AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   Aiuto: osmoregolatore fai da te...sto diventando matto!!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=55784)

MADICA 22-09-2006 12:22

Quote:

Un consiglio che ti hanno giá dato: metti anche in interruttore per il troppo pieno. Ti servirá come sicurezza. Se il primo ti si rompe e tu non sei a casa, succede una catastrofe. Torni e ti trovi in una palude......
Come è successo a me -04 -04 -04

DOC190401 23-09-2006 15:02

Per il momento ancora tutto ok. Mi spiegate bene questa cosa del secono interruttore. Se ho ben capito: al momento il mio galleggiante attiva la pompa quando si abbassa il livello dell'acqua e la spegne quando il livello risale. Ne dovrei mettere un altro ma come delve lavorare e come lo devo collegare all'impianto che ho fatto ora.
Grazie mille

P.S. grazie per i preziosi consigli che mi avete dato.Almeno un problema l'ho risolto. Adesso devo solo sistemare questa cosa del troppo pieno.

MADICA 23-09-2006 18:41

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp

DOC190401 24-09-2006 11:52

Ancora tutto funzionante. Siccome però mi avete messo curisità con questa cosa della 220 ieri ho comprato una pompa ad immersione (di quelle da camper) 15 euro (compreso trasformatore) così posso inserirla in una tanicona da 20 litri.
Adesso rifaccio tutti i collegamenti.
Comunque, nel caso potesse essere di aiuto a qualcuno, il problema era proprio il cavo elettrico che avevo usato (troppo piccolo).
Grazie mille peri suggerimenti

DOC190401 25-09-2006 09:41

Progettino visto. Scusa ma non ho ben capito come colleghi i due galleggianto alla pompa. Avresti uno schema elettrico un pochino più dettagliato?!?!

thecorsoguy 25-09-2006 13:36

Sono due in serie, semplicemente. In questo modo quando sono entrambi attivi parte la pompa dell'acqua, che si ferma non appena uno dei due si apre. In questo modo se anche uno degli interruttori si guasta e resta sempre chiuso (se fosse solo avresti pompa sempre accesa e palude in salotto), interviene l'altro.

In sostanza filo

1)alimentazione->primo polo del primo interruttore
2)secondo polo del primo interruttore -> primo polo del secondo interruttore
3)secondo polo del seconso interruttore -> primo polo della pompa
4) secondo polo della pompa->alimentazione.

Ciao

Luca

DOC190401 26-09-2006 14:10

Ok

jack.jf 03-10-2006 13:52

scusate raga,
ma quanto costa realizzare un efficiente e sicoro osmoregolatore???

ho visto quello della sezione fai da te...
ma non si spende meno di una 60 di euro?!?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09191 seconds with 13 queries