AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   fotoperiodo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=57542)

axel82 04-10-2006 12:40

credo dica dalle 7 alle 8 e dalle 14 alle 23...10 ore in tutto

Zannini Luca 04-10-2006 14:12

Come volevasi dimostrare, è meglio imparare da un buon maestro....non ho parole #25

A scanso di equivoci la soluzione di spezzare il fotoperiodo è adottata dalla maggior parte degli appassionati che conosco, questa soluzione non infastidisce assolutamente i pesci, e limita lo sfiluppo algale.Le alghe appunto sfruttano la luce in maniera ottima migliore delle piante, l'unico vero vantaggio competitivo delle piante è che queste sfruttano luce di maggiore intensità che inbisce le alghe, ergo per un acquario pulito si deve preferire qualità a quantità continuativa sapendo tutti benissimo il calo d'intensità delle lampade al neon quando si scaldano troppo...

egle 04-10-2006 14:26

... bene! allora insegna anke a me: xkè questi orari? e poi
Quote:

"ma i pesci ke dicono se ad un certo punto gli si spegne tutto per 2/3 ore? E' normale x loro avere di punto in bianco buio x un po? Il loro metabolismo va a farsi benedire? Si impauriscono e si stressano pensando ke stia arrivando lo tzunami (nn so come si scrive)? Oppure visto ke quando arrivano i temporali o quando il sole "gira" anke in natura si possono trovare all'ombra e nn ne risentono?

Zannini Luca 04-10-2006 14:42

Secondo voi in natura non si annuvola mai il tempo, non piove? -05
se da te c'è sempre il sole mi trasferisco subito

egle 04-10-2006 15:57

...era appunto quello ke mi kiedevo... visto le tue esurienti risposte ti ringrazio, vorrà dire ke dopo aver letto bene il libro della dennerle proverò a spezzare il fotoperiodo, solo l'ultima domanda: xkè 1 ora di luce, 6 di buio e 9 di luce? come mai questi rapporti?

axel82 04-10-2006 15:58

mha io credo che anche se piove non è mai l'oscurita' che c'è di notte non credi?

ilabruna 04-10-2006 16:38

Il problema non sono i pesci ma le piante.

L'idea dennerle era basata proprio sul fatto che teoricamente ai tropici sono frequenti (per l'umidità elevatissima) dei "temporali a metà giornata", quindi si volevano simulare la luce del giorno, la pausa del temporale, e poi di nuovo la luce, per un totale di 12 ore circa. Il fotoperiodo spezzato come dicevate è in effetti seguito da molte persone e a volte anche con ottimi risultati.

Non voglio entrare nei dettagli dei motivi per cui può dare effetti positivi e quelli per cui invece può essere fallimentare, sia perchè non ne sarei in grado e sia perchè (come giustamente è stato ricordato) è una sezione di neofiti. Voglio solo far notare che se ci sono piante in difficoltà (per un qualunque motivo) il fotoperiodo spezzato potrebbe dargli la botta definitiva svantaggiandole definitivamente nei confronti delle alghe, le quali (al contrario delle piante) in quasi nessuna condizione soffrono per le interruzioni di luce.

Detto ciò se uno vuole provare ovviamente può farlo e potrebbe ottenere anche vantaggi, ma considerate che la gestione "normale" e in assoluto "più semplice" è erogare 8-10 ore consecutive di luce. ;-)

egle 04-10-2006 17:42

Quote:

le quali (al contrario delle piante) in quasi nessuna condizione soffrono per le interruzioni di luce.
dal libro dennerle:"Il seguente metodo ha prodotto buoni risultati:Illuminazione al mattino per4/5 ore, poi3/4 ore di oscurità, quindi da 4a 6 ore di luce. Durante l'oscurità la vasca nn deve essere messa completamente al buio.Le alghe nn amano la fase di oscurità pomeridiana. Le piante e i pesci invece nn ne risentono."

egle 04-10-2006 17:54

...ah dimenticavo! per le piante in difficoltà ringrazio del suggerimento! :-)

ilabruna 04-10-2006 17:59

Si egle, per loro il punto è proprio quello. Secondo molti invece è il contrario!

La cosa fondamentale a sentire quelli un po' più esperti di me in metodo dennerle però è che si intende non una interruzione totale, ma un picco centrale al contrario: ridurre la luce per qualche ora centrale e poi riaumentarla.
In questo topic invece si parlava di spegnere e riaccendere, che può (sempre a mio parere, non è una scienza esatta) più facilmente aiutare le alghe che non le piante nel caso in cui queste non godano di buona salute, cosa che ad un neofita può capitare neanche troppo raramente.

Ho dei ricordi di botanica troppo sbiaditi quindi, ripeto, non mi voglio impelagare in una discussione "tecnica", non me ne sento all'altezza, però mi sento davvero di ribadire che il fotoperiodo intero è la cosa più semplice soprattutto per chi è alle primissime armi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08473 seconds with 13 queries