progettazione e miglioramento di un impianto refrigerante, quello che importa è quanto ci si impiega a raffreddare una vasca e non in quanto tempo si scalda.

Ritengo che sia anche importante ritardare i tempi di riscaldamento e lo dimostra il fatto che hai coibentato almeno per la metà la superficie della tua vasca. Questo migliora enormemente l'efficienza del sistema nel suo complesso. Ad esempio nel mio caso il refrigeratore, purtroppo, l'ha già progettato qualcun'altro (la Resun) e io sto cercando di migliorare il sistema agendo sugli unici gradi di liberta a cui ho accesso ---> tutto il resto.

>Il fatto che la mia impieghi 5 ore è semplicemente spiegabile per il fatto che essendo una vasca di invertebrati med, perloppiù fotofobici, il tempo di accensione di un unico neon e di 6 al giorno, uso una sola pompa da 3 w per il biologico, (la pompa del refry è collegata al termostato e parte insieme al frigo) ed i vetri della vasca sono coibentati su due lati con lastre di polistirolo da tre cm., la T ambiente quando ho fatto queste prove era di 20 ° e la T° della vasca è impostata a 20.5 ° con un isteresi di 0.5 gradi. Le condizioni che tu mi riporti riguardo la tua vasca come vedi sono diametralmente differenti. Spero di essermi spiegato e di averti aiutato a capire.

Questo spiega tutto!!!! Abbiamo semplicemente due vasche totalmente diverse. Ma i tuoi invertebrati sono da coralligeno o no? Infatti io ho solo coralligeno e sono costretto a mantenere 18,19 °C anche d'estate, forse per me 20 °C sono troppi!
Alessandro

marte883 19-05-2005 13:41

corro a comprare polistirolo, 2 lati li posso coibentare anch'io....con che cosa li attacco ai vetri ?
con fermo pompa refri e polistirolo quindi dovrei alzare il tempo di sosta refri
BUENO
ciao ...stamattina scrivo tutto ciò che non ho scritto questi giorni

Byantonello 19-05-2005 13:59

>Ritengo che sia anche importante ritardare i tempi di riscaldamento

e lo è senz'altro, ma non bisogna ingarbugliarsi le idee, migliora si l'efficenza del sistema nel compesso, ma non del refrigeratore.

>nel mio caso il refrigeratore, purtroppo, l'ha già progettato qualcun'altro (la Resun) e io sto cercando di migliorare il sistema

ciò provato anche io con il teco..... nulla da fare, l'unica cosa che si può tentare è di smontare il sondino, metterlo direttamente in vasca e collegare la pompa del frigo al compressore.

>Ma i tuoi invertebrati sono da coralligeno o no?
quelli che ho nella vasca da 90 assolutamente no.
cerianthus, spiro cereus attiniacei esimili, l'unico madreporario è la cladocora, ma non ha esigenze particolari per quanto riguarda la T°.
Tu che coralligeno hai ?

Latiaxis 19-05-2005 15:47

> e lo è senz'altro, ma non bisogna ingarbugliarsi le idee, migliora si l'efficenza del sistema nel compesso, ma non del refrigeratore.

Naturalmente!

>ciò provato anche io con il teco..... nulla da fare, l'unica cosa che si può tentare è di smontare il sondino, metterlo direttamente in vasca e collegare la pompa del frigo al compressore.

L'idea è interessante...
Pensa che io ho studiato un sistema per rivestire interamente la vasca di notte con fogli di polistirolo (è visibile su 3 lati) che poi, la mattina, in 2 min posso togliere e questo è il modo migliore che ho trovato per contenere le dispersioni!!!
Credi che ridurre la portata della pompa del refri (2300 l/h) possa migliorare le cose? Così l'acqua avrebbe più tempo per raffreddarsi nello scambiatore, tuttavia la casa costruttrice consiglia portate maggiori di 1800 l/h !?!?!

>Tu che coralligeno hai ?
paramuricae, eunicella cavolini, astroides, cerianthus, cladocora, caryophilla smithi sono, per adesso, gli organismi più rappresentativi.
Alessandro

Byantonello 20-05-2005 10:15

Quote:

Originariamente inviata da Latiaxis
>
Pensa che io ho studiato un sistema per rivestire interamente la vasca di notte con fogli di polistirolo (è visibile su 3 lati) che poi, la mattina, in 2 min posso togliere e questo è il modo migliore che ho trovato per contenere le dispersioni!!!
Alessandro

certo migliorerebbe e senz'altro diminuiresti la dispersione, il problema è quando il calore lo produci da "dentro" (vedi lampade o pompe), in questo caso è praticamente inutile coibentare la vasca.

>Credi che ridurre la portata della pompa del refri (2300 l/h) possa migliorare le cose? Così l'acqua avrebbe più tempo per raffreddarsi nello scambiatore,

non so, ci sto lavorando, ho previsto una strozzatura nell'aspirazione della pompa per ridurre la portata, farò questa prova e ti faccio sapere.

>tuttavia la casa costruttrice consiglia portate maggiori di 1800 l/h !?!?!

nel teco 240 consigliano portate di 400 l/h; per esperienza ti posso dire che aumentare la portata non serve a nulla in quanto all'ingresso del refry è prevista una sorta di strozzatura ( è una T dove si innesta la seprentina refrigerante ed il tubo coassiale ove scorre l'acqua, non so se hai presente lo scambiatore), che ti limita il flusso comunque. Puoi diminuirlo , ma non aumenta più di tanto.

>paramuricae, eunicella cavolini, astroides, cerianthus, cladocora, caryophilla smithi sono, per adesso, gli organismi più rappresentativi.

capito

Stefano Rossi 20-05-2005 10:27

Per la lunghezza dell'evaporatore intendevo trovare un equilibrio; 2 m arrivano a temperatura di lavoro in metà tempo di 4 m con lo stesso compressore. Peraltro non deve essere troppo corta, perchè come dici giustamente ci vuole un adeguato tempo di contatto. Quoto Antonello anche per la portata; se ci sono curve con perdite di carico allora metti una pompa più potente, ma la portata finale è quella. Con refrigeratore a terra e tubi flessibili pompe da 7#800 litri ora (considerando gli intasamenti, la perdita di efficienza ecc.; io con tre curve a gomito ho dovuto mettere una newjet da 1200 l/h per compensare le perdite di carico, ma il rientro in vasca è comunque non superiore a 400 l/ora
ciao
Stefano

Byantonello 20-05-2005 10:46

Quote:

Per la lunghezza dell'evaporatore intendevo trovare un equilibrio; 2 m arrivano a temperatura di lavoro in metà tempo di 4 m con lo stesso compressore.
Stè, a me hanno spiegato diversamente, non sono un esperto e quindi chiedo conferma se c'è qualcuno nel ramo, ma a quanto ho capito, la lunghezza della serpentina non è direttamente proprorzionale con i tempi di lavoro; una volta che il gas si espande si distribuisce uniformemente su tutta la superficie, per evaporare assorbe calore, che congela (portandola in qualsiasi punto alla stessa T) tutta la serpentina quasi contemporaneamente.
C'è qualcuno che può delucidare ???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11182 seconds with 13 queries