![]() |
sono spuntati anche a me... e dopo un anno e mezzo -04
e mi da cosi' fastidio... :-( p.s. come sono con il meso ? :-D |
supergippo, rossi :-D :-D :-D #23
|
riprendo la discussione seriamente...
Allora sono sempre peggio... non li sopporto piu'... Vi dico i valori di oggi... Fosfati 0.015 test Merck nitrati fra 0 e 1 test Macherey Naghel Sto provando ad abbassare la temperatura a 25... pensate sia il caso anche di ridurre il fotoperiodo che al momento e' di 8 ore hqi ( 2 x 250 ) e 12 attinici ( 4 x 54 ) ... Ieri sera ho pulito a fondo le rocce con il getto di una pompa... sembravano debellati... oggi a 5 ore dall'accensione delle lampade... stanno tornando... ad una velocita' impressionante. Insieme a loro compaiono in molti punti delle rocce e basette talee una miriade di bollicine che non ho mai avuto... il tutto da un mese a questa parte. Dimenticavo oggi ho anche cambiato 50 litri con sale PREISS. Se avete consigli son qui... ;-) |
supergippo, gippo ..magari è la sarda.
anche a mè sono tornati ;-) |
ciao,
mi accodo anch'io alla discussione visto che sono mesi che combatto queste ciano senza riuscire a trovare una soluzione. La vasca e' in funzione da gennaio e si tratta di un trasloco della vecchia vasca nella nuova,quindi acqua,rocce sabbia tutto gia' rodato da qualche tempo. Dall'inizio dell'estate sono cominciate a comparire queste ciano che ricoprono sia le rocce che la sabbia sul fondo. Nonostante sifonature varie ricompaiono sempre dopo poche ore. Come valori dell'acqua sono tutti al minimo e controllati con fotometro e test vari. Ho cambiato schiumatoio,plafoniera (da 150 a 250 hqi) e pompe (2+ 6100 tunze). Nell'impianto di osmosi ho aggiunto un post filtro per eliminare fosfati e silicati. Piu' di questo non so cosa fare. Forse bisogna lasciare andare tutto e aspettare che compia un ciclo vitale naturale ? Dimenticavo che ho iniziato a utilizzare il sistema zeovit inserendo quindi batteri secondo manuale. Beh! almeno vedo che non sono solo in questa situazione... :-D ciao frank |
OHHHH finalmente la vendetta dei neofiti si e' compiuta.. :-D
Anche voi esperti alle prese con i ciano..... Scusate non volevo ma non ho saputo resistere... Anche io sono passato per un esplosione di ciano epocale. All'inizio sifonavo con tanta lana di roccia ma piu' ne toglievo piu' ne comparivano. Poi sono passato ai cambi d'acqua piu' frequenti,stesso risultato,con i cambi d'acqua alimentavo le ciano che proliferavano ancora di piu'. Allora sono passato alla soluzione estrema......non fare niente. O sospeso cambi alimantazione(peraltro gia' ridotta al minimo) e tutti integratori a parte la Kalkvasser... Tempo 20 giorni sparito tutto. Nuaturalmante questo e' quello che ho fatto io non so' se vale anche per voi!!!!cirrus, il tuo credo sia un problema di illuminazione 1x250 su 120 cm e' veramente poco te ne vorrebbe perlomeno un altra |
Quote:
|
b]cirrus[/b], il tuo credo sia un problema di illuminazione 1x250 su 120 cm e' veramente poco te ne vorrebbe perlomeno un altra[/quote]
ciao,in realta' se vai a togliere lo spazio utilizzato dal pozzetto di tracimazione sono 105 cm illuminabili. Comunque considera che le ciano le ho proprio sotto alla plafoniera in numero maggiore. Certo,si attivano con la luce,pero' credo che forse sia proprio un problema di acqua. Ho sospeso anch'io i cambi,vediamo cosa succede. Ciao Frank |
secondo voi potrebbero essere le oscillazioni di temperatura....
intendo dire che sebbene ci sia il refrigeratore il giorno con 3x150 la t° sale a 27,5, e poi riscende a 36 la sera e la notte a 25,5... in realtà il passo di accensione del refrigeratore è 0,5...con il risultato che tra la sua oscillazione e il caldo ci sono ogni giorno circa 2 gradi di differenza.... lo so il discorso è un po contorto...ma io ho notato più ciano adesso che in estate, in cui la T° era magari più alta ma più stabile.... è una cavolata?? |
mi inserisco anch'io, nella mia pozza che gira da 2 anni ormai non ho mai avuto ciano, è da 2 o 3 mesi che invece mi riempie i vetri, li pulisco regolarmente e dopo una settimana tutto da capo, ma solo sui vetri, sulle quali per altro sparano le pompe.
Ho fatto un esperimento, ovvero non ho più pulito il vetro di fondo, non lo avessi mai fatto!!! ora è pieno di filamentose verdi!! C'è un nesso secondo voi tra ciano e filamentose? premetto che il ciano è comparso quando, per lottare contro i nitrati alti ho iniziato a sifonare eliminando la sabbia di fondo, e pensare che quando i nitrati erano a 100 di ciano sentivo solo parlare #07 -04 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl