![]() |
yes
|
k
senti malpe ti trovo preparato...mi serve un aiuto..io ho un filtro eterno hydor ora l ho caricato con le ruwal...nn so se le conosci???cmq ho ridotto il flusso del filtro per aumentare il filtraggio .ho fatto bene??
|
benedettol, le ruwal nophos101 (presumo tu stia parlando di queste resine per i fostati) funzionano bene in un filtro a letto fluido meglio se quello della Ruwal che costa 30 euro già con la pompa.....cmq loro consigliano un flusso basso molto basso la loro pompa è da 20l/h usato così funziona una meraviglia.
Se hai flussi maggiori cambia resine e metti le rowa che lavorano con un flusso di 500l/h. |
Quote:
la cosa buona del filtro della ruwal è che consuma 1w, quindi come se non l'avessi le resine della rowa costano un botto (circa 3 volte le nophos) e bisogna usare una pompa che consuma almeno 10w fai i tuoi conti ;-) per quanto riguarda la luce la 250w è ottima, se vedi il mio profilo puoi farti un'idea su cosa allevare in una vasca da 200lt scarsi con una 250w |
malpe, si questo sistema di andare a posizionare i singoli invertebrati in base alle loro esigenze fisiologiche (in questo caso in base alla quantità di fotoni oltre i quali la fotoprotezione nn è + sufficiente) l'avevo immaginata, ma pensavo ke cmq anke se messi (gli anemoni) in zone meno illuminate avrebbero sofferto un eccesso di luce...
quindi tu dici ke anke con le hqi, se disposti in zone della vasca opportune non soffrono della troppa luce.... ah e come °K??? se nn mi sbaglio x gli cnidari che vivono + in superficie sono consigliate luci a 6500°k circa, mentre per quelli che okkupano nikkie a maggiori profondità, fino a -15m, sono consigliati 8000/10000°k... gli anemoni??? |
per tornare al discorso anemone nn e' sempre detto ke una volta trovata la posizione vi resti fermo...il mio e' stato fermo per piu di un mese e poi all'improvviso ha iniziato a girovagare ogni notte manco fosse sonnambulo!!all fine l'ho regalato ankio visto ke ho intenzione di inserire in futuro ltri cnidari...confermo ke le sostnze urticanti derivano dal liquido urticante contenuto nelle cnidocisti,le capsule degli cnidoti o nematociti!
ciao! |
si la conosco abbastanza bene l'anatomia e la fisiologia degli cnidari...solo ke in un articolo del sito si parla di rilascio di tossine da parte delle zooxantelle ad un eccessivo aumento di temperatura...quindi pensavo potesse essere anke di origine microalgale (come nei blooms algali che si verificano in zone eutrofiche)
|
cosa studi luko??
|
scienze della natura....in realtà ho la laurea triennale in scienze della natura (tesi biologia marina) :-))
tu ora ti 6 iscritto all'univ???o stai al secondo anno???ho è sbagliata l'età ke compare??? :-D |
io studio biologia generale e applicata e sono al secondo anno cn curriculum in biologia molecolare e cellulare...seguo a monte s.angelo...l'esame di biologia animale ke ho dato e' stato spettacolare e la cosa ke mi e' piaciuta di piu' e' stata la conduzione dell'impulso nervoso negli cnidari...!conto poi di specializzarmi a pisa in biologia marina!
vorrei dare ankio la tesi in biologia marina,magari sui delfini |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl