AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Pazzesco, ho KH=0 e non sono in grado di alzarlo, aiutatemi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=57006)

TuKo 29-09-2006 14:39

Quote:

Secondo me il cambio del fondo si può fare in 2-3 ore parliamo di un 70litri...
certo che si può fare!!!Io personalmente ho la pazienza dei pescatori fosse la mia vasca una cosa del genere sarei capacissimo di farla in 2/3gg per quanto vado calmo.Per cambiare 1/4 di fondo ci ho messo quasi una giornata

Jalapeno 29-09-2006 14:44

Quote:

Originariamente inviata da tuko
però prima di parlare di decalcificazione biogena quest'abbassameto del kh nn potrebbe essere dettato da troppe piante e dall'assenza di co2???rileggendo il topic parte da un kh=4. Potrebbe essere no???

L'avevo pensato anche io ma quando ho letto che il fondo aveva 10 anni... nel dubbio si potrebbe verificare portando il kh a 4 e alzando la co2, prima di questo abbassamento di kh hai fatto qualche cambiamento?

TuKo 29-09-2006 15:06

Credo che servano più info. ;-)

Poseidone 29-09-2006 15:12

io ho un impianto di CO2 che al momento eroga 5 bolle al minuto, di più non posso dato il ph=6.6 e il kh inesistente.

La cosa strana è che in una quasi totale assenza di carbonati il ph è perfettamente stabile, almeno quando ho effettuato la misurazione (Test liquidoPH di Askoll).

Le piante: ho una pianta di microsorum e delle anubias "vecchie", ora ho piantumato di recente una pianta di idrocotile la quale cresce anche se attaccata dalle alghe, una di igrofilla siamensis la quale ha grossi problemi poichè le foglie tendono a sfaldarsi in corrispondenza della connessione allo stelo, e una di Ceratopteris thalictroides la quale cresce bene anche se le vecchie foglie sono attaccate dalle alghe.

Le alghe al momento tendono ad attaccare in particolare le piante, fondo e arredi, sono meno infestati.

Sifono il fondo una volta alla settimana ma è stato a lungo non sifonato (circa due anni) e i fanghi che espello da una sifonatura profonda sono notevoli, l'acqua di sifonamento tende al marroncino opaco, quando si deposita sono ben visibili dei grumi, credo siano quelli i fanghi batterici, ed è per questo che credo nella vostra teoria

Poseidone 29-09-2006 15:15

la popolazione su 70 l: al momento ho 3 scalari e due pulitori.

Per molto tempo l'acquario è stato sovrapopolato da 5 scalari e due pulitori, sottolineo scalari aduylti di 4 anni, nati nella stessa vasca

ulteriore info: somministro settimanalmente 5ml di batteri della Askoll successivi al cambio di 20 l di acqua.

Jalapeno 29-09-2006 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Poseidone
io ho un impianto di CO2 che al momento eroga 5 bolle al minuto, di più non posso dato il ph=6.6 e il kh inesistente.

Infatti con i sali porti il kh a 4 (non penso si abbassino immediatamente a 0) ed aumenti la co2 sembra però strano che il ph sia stabile.

TuKo 29-09-2006 15:28

Io prima di operare il rifacimento proverei a portare il kh intorno ai 6 gradi con dei piccoli cambi d'acqua(5%) distanziati di 4/5 gg l'uno dall'altro. Una volta raggiunto il valore desiderato aumenterei l'erogazione di co2.Nn so perchè ma ho il sentore che il calo del kh sia dovuto più alle piante che ai fanghi #24 #24
Inutile dirti che il tuo acquario per gli scalari è un ambiente "non consono" alle loro esigenze.

TuKo 29-09-2006 15:30

Quote:

co2 sembra però strano che il ph sia stabile.
mmmm -28d# -28d# ho dei dubbi anch'io in tal senso!!!

Pupa 29-09-2006 15:30

Mi piacerebbe sapere di più di questo fenomeno..,
onestamente non ne ho mai sentito parlare.
nessuno ha sotto mano vecchi link su questa "decacilficazione biogena"?

Io ho un fondo nuovo,
e il caso è certamente diverso,

però anche a me da KH 6 scende a 1 in una settimana se non lo integro(ma anche integrandolo in 2/3 giorni scende di 2°-3°),
e la teoria che sia l'Akadama(e pomice bruna)a ciucciarsi tutti i carbonati mi sembra un pò eccessivo, a distanza di 5 mesi.., dovrebbe in teoria già essere satura.

La cosa strana è che anche da me il ph resta stabile #24
e sono quasi tentata di provare a non reintegrare più i carbonati..

Secondo voi cosa comporta avere un Kh che si avvicina allo zero??


ps.Poseidone,
hai provato xcuriosità a usare acqua di rubinetto, per vedere se il Kh precipita a zero con la stessa velocità??
Potrebbero essere in qualche modo "instabili"(non so come spiegare) i sali che usi?

Poseidone 29-09-2006 15:32

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Quote:

Originariamente inviata da Poseidone
io ho un impianto di CO2 che al momento eroga 5 bolle al minuto, di più non posso dato il ph=6.6 e il kh inesistente.

Infatti con i sali porti il kh a 4 (non penso si abbassino immediatamente a 0) ed aumenti la co2 sembra però strano che il ph sia stabile.

già, io non ho una misura in continuo del ph, ma nelle ultime tre settimane ho fatto il test almeno 9 volte, e tutte le volte sempre lo stesso colore...

domani effettuo il cambio dell'acqua, 20 l di acqua osmotica con aggiunta di sali in modo che abbia kh pari a 8.

però l'avere 20 l a kh pari ad 8 e i restanti 70 a circa 0...cosa comporta?

che già in 40 l ho kh pari 4 e in 70 sui valori di circa 1, che è pochissimo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17349 seconds with 13 queries