AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   filtro nuova vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=580)

ginorosso 18-03-2005 16:20

ma nessuno ha esperienze con un percolatore? Non apprezzo molto i filtri esterni "in bottiglia" ed attualmente il biologico interno mi sembra la scelta più collaudata (almeno da me!), ma sono aperto a nuove esperienze.. #36#

18-03-2005 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Lionel
Davide :-) , ma una bella sump sotto ;-) che ne dici ?

si avevo pensato anche a quella, mi servirebbe un progetto già collaudato

piero laudicina 18-03-2005 16:29

Quote:

Originariamente inviata da ginorosso
ma nessuno ha esperienze con un percolatore? Non apprezzo molto i filtri esterni "in bottiglia" ed attualmente il biologico interno mi sembra la scelta più collaudata (almeno da me!), ma sono aperto a nuove esperienze.. #36#

A quanto pare siamo in tanti ad usare il caro vecchio biologico ;-)

Per il percolatore credo sia un ottimo sistema di filtraggio e molto comodo per la manutenzione.Indubbiamente ossigena molto l'acqua,pertanto potrebbe essere ideale ad aesempio per gestire una vasca magari grande e dove si accrescono dei piccoli.Dove magari non ci siano esigenze precise per tenere delle piante.Bisogna tra l'altro disporre dello spazio sotto l'acquario.Comunque anche qui ci sarebbe da discuterne.Se un giorno dovessi cambiare sistema di filtraggio,penso che lo prenderei in considerazione ;-)

Lionel 18-03-2005 18:15

Quote:

Originariamente inviata da ginorosso
ma nessuno ha esperienze con un percolatore? Non apprezzo molto i filtri esterni "in bottiglia" ed attualmente il biologico interno mi sembra la scelta più collaudata (almeno da me!), ma sono aperto a nuove esperienze.. #36#

Da quello che ho letto, il percolatore crea un alzamento del pH non proprio ideale con i discus.....
I filtri esterni sinceramente mi sembrano stra collaudati

Lionel 18-03-2005 18:16

Quote:

Originariamente inviata da altum
Quote:

Originariamente inviata da Lionel
Davide :-) , ma una bella sump sotto ;-) che ne dici ?

si avevo pensato anche a quella, mi servirebbe un progetto già collaudato

Sono certo che qui su AP troverai qualcuno per aiutarti ;-)

ginorosso 18-03-2005 23:45

Quote:

Originariamente inviata da piero laudicina
Quote:

Originariamente inviata da altum
ok capisco, io però con il biologico interno mi sono sempre trovato benone, quando poi si sviluppano i fanghi -11 comunque è vero la tecnologia avanza ma io sono un pò all'antica :-))


Anche perchè organizzandolo adeguatamente la manutenzione e la pulizia è semplice e sicura.Io ne ho messi due,uno per lato essendo la mia vasca grandina (400 litri).Li ho riempiti di Siporax,che è un ottimo materiale filtrante.Il quale Siporax,per essere sempre efficiente va curato in un certo modo.Così,ogni 4 mesi,a distanza di un mese uno dall'altro,sfilo i sacchetti col Sipo dal filtro,li metto in un secchio con acqua dell'acquario.Una volta vuoto il box,lo aspiro bene,leavando così tutta la melma,sciacquo i sacchetti nella loro acqua ritirandoli su dal secchio,e li riposiziono nel filtro.Sopra poi ci metto la spugna opportunamente lavata e il gioco è fatto.Semplice,rapido e efficiente #21 #21 ;-)

Scusa, io ho sempre usato i classici cannolicchi di ceramica, ma ho sempre cercato di "toccarli" il meno possibile per non interferire con la flora batterica!

piero laudicina 21-03-2005 11:27

Il Siporax,per "lavorare" in maniera ottimale,deve avere la "porosità" libera da impurità varie.Per cui il "costruttore" consiglia,a ragion veduta,di fare una vcerta manutenzione che consiste nel sciacquare periodicamente i cannolicchi.I tempi ovviamente variano di caso in caso....

Rinaldo_ 21-03-2005 20:17

Io ho da poco allestito un Rio300 per i miei dischetti :-) e mi sono
organizzato nel seguente modo:
Juwell-Jumbo interno che funziona maggiormente da meccanico (anche se ci ho messo dei MicroMec dentro)e un
Pratiko 300 esterno tutto caricato con MicroMec e altri tubetti meno porosi per la parte piu' bassa a causa dei fanghi che funziona prevalentemente
da Biologico (fa anche un po' di meccanico grazie alle spugne a
scheda originali).

Cmq in ogni caso se si allestisce una vasca per discus bisogna sempre
prendere in considerazione di inserire un secondo filtro (interno o esterno) altrimenti non si riesce a tenere gli NO2- bassi.

Ma chi lo ha detto che con un filtro ci sono tubi a vista? io ho sfruttato
la predisposizione della plancia per far entrare e uscire i tubi del pratiko,
poi li ho passati dietro la vasca ( grazie al poster non si vedono) ed inserito nel mobile che mantiene la vasca il pratiko. Il risultato e' che non
si vede il filtro esterno e in vasca c'e' spazio libero per i discus. :-)) :-)) :-)) :-))

piero laudicina 22-03-2005 11:12

Ciao Rinaldo,io non ho mai detto che con un filtro esterno si vedano i tubi....Ho detto che A ME non piace l'idea di avere dei tubi che ENTRANO E ESCONO DALLA VASCA.E' un bel po diverso,mi pare :-D ;-) Comunque il tuo abbinamento mi pare valido:so che il Pratiko va molto bene,ed è spesso utilizzato in alternativa al più costoso Ehim che comunque è un ottimo filtro a sua volta,per carità. :-) Piuttosto,quanti Discus hai nel tuo Rio 300?

Rinaldo_ 22-03-2005 12:45

Ciao Piero,
sinceramente, il pratiko e' stata una scelta obbligata, poiche' a suo tempo avevo un acquario un po' piccolo per i miei 4 discus, cosi' decisi di sopperire almeno con un filtro esterno bello grosso (pratiko300) caricato come biologico e fatto andare molto lento (1/4 della velocita'); in questo modo quando avrei acquistato il nuovo acquario avrei potuto 'riciclare' il filtro esterno. E devo dire che in quel modo gli NO2- erano sempre bassi, nonostante la vasca piccola.
Oggi, con un po' piu' di esperienza credo che prendere in considerazione l' Eheim 2028 prof II che dicono essere una bomba e piu' silenzioso, ma costa piu' del doppio... quindi sempre da valutare se ne vale la pena.
Ora con il nuovo Rio, ho spostato i discus, ripulito per bene il pratiko300 ovvero
tolti i fanghi, ripuliti i cannolicchi in acqua del nuovo acquario, e fatto partire con il nuovo. In questo modo mi saro' perso la colonia batterica che c'era, ma allo stesso
tempo, non ho corso il rischio di portarmi dietro la storia del vecchio acquario, e cmq ho fatto partire l'intero acquario con il filtro interno, 15 giorni prima di spostare il filtro esterno -11 -11 .
Ora nel rio300 ho 4 discus da 13-14 cm, e aspetto di spostarvi altri dischetti che stanno crescendo.
Tornando al discorso interno/esterno, una cosa che trovo molto apprezzabile dei
filtri esterni e' la possibilita' di staccarli e fare tutta la manutenzione lontano dall'acquario, in un bel lavandino.... - :-) :-) :-D IN questo modo non si creano
casini in vasca :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07980 seconds with 13 queries