AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Kh scende... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=544887)

ilVanni 12-01-2021 01:49

Di solito il parametro di riferimento è la conducibilità. Alta conducibilità è correlata ad un alto GH (non KH).
È vero però che di solito se è alto il GH è alto anche il KH, ma di solito si "usa" il KH per operare sul pH (pH e KH dipendono dalla quantità di CO2 disciolta): lo si tiene come "parametro libero".
Le melanotaenie tipicamente vogliono acqua mediamente dura e alcalina (ma dipende dalle specie). Io le allevo con KH 10 E GH 16 gradi tedeschi.

Detto questo, se i cambi bastano a mantenere un KH tale da non fare precipitare il pH su valori acidi, e se mantengono il GH voluto, va già bene così.
La diminuzione del KH più avere anche altre cause (concomitanti o meno).

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se poi i cambi non bastano (o ce ne vogliono troppi) vai (anche) di sali per il KH.
Un cambio del 20% ogni 15 GG va più che bene, a prescindere dalla necessità di ripristinare carbonati. Lo stesso cambio ogni settimana comincia a essere troppo (tranne casi eccezionali). Fatto solo ogni mese potresti (ma non è detto) vedere accumulo di inquinanti (se la vasca è ben bilanciata si possono diradare ulteriormente, ma i "rischi" di alghe e valori sballati aumentano).

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Arcibaldo 12-01-2021 12:33

Buongiorno.
Va bene quel prodotto che ho postato?
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni 12-01-2021 14:04

Non conosco la loro composizione.
Se il KH serve solo a stabilizzare il pH, vanno benissimo.
Se il KH serve ad altro (mi viene in mente per esempio il ripristino dei sali assorbiti da grosse lumache in crescita, tipo nidiate di P. diffusa) allora bisogna essere sicuri che si tratti di carbonati e/o bicarbonati (non borati, perché le lumache di quelli non se ne fanno di niente).
Tieni conto che il KH è ANCHE una fonte di carbonio per alcune piante acquatiche (per esempio l'egeria), e anche loro del boro non se ne fanno nulla.
Se contiene anche poco sodio, è preferibile.

Se volessi approfondire col fai-da-te, c'è anche questo: https://acquariofiliaconsapevole.inf...ua-cambi-peris

Arcibaldo 12-01-2021 14:50

Non mi serve per le lumache, anzi non ne vorrei proprio in vasca, purtroppo ho avuto un esplosione di piccole lumache credo dovute alla filamentosa.
Sembra che ora stiano calando, speriamo...
Vorrei regolare il kh per le melanotaenia.
Ho appena prolungato l'uscita del filtro per metterla immersa perché da un po' di tempo l'avevo a cascata perché avevo abbassato leggermente il livello della vasca perché avevo messo una vaschetta a rete per qualche avannotto di melanotaenia.
Grazie


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07887 seconds with 13 queries