![]() |
Quote:
Sicuramente sono animali moolto più resistenti dei pesci all'inquinamento dell'acqua, visto che per lo più respirano aria atmosferica, ma le tartarughe acquatiche hanno anche una piccola percentuale di respirazione cellulare, dalla pelle, che usano sopratutto durante il letargo(che passano nel fango sott'acqua) ed è comunque sembre bene usare i cannolicchi per la trasformazione dei nitriti, i nitrati poi si eliminano con i cambi e zeolite. Inoltre i nitriti fanno puzzare enormemente l'acqua. |
mah... dato che con il tuo dubbio hai contraddetto un utente,penso che un ricerca(anche nel forum) sia quanto meno dovuta prima di scrivere o no???Sinceramente, nn so con quale logica pensi che un filtro con rubinetti IN/OUT, posti in alto e relativo filtraggio a castello(a mezzo di cestelli) al di sotto possa avere un sistema di funzionamento come hai erroneamente pensato tu.Se l'acqua entra dall'alto, e deve attraversare tutti gli stadi di filtraggio mi pare ovvio che il pescaggio per l'out deve assere fatto alla fine,quindi in basso.Nel tetra è l'inverso.
In merito all'ignorarti, se scrivi cose errate mi pare giusto rettificare,come viene fatto a me e a tutti gli altri utenti del forum,solo che io ho il buon senso di ringraziare,qualora lo strafalcione fosse evidente, e quando nn sono convinto, cerco sempre di aprire un confronto civile sulla diversità delle idee(si chiama relazionarsi con gli altri),con te questo risulta molto difficile,giammai rettificare quello che scrivi. |
Non ho "contradetto" nessuno,
ho solo sollevato un dubbio, che doveva essere risolto dall'autore che ha il filtro in questione, così come poi ha fatto, senza fare tante scenate come fai sempre tu. Credo che ne Bala ne Cleo si siano sentiti "offesi" dal dubbio sollevato, se fosse così possono esprimersi da soli senza il tuo intervento polemico, (perciò smettila di giocare a fare il moderatore, cosa che non ti compete, anche perchè non sei imparziale! ) -28d# Inoltre io ho come filtro Eheim a cestelli, e ha i due rubinetti IN/AUT sopra, e l'acqua entra ed esce da sopra, così pure sono, se non ricordo male, anche il Pratiko e il Prime, perciò niente di strano che potesse avere entrambe le cose, entrata e uscita dell'acqua, nel coperchio in alto. |
Vabbè nn c'e peggior sardo di chi nn vuol sentire!!Ulteriore conferma del tuo essere.Cmq il rettificare info errate nn è esclusivo compito dell'autore del topic o dei mod(se fosse cosi nn sarebbe un forum nn credi??).Cmq ti saluto con il solito:"ciao bella,stai bene cosi" :-))
|
no, non mi sono sentito offeso :-) ...
ma credo avete dei problemi personali non ne so il motivo, posso solo dire che con me sei sempre stata disponibilissima. :-)) per il resto, viste le esperienze anche di altri possessori di tartarughe acquatiche direi che il filtro biologico è essenziale anche per le tarte. gli unici valori che non si possono controllare sono la durezza dell acqua, mentre volendo con u npo di pazienza si può controllare anche il Ph. be oggi vado a prendere la zeolite... grazie a tutti ;-) |
Boniiiiiiiiii! :-D no nn mi sono offesa, potendo sembre anch'io sbagliare son sempre contenta se ci son confronti ;-) e se è successo che Pupa dicesse le cose in modo troppo sicuro quando nn era certo nulla o sbagliato, l'ho detto.. ma in questo caso aveva appunto anticipato che il filtro nn lo conosceva. Punto a capo.. chiusa questione direi ;-)
Sinceramente io ripeto che trovo le spugne le più adatte per il filtro tartarughiera perchè fanno da filtraggio meccanico e biologico, al max si strizza ogni tanto quella che per prima raccoglie il tutto e nel tempo ho visto che si creano un pò di fanghi magari (utili per demolire qualche nitrato) e con le spugne (grana grossa o media, non fina) nn ho mai più aperto il filtro (nel senso che nn s'intasa), mentre coi cannolicchi si. Il ph nn lo controllerei, se nn fai fare cascatina all'acqua o eccessivo movimento (io tengo il tubo d'uscita dentro l'acqua della tartarughiera) dovrebbe restare naturalmente verso il 7.5. |
io il tubo d'uscita l'ho messo in modo vìche il getto d'acqua si infranga sul sughero (che mi fa da zona emersa) e scende tranquillamente senza fare voragini ... si è vero comunque il ph, che dell'acqua di Roima è 8, in 20#25 giorni si era abbassato naturalmete a 7, 6 senza che facessi niente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl