![]() |
meno male che si è chietato un po sto topic,vorrei arrivare a qualcosa di più concreto grazie ai vostri consigli...intanto grazie a tutti,buoni e cattivelli :-D
|
Med qui è emersa una sola cosa che di discus nn sai niente in quanto 29° son anche pochi per loro e preferiscono i 30° senza conatare che spesso devi alzare la temp a 34° per curare molte delle loro patologie.
una media di 30lt/discus è accettabile anche se il minimo sindacale. Le piante si adattano benissimo a 29° Prima di attaccare qualcuno dandogli del ignorante è meglio che ti documenti e che ti occupi un po di allevamento in quanto è evvidente che nè sai poco. Rasta vai tranquillo nn da retta a chi de acquari sa poco e vuol fare il saputello #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 Scusate se so stato aggressivo #24 #24 #24 #24 #24 #24 |
Dimenticavo ho anche io la vasca a 29° :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
mmmhhhhh forse devo cambiare hobby #24 #24 #24 #24 #24 #24 Grazie per avermi fatto riflettere su questa eventualità :-D :-D :-D :-D |
Rasta invece di un areatore perche nn consideri di usare oxydator che piacerebbe tanto ai tuoi dischetti ;-)
|
oxydator?? mi devo aggiornare.... aiuto aiuto... :-D :-))
a che serve?? |
serve nelle vasche di discus che essendo poco piantumate richiedono alti livelli di O2 in maniera artificiale e che contrasti la Co2 usata per controllare il PH.
|
grazie quido per la man forte in questa ideaun pò fuori dagli schemi,spero presto di vedere il tuo e altri "bonsai subacquei",per quanto riguarda l'ossigenazione nell'acqua ho letto che si può usare il perossido cioè penso l'acqua ossigenata in dosi veramente minime arricchisce l'acqua di ossigeno,in dosi appena sopra la norma però corrode le branchie dei pesci
|
si quella del perossido l'avevo sentita in alcuni allevamenti di discus ma il problema e che su una vasca di 300-600Lt sei obbligato a usare un dosometro che ti costa un capitale e come facevano notare in un altro forum usare la bombola di ossigeno in casa stile co2 è illegale in quanto altamente infiammabile ;-)
L'unica alternativa che va molto di moda negli states e che sto valutando anche io e di usare la stessa tecnica del marino; ossia un refugium piantumato a fotoperiodo invertito, che avrebbe anche il vantaggio di stabilizzare il ph tra giorno e notte oltre che stabilizzare la O2 unico neo nn sarai mai in grado di arrivare a un livello di saturazione della O2 come con Oxy ;-) Se qualcuno legge che publicizzo Oxy sviene dalle risate in quanto è un mese che mi dice di metterlo e io mi ostino a nn farlo :-D :-D :-D :-D :-D |
Rasta se ti ho dato manforte in primis è per il modo in cui sei stato attaccato in quanto le critiche devono essere costruttive e io una che dice molla tutto perchè non è delle tue stesse vedute ..........
La prima regola in ogni cosa è sperimentare per quanto possa essere pazzesca un idea, purche nn si compromettino gli animali ospitati cosa che a giudicare dalle foto dei tuoi bimbi non mi par il tuo caso anzi a giudicar dalle foto.... ;-) ;-) |
scusa... ma a che serve l oxidator e la bombola di co2?? non si annullano a vicenda?
invece di usare 100 di co2 e 50 di oxidator si usa 50 di co2... -28d# -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl