![]() |
abracadabra, si è cosi.
Ragazzi pero'... non mi portate l'argomento troppo ot..!!! :-)) Ciao Rob. |
algranati, quì dice che bisogna concimarla e non somministrarla x almeno 3 giorni oppure di usare acqua del'acquario ma la cultura si contamina subito con ovvie conseguenze.
|
scusa rveronico #12
|
Quote:
Se vuoi tenere le colture separate c'è poco da fare... :-)) ... una doso per ogni coltura allora! :-)) Comunque ottenere la rotazione automatica secondo mè è un bel casino... devi ruotare anche il rabbocco verso la coltura da dove prelievi... |
Quote:
|
sparo la mia :-)) e se invece del'aereatore si usasse agitatori magnetici potremmo tenerlo in pressione e darle acqua con solo una dosometrica o pompa tramite valvola di non ritorno e usare eletrovalvole per dosare il fito,così 1 non inquiniamo la cultura con spore che si trovano anche nel'aria e siamo sicuri che quello che togliamo rimattiamo,e si può usare la stessa salinità non avendo evaporazione.
|
..
|
abracadabra, credo che il fito abbia bisogno di co2 per la fotosintesi clorofilliana... se non gli metti aria schiatta temo.
|
#26 con la co2 aumenti la produzione ma nelle foto sù coralli sono tenuti chiusi ermeticamente x non inquinare la cultura.x la sintesi dovrebbe bastare quella che cè nel'acqua.anzi troppa co2 ammazza la cultura togliendo ossigeno.
|
potreste fare una cosa tutta automatizzata tramite un PLC, una pompa dosometrica e 4 elettrovalvole. Il PLC comanderebbe anche lo spegnimento temporizzato dello skimmer quando si dosa il phito..... poi uno potrebbe automatizzare anche tutto il resto della vasca già che c'è.
è un' idea, l' ho sparata li. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl