AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Calcolo dei watt/lumen in un sistema misto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=544468)

ilVanni 06-02-2021 02:44

A questo punto vorrei sapere la ragione di questi "coefficienti correttivi". Perché 75% e non 60 o 80?
In una vasca alta 40 cm oppure in una vasca alta 60 cm non cambia nulla? non cambiano i numeri?
Hai tenuto conto del PAR? Come?
In una vasca di acqua ambrata non cambia nulla? Oppure cambia? Di quanti percento?
La durata del fotoperiodo non incide? Nemmeno per un 1%?

Mi viene in mente la barzelletta della sentinella del forte, che vede arrivare gli Indiani e urla: "Arrivano gli Indiani! Sono 2003 uomini!".
Al che il generale gli chiede: "Come fai a saperlo, gli hai contati?"
E la sentinella risponde: "C'è un nuvolone di polvere che saranno 2000, e poi ne vedo bene tre che cavalcano davanti a tutti gli altri".

Per dire che si può sommare tutto, ma senza aspettarsi formule attendibili (oppure sì, ma allora vorrei sapere su quali dati si basano? Sono stime matematiche? Sono formule empiriche? Misurate come?)

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

trotasalmonata 06-02-2021 10:00

La domanda del topic è come si può capire se un' illuminazione mista è sufficiente. Secondo me sommare i lumen è un ragionamento corretto.
Se l' autore del topic ha un acquario particolare o fuori standard ne parliamo.

Il parametro del 75 % è empirico.
Dato che il risultato è un indicazione, avere un coefficiente preciso è inutile

ilVanni 06-02-2021 11:50

Insomma si usa un coefficiente empirico anche se "è inutile" (cit.).
Quindi, se ho capito il tuo punto di vista si possono:
- sommare (ma solo in vasche standard)
- sommare con il 75% (ma solo in vasche standard)
- sommare con altri coefficienti, tanto è uguale.

Però allora chiedo: è più standard un 300lt "standard" o un cubo da 30 lt anch'esso "standard"? Perché il "fabbisogno" in termini di lumen/lt è drasticamente differente (nel cubo buona parte della luce cade fuori dalla base, tipicamente ce ne vuole di più).

Non per fare polemica, ripeto, ma mi pare che più se ne parla e più la cosa diventa quello che dicevo io: difficile dare indicazioni che vadano molto oltre la "luce alta", "media", oppure "bassa" (che sono il minimo sindacale per dimensionare l'illuminazione della vasca, e poi, a seconda di migliaia di variabili diverse, cambia tutto).

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

trotasalmonata 07-02-2021 00:47

Sommare i lumen prodotti da neon e led si può fare in tutte le vasche...
Che penso sia la domanda del topic..

Poi a seconda dei casi si fanno le altre considerazioni..

Manu1988 07-02-2021 02:10

Sapete una cosa? Vi dico un segreto....alla fine decideranno le piante sotto quei 2 neon e quella striscia led se la luce gli piace, se è tanta, se è poca, se è bella o brutta senza tante pippe mentali.
Secondo me alla fine come avevo già scritto se i 2 neon fanno parte dell'illuminazione standard che la casa produttrice ha deciso di mettere per avere un'illuminazione medio bassa e gli aggiungiamo un'altra fonte di luce sicuramente un miglioramento c'è stato, senza calcolare lux, lumen, watt, ampere, numeri di scarpe, materia oscura o dio sa solo cos'altro.

ilVanni 07-02-2021 10:26

Esatto Manu.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

trotasalmonata 07-02-2021 12:08

Questo non lo capisco.
Se qualcuno chiede se ha un' illuminazione adeguata. La risposta è: alla fine decideranno le piante. È inutile fare calcoli?

Non è possibile capire in anticipo come impostare il proprio impianto di illuminazione?

ilVanni 07-02-2021 12:54

La risposta è nei post sopra..
In sintesi: sì, ma molto "in soldoni". Infatti "contestavo" l'uso di pseudo-coefficienti con "precisioni" del percento. Quindi: no, non è "inutile fare i calcoli", ma è inutile (o fuorviante) farli troppo precisi.
Per assurdo, l'esempio del luxometro rappresenterebbe un approccio un po' più razionale, ma, di nuovo, andrebbe messo sul fondo della vasca (e in diversi punti) per dire qualcosa in più. Cosa che difficilmente si può fare a vasca allestita e a piante cresciute (IMHO).

Dopodiché, uno somma quello che vuole (ci mancherebbe). Ma tra due vasche, una con 1000 "lumen sommati insieme" e una con 1500 (senza sapere altro), durerei fatica a dire in quale cresceranno meglio "le piante" (che poi ci sarebbe il capitolo: quali piante?). Ma non perché "non si possa", ma perché entrano in gioco 1000 altre variabili (vedi esempio degli indiani poco sopra).

Manu1988 07-02-2021 14:22

Si è possibile impostare il proprio impianto di illuminazione ma in termini di bassa, media o alta intensità senza però impazzire in calcoli inutili.
Sono io il primo a calcolare in lumen per i led e in watt per i neon perché queste sono le misure abbordabili a noi poveri comuni mortali ben sapendo che se hai 60 lumen litro di led o 1 watt litro di neon si ha un illuminazione alta ma che per le piante cambierà dal mio al tuo acquario, vuoi per lo spettro differente, vuoi per la forma della vasca o dal colore dell'acqua.
A noi questo tanto basta e mi sembra inutile sprecare tempo in altri calcoli perché poi la risposta definitiva ce la danno sempre le piante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12477 seconds with 13 queries