![]() |
Quote:
|
Allora guarda, io ho fatto così.
la parte che si alza del coperchio l'ho sostituita con una lastra di plexiglas (ho usato quello solo perchè ce l'avevo già, ma puoi usare qualsiasi altra cosa che riesci a racimolare) che ho verniciato sopra di nero e sotti di bianco, in modo che riflettesse la luce, forse puoi anche usare il color argento ma in casa avevo il bianco...(immagine 1) a questo ho attaccato con dei bulloncini tre tubi di quelli usati per proteggere i neon, li hanno in negozi da elettricista. Poi li ho tappati ai lati con dei cerchi di legno, se te sei sardo mi sa che qualcosa di sughero che vada bene lo trovi, magari qualche tappo di barattolo, so che li il sughero è usatissimo. ;-) Da una parte ho leggermente bucato il tappo per far passare i fili delle lampade, che ho collegato usando dei mammut piccolini. (immagine 2) Per il filo ho usato un cavo a 6 fili, per non avere troppi cavi dietro alla vasca, è quello grigio. I reattori li ho inseriti in una scatola che ho forato per bene per evitare surriscaldamenti e li ho collegati tutti alla terra per non correre rischi. Non si vede benissimo, ma dalla scatola escono tre cavi: uno è quello grigio che va alle luci, ad uno nero sono collegati due reattori ed all'altro il terzo reattore così li ho collegatia 2 temporizzatori e posso avere la mattina e la sera solo 11w, mentre nelle ore centrali 33w.(immagine 3) Volendo in questo modo puoi anche avere solo 22w, insomma è un impianto versatile. Unica magagna estetica è che si vedono le viti sul coperchio, anche se ho svasato i fori in modo che queste non sporgessero e le ho colorate di nero.(figura 4) Spero di essere stato esaustivo, personalmente devo dire che mi trovo molto bene con il mio impiantino. Fammi sapere cosa ne pensi. Ciao |
Ciao Stefano,
volevo chiederti che tipo di reattori hai usato per le PL? Vanno bene i ballast delle lampade a risparmio energetico? Vedo che queste PL hanno solo 2 contatti... ma ci sono anche a 4 contatti o sbaglio? Che differenza c'è? Grazie Max |
non so dirti quale sia la differenza tra le 2pin e le 4pin, per i reattori non saprei io ho preso tutto insieme in un negozio di materiale elettrico ma posso dirti che mi sembrano piuttosto specifici in quanto ogni reattore aveva scritto sopra la massima portata in watt ed incorporato aveva il portalampada per questo tipo di pl.
Sono questo modello: DULUXTRONIC, l'alimentatore elettronico con portalampada integrato per le lampade OSRAM DULUX S/E, D/E e T/E da 5 a 18W |
Se vi da fastidio "l'unica magagna estetica", invero lieve, si può ovviare applicando alla parte superiore del coperchio un foglio di plastica adesiva nero (o come vi piace) reperibile in cartoleria o magazzini di fai da te. Tale plastica esiste anche bianca o in colori metallizzati il che potrebbe essere utile per la parte inferiore riflettente del coperchio.
matteo111, vogliamo vedere le foto della tua soluzione. Ciao Fede |
in effetti è buona l'idea del foglio di plastica adesiva... non ci avevo pensato. Grazie!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl