![]() |
niko mantieni così oppure aumenti??
il delta è praticamente uguale a prima....appena sopra i 500 #24 |
Riporto su il topic perchè mi è successa una cosa assai strana...
Ieri rimisuro calcio e kh dopo 48 ore che ho regolato nuovamente il reattore... 535mg/l di calcio, 15,4 il Kh... stoppo il reattore subito visto che evidentemente ho aumentato troppo l'uscita... Stasera rimisuro entrambi i valori... 300mg/l di calcio, e 12 di Kh... #24 Non ho messo nessun buffer nel frattempo, nè per il calcio nè per il kh... e a parte il Calanus dato ieri sera non ho messo in vasca assolutamente nulla... non mi spiego nemmeno una precipitazione...#24 Che cavolo è successo, è impossibile che abbia avuto un consumo del genere in 24 ore, la vasca è 340 litri ed ho pure animali relativamente piccoli... senza contare che qualche chilo di acropore è stato volato nel secchione di recente per problemi ormai noti... |
Ah... Ho rieffettuato i test 4 volte... #23
|
per me hai avuto un consumo normale....
|
Rama, il kh che in 24 ore scenda di 3 punti è normale il mio scende così in 12 ore e la mia vasc al'hai vista. MI spiego meno il calcio.....quello è prorio difficile che cali così.
|
da poco ho attivato il mio reattore ,da un mese ad oggi sto ancora cercando la giusta taratura , ma non demordo...il problema principale che la mia vasca , non ha un eccessivo consumo , faccio fatica a farlo girare a regimi bassi , circa una bolla ogni 4 secondi e 23ml al minuto in uscita , con un delta del kh in u di circa 10 12 , mi sembra che stia tenendo un valore stabile del kh ...domandina : presumendo che il reattore , reintegri in modo proporzionale , si potrebbe tenere solo sott'occhio il kh per sapere se si stà reintegrando in modo equilibrato anche il calcio ed il resto ?
|
In teoria sì, con la misura del Kh puoi valutare il reintegro della miscela calcio/carbonato in vasca , sempre se il media utilizzato è puro.
Cosa che normalmente non avviene, per cui io misuro sempre anche il calcio e relativo delta. Considera che a bassi regimi diventa importante molto il ph all'interno della camera di reazione, e tenerlo stabile secondo me influisce positivamente sulla reazione di scioglimento e relativa "stabilità" degli effluenti. Ciao |
aster73,bene , ci sarebbero delle piccole cose che non mi tornano come per esempio, la primissima taratura che approssimativamente era di 40 50 bolle ed una uscita di circa 18ml al minuto , mi ha fatto misurare un kh 50 52 , con un delta di circa 42 44 io vorrei sapere data l'enorme quantità di elementi in soluzione , come mai la soluzione non è precipitata, o meglio sapendo che i comuni test non leggono i carbonati precipitati , tipo carbonato di calcio magnesio etc etc...mi piacerebbe sapere, cosa il mio test ha letto....poi , pensi che si riesca a gestire un reattore senza phmetro? cosa intendi per puro ,( non riesco a relazionare la purezza con la quantità del calcio )....non ho fretta grazie
|
Rileggendo il post ho eseguito i test dopo qualche mese...
Valori nn squilibrati... di ++++++ #07 #07 #07 #07 #07 #07 Calcio:540 mg\l -05 4.5 di kh #24 il kh nella mia vasca è sempre strato bassissimo.. credo causa zeovit nn ho mai visto + di 6.. ma un tempo il calcio stava a valori normali tipo 400... devo trovare un modo di abbassare il calcio e contemporaneamente alzare il kh! |
lascia spento il react per 24#48h....rimisuri e vedi subito....
buffer e via.....rimetti in sesto e poi riparti col reattore..... non la vedo così grave.... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl