![]() |
Quote:
Diciamo così: L'acqua che esce da un impianto RO ad uso acquariologico è più carica di batteri rispetto a quella del rubinetto (e,pertanto,se volessimo utilizzarla andrebbe sterilizzata,come asseriva albiz_1999)? Io sono convinto di no. Mi pare che sia un quesito molto semplice che richiede solo un si od un no |
Non avendo un impianto casalingo, atto all'uso alimentare, ne tanto meno la voglia di portare a far analizzare l'acqua prodotta, ovviamente io (nn so altre persone) nn posso rispondere ne con un no ne tanto meno con un si,ripeto i filtri di un impianto casaligo(di quelli che costano un discreta somma di euro) trattengono molto di più(questa cosa risulta palesemente evidente leggendo le distinte tecniche sulla tipologia e metodologia di filtraggio), di un semplice impianto osmotico con un prefiltro a sedimenti e/o carboni attivi ed una membrana osmotica, il che mi fa passare l'idea dall'usare quest'acqua per fare una qualsiasi cosa che vada al di la dell'uso preposto,mi ripeto ancora sulle istruzioni di tali impianti viene vivamente sconsigliato l'uso alimentare di tale acqua(penso che un motivo ci sia no??).
Ora se tuo vuoi usarla nessuno ti vieta di farla,ma nn accomuniamo le due tipologie d'impianti. |
Quote:
Il discorso microbiologico è una cosa completamente diversa: l'acqua del lavabo è già di per sè adatta all'alimentazione perfino dei neonati e non penso che , passando attraverso una membrana osmotica in efficienza, si arricchisca di batteri. Dovrebbe essere il contrario. Tutto qui. Se non riesco a farmi capire neppure così,non posso farci niente e....non son più problemi miei! ;-) |
Quote:
|
Ciao, comunque state mischiando impianti che non hanno quasi nulla a che vedere tra di loro. Altrimenti chi (poco furbescamente secondo il mio modestissimissimo parere) si compra un impianto per la produzione di acqua berrebbe veramente un acqua povera di tutto. I nostri impianti tolgono tutto, quelli "alimentari" operano in maniera diversa con stadi di filtraggio e di rimescolamento a parte.
La carica batterica nell'impianto dovrebbe essere obbligatoria qualora questo impianto sia di quelli ad uso "industriale" (es. ristoranti) dove non c'e' una bombolina da 5lt per lo stoccaggio. Comunque ogni qualvolta l'acqua viene lasciata a "depositare" è normale che si moltiplichino i batteri, questo non vuol dire che dobbiamo sterilizzare la nostra acqua osmotica, però forse conviene lasciarne andare perso un litrozzo in modo da eliminare eventuali schifezze che sono rimaste nei cilindretti vari. Ciaoo |
Quote:
Ho visto inoltre il Ruwal Aquapro 50 S a 110€, che fornisce la stessa quantità di acqua/giorno. Ci sono grosse differenze nella qualità dell'acqua prodotta dai due impianti, tali da giustificare il maggiore costo? |
allora:
scontro un po' inutile... l'acqua di RO è priva di sali, priva di tampone e con PH che sbalza da 7 a 4... sicuramente non è nociva per il fatto che ha 2 batteri in più o in meno... ;-) ;-) non è che ha una carica di batteri elevata e per questo non si puo bere è che come l'acqua distillata ti buca lo stomaco e ti manda all'ospedale... Poi se ti danno un antibiotico non lo so e non mi frega, evito di farlo e basta... anche perchè se non fosse il PH a dare problemi sarebbe l'equilibrio osmotico... essendo povera di sali ti succhia via tutto dal sangue... mi sembra di aver letto roba di emorragie, emboli e fenomeni agghiaccianti! Quindi Tuko e orfeo forse è meglio smettere di farsi pipponi. ;-) ;-) Diciamo che anche se la fate passare per 20 ore sotto UV ci sono molte probabilità che sia la RO il problema quando cominciate a vomitare. Quote:
Sui batteri comunque: se c'è una lampadu UV è anche perchè la prima cosa che fa il sistema alimentare è togliere il cloro e quindi i batteri che ci sono proliferano a manetta. Sui batteri inoltre: se cercate i messaggi di Tatore nella sezione dei discus vedrete che 1) mi ha cazziato pesantemente per una cosa che non ho fatto e 2) lui fa stabulare e passare sotto UV anche la RO perchè la carica batterica dell'acqua è superiore a quella che i Discus selvatici possono accettare... questo perchè abbiamo la buona abitudine di tenere la membrana dell'impianto di RO sempre bagnata e pullula di batteri da una parte e dall'altra visto che è di cellulosa. -28d# |
comunque: a parte gli scherzi e nonostante i costi.
il sistema RO alimentare ha in uscita un acqua formidabile per l'acquariofilia con KH e Gh bassissimi e ovviamente cloro, metalli pesanti e nitrati a zero... se si ha l'impianto in casa basterebbe usare quella al 100% nell'acquario e si potrebbero allevare Discus tutti i pesci di acqua tenera!!! |
Quote:
Rileggiti con più attenzione il tutto e capirai meglio i termini della "pippa". ;-) Quote:
La risposta può essere SI o NO . Scusami,ti prego, lo sfogo un po' vivace,ma che mi si vengano a dare lezioncine di fisiologia medica e microbiologia mi voltano un po' le...... |
beh allora la risposta è NO! Ma è una risposta sbaglaita a una domanda ancora più sbagliata. solito concetto di GIGO.
La domanda non ha senso in partenza: non si puo MAI usarla per fini alimentare che tu la sterilizzi oppure no... Se date per scontate le cose che ho scritto, che senso ha fare una domanda come quella che riporti tu!!!?!?!? Mi sembra un discorso assurdo e un dialogo surreale! è come chiedere "per usare l'olio motore per friggere le patatine devo filtrarlo prima!?" la risposta è no... ma non perchè tu non lo debba filtrare perchè anche se lo filtri non lo devi usare!!! quindi come vedi anche Quote:
capisci adesso perchè si tratta di una pippa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl